| inviato il 09 Agosto 2022 ore 15:48
Se confrontiamo due macchine diverse (e lo possiamo fare) non ci stupiamo poi dei risultati diversi. L'obiettivo della q2 è più grande per via del motore af e anche per la tropicalizzionr (infatti la Q ce l'ha più stretti). Una più ha il mirino elettronico (ben diversi da quelli aggiuntivi delle m) e l'altra ha il telemetro. Una l'af e l'altra è manuale nella messa a fuoco. Entrambe fanno foto, è vero. Però meglio confrontare strumenti più simili tra loro |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 15:50
“ A parte che se non l'avessi letto da qualche parte non te ne saresti mai accorto, oggi tutti gli obiettivi sono corretti in camera.” In realtà me ne sono accorto su Dxo photolab. I miei obiettivi, che costano una frazione della Q2, per lo meno il cerchio d'immagine lo coprono, e non hanno tutti questi problemi ottici. |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 15:56
Aggiungo che non ho visto problemi del genere nemmeno con i “Leica” R grandangolari. Chissà... forse non avevano questi problemi perché erano rimarchiati? Schneider non ne sbaglia una |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 15:58
doppio slot schede |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 16:02
Se Leica è alla terza serie, e ci ha fatto le versioni solo bianco e nero, c'è un perché. Uno li può buttare li come ad esempio uno non ama il telemetro e vuole quel form factor e non quello della SL, la lente compresa è buona, ci si fa qualche videoclip, c'è l'autofocus (c'è chi prende i 20mm autofocus, non siamo tutti uguali), c'è il close focus, come c'è chi vuole semplicemente una Leica. È una macchinetta pratica e semplice da usare, che offre anche tanti automatismi e cose che mancano a una M + ottica e ben integrati tra loro. Ha un bel design, ed è pure personalizzabile nel colore della pelle o con un incisione. Poi non è la compatta più piccola sul mercato ma come alternative ci sono la RX1 full frame o le apsc tipi la x100 e la GR. |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 16:03
Quindi ancora più simili |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 16:03
@tiziocaio se dici che l'obiettivo non copre il formato (cerchio d'immagine lo chiami) sei fuori strada. Poi se preferisci la M, prendi la M. Noi quisti mica siamo gelosi . Le prenderei entrambe se non fosse contrario il portafogli |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 19:49
Confrontabili ma in parte Non dimentichiamo che una è una macchina ad ottica fissa e l'altra ad ottiche intercambiabili Il 28 Summicron asph ultimo lo trovo eccellente Il file della M10R è molta più roba di quello della q2. Ho scattato nella stessa situazione con entrambe contemporaneamente Q2 venduta e mi sono preso la M11 per la durata delle batterie. Speriamo di non rimpiangere la 10R |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 20:24
Non rimpiangerai la m10r…perché dovresti? |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 21:14
L'unica ragione per rimpiangere la M10 potrebbe essere nel cospicuo avanzamento tecnologico introdotto sotto molteplici aspetti dalla M11. Diversi puristi legati alla tradizione, infatti, pare non abbiano gradito molto queste novità che, a ben guardare, fanno della M11 munita del suo EVF una sorta di piccola e leggera SL2, priva peraltro di AF, della stabilizzazione e del video. In realtà, come ho avuto modo di verificare, la M11 è una macchina certamente assai più "complicata" da capire per chi è abituato alla semplicità delle precedenti M, ma tuttavia, una volta digerita la sua complessità, se ne apprezzano le maggiori potenzialità e certo questa macchina risulta in grado di dare enorme soddisfazioni all'utente. Oltretutto ho potuto verificare che il suo ricampionamento in macchina fornisce risultati molto, ma molto migliori di quello disponibile sulle Nikon D850 e Z7 con cui si verificava una evidente perdita di nitidezza. |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 21:30
11 mila euro solo corpo... Voglio davvero sperare che abbia qualcosa di speciale... |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 21:38
I mei dubbi sono solo sulla resa. Ogni volta che esce un modello nuovo si recrimina che quello precedente era meno analitico. Oggi un amico che ha M11 ed M10 monochorme ed sl2, mi diceva che era deluso dal nuovo (di un anno) 35 Summicron apo perché troppo perfetto. E lo vendeva per un 50 noctilux Max quando esce il modello nuovo sono tutte care… Ho pagato lo scotto del volere il modello nuovo perché volevo le nuove batterie più capienti. E per le novità tecnologiche come il sensore a densita variabile Tra 2-3 anni la M11 la M11 paghi 6000 usata |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 21:45
“ mi diceva che era deluso dal 35 Summicron apo perché troppo perfetto. E lo vendeva per un 50 noctilux „ Condivido il pensiero del tuo amico… l'ho confrontato con il 35mm Asph classico che possiedo, perché preso dalla libidine, ma ho deciso di tenere stretto il mio e nel caso fare un pensata ad altro… Solo che così, sti Noctilux continuano a rivalutarsi |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 21:58
@eros Allora mi tengo anche io il mio Summicron 35 prima serie, se dite tutti così @fabio mi considero un innovatore e non un purista anche se apprezzo una certa tradizione (purché non esasperata) di Leica Quindi ho scelto volentieri la M11. Devo dire che la scelta di mettere a fuoco tra telemetro, FP, evf display con touch, visoflex (per ora no l'ho usato) è così ampia da piacermi molto perché posso scegliere a seconda della situazione. Il sensore a densità variabile mi piace perché ho venduto la sony RIv perché trovavo che fotografare con 60 mpx l'attrezzatura fotogtafica per venderla o gli scatti familiari mi sembrava assurdo Concordo sulla Q2, ottima macchina per alcune caratteristiche ed esigenze personali ma trovo il file raw della M molto più stimolante ed anche pronto per l'uso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |