| inviato il 03 Settembre 2022 ore 13:15
quello che mi sfugge è in base a cosa siano riusciti a stabilire l'età del pianeta, ossia 14 milioni di anni...praticamente sarebbe letteralmente appena nato |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 13:38
Dallo spettro di emissione capiscono veramente un botto di cose, mi ha sempre affascinato quel tipo di analisi! |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 13:53
In realtà è la stella ad avere circa 14 milioni di anni, quindi l'età dei pianeta viene assimilato all'età della stella attorno alla quale orbita, anche se per forza di cose deve essere ben più giovane. In generale si utilizzano diversi metodi incrociati, questa è una delle cose belle del Webb perché tutti i diversi strumenti raccolgono dati dello stesso soggetto contemporaneamente |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 14:43
Che bellezza. Sistemi planetari in erba! |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 14:52
Grosso è grosso, ma interessante è pensare in scala: questo gigante gassoso è tra le 6 e le 8 masse di Giove, per accendersi una stella deve avere circa 70 volte la massa di Giove Naturalmente non significa che questo pianeta avrebbe potuto evolversi in una stella, perché la SUA stella aveva già catturato la maggior parte dei gas del sistema. Questo pianeta si è preso le briciole. Tra l'altro si pensa questi pianeti cosiddetti gioviani abbiano, al contrario delle stelle, un nucleo roccioso. |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 14:56
Leggevo nella mia guida astronomica (sorrisino imbarazzato da manga giapponese ) che un cuoricino roccioso dovrebbero averlo anche i giganti gassosi nostrani, è così? |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 15:04
Si pensa che sia una caratteristica comune di molti giganti gassosi. Soprattutto dipende se sia siano creati verso l'interno del sistema o se siano migrati verso l'interno in un secondo momento come pare sia successo proprio a Giove. Le variabili sono tante e le certezze al momento nessuna. Se si sono evoluti verso l'esterno, è probabile abbiano un nucleo roccioso, viceversa se si sono evoluti all'interno del sistema potrebbero essere completamente gassosi. Gli strati interni comunque vista la pressione sarebbero liquidi |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 17:24
Bello Maltsev... Bello anche l'articolo in sé, scritto bene e in maniera chiara ed equilibrata! |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 17:27
Mi sa che per un po' questi record della galassia più antica non faranno che sovrapporsi e accavallarsi, con quante ne scoprono grazie al Webb |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 8:06
esatto...infatti forse sarebbe meglio fare questi annunci tipo 1 volta all'anno, non ogni volta che ne scoprono una più distante...ma visto che la ricerca vive anche di questo, va bene uguale. è vero che l'analisi dello spettro permette di dedurre molte cose, ma se non ho capito male come funziona, la maggior parte, se non tutte, le informazioni sono ricavate dando per scontato altre informazioni. Ad esempio, che una stella di una determinata composizione spettrale sia anche in una determinata categoria luminosa e quindi da ciò calcoli la distanza...oppure, rilevano lo spostamento verso il rosso dello spettro e, data per valida la proporzione tra spostamento, velocità e distanza, calcolano le ultime due. Regole che sono sicuramente valide entro certi ambiti (es sicuramente nella nostra galassia) ma che credo sarebbero da valutare con sempre maggiore criticià nel momento in cui ci si allontana. Soprattutto quando si analizza la luce di corpi celesti che già mette in crisi le nostre conoscenze (oggetti a decine e decine di miliardi di anni luce) è che è palesemente influenzata da effetti di cui non conosciamo nulla. Ecco, poi, ci si mettono anche le traduzioni dei giornalai italiani.... “ afferma Naidu. “Se queste galassie sono alla distanza che pensiamo che siano, l'Universo ha solo poche centinaia di milioni di anni.” „ dubito che tale Naidu abbia detto una cosa simile....visto che solo sulla terra abbiamo prove di oggetti se non addirittura organismi, che sarebbero più vecchi dell'universo stesso |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 8:15
|
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |