RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

luce quanto mi costi...


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Energia e Ambiente
  6. » luce quanto mi costi...





avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 5:55

Capisco che sul sito del GSE e tutto scritto farigiosamente, ma è comunque Italiano.
Chiunque ha il RID può verificare in bolletta perché viene SEMPRE riconosciuto un conguaglio

"il prezzo riconosciuto è il Prezzo Zonale Orario (PO), ovvero il prezzo che si forma sul mercato elettrico che varia in base all'ora nella quale l'energia viene immessa in rete e alla zona di mercato in cui si trova l'impianto.

Per gli impianti per i quali si applicano i PMG è previsto il riconoscimento di un conguaglio annuale, se positivo, con l'applicazione dei PO; in questo modo i produttori vengono comunque remunerati con il prezzo più vantaggioso."

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 9:30

Nel dubbio io ho ordinato un asino e un bue per scaldarmi.

MrGreen


avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 10:02

ho letto quell'articolo sul contatore bidirezionale...ma in tutto ciò ancora non mi è chiaro dove si posizioni la batteria.

la cosa potrebbe diventare interessante quest'inverno, dato che noi non siamo a casa durante il giorno e se venisse effettivamente conteggiato l'autoconsumo, allora potrebbe essere utile riscaldare con la pompa di calore piuttosto che con il teleriscaldamento (ossia, pago per consegnare i rifiuti all'azienda che poi li brucia rivendendomi il calore prodotto al prezzo del calore prodotto col metano)

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 10:31

La batteria immagino vada tra pannelli e contatore dell'impianto perché solo una volta che quella è piena riversi in rete

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 11:32

Se volete vi mando una foto con le batterie l'inverter i contatori e i quadri elettrici. In casa la chiamiamo la nostra NASA...
Così non avete bisogno di immaginare.
Tutte le tabelle che avete messo NON riguardano il 110

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 11:43

Luca,
I pannelli ovviamente sono sul tetto.
In cantina (non è una cantina ma un appartamento che usiamo solo per tenerci cose ma questo non ha importanza)
In cantina tutto è gestito dall'inverter/cervello che è collegato ai pannelli, alle batterie, ai 2 contatori in modo da gestire tutti i flussi nel migliore dei modi.
Ha un display dove al centro c'è l'inverter ed ai 4 lati pannelli, batterie, consumo della casa, immissione in rete. Ci sono frecce direzionali che ti dicono dove sta andando la corrente e con quanti kw/ora

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 11:52

io ho solo un'applicazione che mi dice quanto sta producendo l'impianto, con millemila statistiche, ma non dove questa energia vada a finire

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 11:57

Anche io ho l'App ma non la guardo mai, a che serve?
Controllo la situazione quando sono in casa in modo da decidere come usare l'energia.
Dovrei avere una casa domotica e spengere/accendere da remoto.
Nella prossima vita...

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 12:10

Questa è la situazione in questo momento del mio impianto, piove ed è quasi buio.
Il FV sta ricaricando la batteria ed immette nella rete domestica ciò che serve , in rete non va nulla.




avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 12:30

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4344802

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4344805

Questo il mio

Come potete vedere dal Display in questo momento il tetto produce 2,19 kw (piove ed è completamente coperto anche se filtra una debole luce) Questa produzione viene distribuita per prima alla casa ( 0,12 kw) poi alle batterie (2,03) e immette in rete la bellezza MrGreen di 0,03 kw

PV1 e PV2 sono i 2 gruppi di pannelli : 10 con esposizione ideale e 6 buona ma non perfetta
Il contatore in alto è quello di casa dei consumi, quello in basso della vendita. Il piccolo quadro ultimo a destra è della colonnina per ricaricare la macchina elettrica che non ho

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 14:10

Iacopini se le tabelle che ho messo NON riguardano il 110% lo dici tu od è scritto da qualche parte?
Il RID è pagato alla stessa maniera per TUTTI!
A me risulta così e mi risulta perché è scritto così sul sito ufficiale arera ed anche sul sito del GSE.

Perché continui a dare false informazioni?
Ti rendi conto che può essere deleterio?

Hai una qualsiasi fonte che conferma le tue affermazioni?

Ribadisco che chiunque ha messo un impianto con il 110% riceve oggi MOLTO più dei 5 centesimi che dici tu.
Fino a 10 volte di più!
Anche te!

Se hai prova del contrario dimostralo.
Altrimenti taci!


avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 14:16

Ma secondo te, io che ho fatto il 110 ed ho già fatto un incasso e mi sono fatto spiegare quanto mi pagano dalla Uno Energy Spa da tutti i tecnici e ingegneri che hanno perché dovrei fare falsa informazione?
Magari mi pagassero di più!
Icchenefareidituttiqueisoldi
Con tutti i vizi che ho...

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 14:18

E comincia con capire la differenza tra le kW e kWh che sono due cose molto ma molto differenti.
Il tuo impianto non produce kW.
Produce kWh.
E solo dire che "in questo momento produce 2,19 kW" è una boiata perché non solo si tratta di kWh ma è possibile che tra 10 minuti ne possa produrre il doppio od anche la metà. Basta una nuvola od un raggio di sole a fare la differenza.

I calcoli si fanno annualmente, non "in questo momento"

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 14:20

Mamma mia come sei peso
Non ci crederai ma lo so
Solo che scrivo per gente che capisce

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 14:27

E secondo te alla Uno Energy spa ne sanno qualcosa? Se neanche Arera od il GSE (che è quello che materialmente ti paga) non può sapere quale sia il prezzo!

Ma porcaccia la misera. C'è un cavolo di regolamento! È sul sito Arera. Vale per tutti. Sai chi è Arera? Hai letto il contratto che hai firmato? Che cacchio c'entra Uno Energy se il bonifico te lo fa direttamente il GSE? Sai chi è il GSE? Sai di cosa stai parlando?
Posso dirti, senza offesa, che ignori cosa hai firmato, con chi l'hai firmato e di cosa stai parlando?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me