RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamere analogiche moderne


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamere analogiche moderne





avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:22

Con le camere a pellicola non ho mai avuto problemi nemmeno quando lavoravo al giornale sotto L acqua, nei caldi estivi o nelle escursioni in alta montagna …
Quelle di oggi sono più delicate

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:24

Concordo pienamente con Claudio Santoro … per dire faccio foto più meditate e comunque scatto meno con la mia digitale M10P di quanto non scattavo con la mia EOS 5 analogica ed ero anche più assoggettato all'elettronica tanto che due anni fa ho deciso di venderla … a mio parere la via dell'analogico si dovrebbe scegliere per altre motivazioni come il piacere di una video proiezione o il divertimento di lavorare in CO … se il fine è quello di mandare in un laboratorio ed ottenere dei file mi chiedo l'utilità e l'opportunità di scattare in analogico

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:32

se il fine è quello di mandare in un laboratorio ed ottenere dei file mi chiedo l'utilità e l'opportunità di scattare in analogico


faccio quello che non faresti: ovvero scatto e spedisco a sviluppare.MrGreen
mi piace usare la canon ae1 e mi sono accorto che usarla nei ritratti fa cambiare completamente l'atteggiamento dei soggetti, aiutando gran× in fase di posa... per dirla in maniera semplice, foto migliori e maggior predisposizione dei soggetti.
per me sono le cose più importanti

se scattassi a cose "inanimate" userei il digitale

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:34

Vero Carlo, ma al freddo si rimediava, come tu ben sai, tenendo le macchine al caldo al contatto col corpo, poi si tiravano fuori, si facevano due, tre, quattro fotografie e poi via di nuovo al calduccio.
E comunque col freddo siberiano, o nord coreano, le telemetro erano preferibili visto che non hanno l'ulteriore complicazione legata al movimento dello specchio.

Ma il problema più grosso del freddo non è neppure quello legato a all'otturatore o al diaframma quanto puttosto quello legato all'avvolgimento della pellicola durante il trascinamento e che di norma avveniva a "strozzo", molto pericoloso per l'integrità della stessa, e solo raramento seguendo quella che è la curva fisica della pellicola nel suo caricatore!

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:54

Non sono stato a leggere tutte le pagine della discussione.
Intervengo solo per porre una domanda agli esperti di medio formato.
La Mamiya 645AFDIII era una macchina modulare che si poteva usare con dirso a pellicola e con dorso digitale. Successivamente la Mamiya fu acquistata da Phase Obe ed uscì una macchina praticamente identica alla AFD marchiata PhaseOneDF che però non sono certo che potesse ancora usare dorsi a pellicola.
Oggi sul mercato dell'usato i dirsi a pellicola hanno prezzi che sono andati alle stelle.
Qualcuno sa se esistono ancora delle medio formato in produzione che abbiano questa versatilità modulare di potere accettare dorsi a pellicola e dorsi digitali?
E nel campo dei piccoli banchi ottici o delle piccole technical camera?

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:57

Mi sembra che ancora vengano prodotte delle Rolleiflex 6x6 totalmente ed esclusivamente a pellicola o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 13:07

www.dw-photo.eu/
Non capisco sevquesta Rolleiflex HY6 pubblicizza per potere impiegate dorsi digitali ed analogici viene ancora prodotta o meno.
Il sito è aggiornato al 2020

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 13:11

Vero Carlo, ma al freddo si rimediava, come tu ben sai, tenendo le macchine al caldo al contatto col corpo, poi si tiravano fuori, si facevano due, tre, quattro fotografie e poi via di nuovo al calduccio.


se la tieni nella giacca, quando cammini, è come metterle in una saunella di sudore umano... lo so per esperienza. nella tasca dipende se ci entrano...
poi tiri fuori a -30/-40 gradi e zac! in un istante congelato tutto il sudore/vapore/umidità che ha impregnato la macchina...
almeno a me è successo così

ma di modi per congelare/distruggere le macchine ce ne sono molti MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 13:14

Questo il sito statunitense di Rolleiflex
rolleiflex.us/collections/rolleiflex-hy6-and-hy6-mod2-cameras

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 13:15

Faccio modestamente notare che la discussione è andata completamente alla deriva rispetto al tema originale.
Se uno volesse avere informazioni come da post di apertura a fatica trova le notizie richieste leggendosi una decina di pagine

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 13:47

Non direi proprio Andrea.
E l'affidabilità è una caratteristica importante oggi tanto quanto lo era allora.

Per cui, ripeto, non direi che la discussione abbia deragliato.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 14:02

@IVAN61: concordo. Anche per me non è cambiato assolutamente niente. Ma è vero che in certi lavori scattare a raffica senza preoccuparsi della spesa può essere utile e penso ai matrimonislisti che non possono perdere un attimo importante anche se la sposa chiude gli occhi per un momento o allo sport in cui è necessario cogliere l'attimo, per il resto la penso come te. Io scatto come prima e trovo che sia una noia riguardare decine i file tutti uguali e magari metterli a confronto : operazione da perdere la testa! E la penso come te: la differenza non è il prima, il momento dello scatto...le impostazioni sono sempre quelle (tempi/diaframmi/iso) , l'esposimetro si controlla sempre nello stesso modo ( spot, semispot, integrata matrix che anche alcune analogiche hanno). Tutto quello che viene dopo fa la grossa differenza: divertirsi in c.o. oppure ottimizzare con la postproduzione. Cambiano le regole della composizione o del buon gusto se dentro hai un rullino o un sensore? Sinceramente, mi sembra che questi discorsi siano prevalenti in chi è nato col digitale e "scopre" la pellicola in un secondo momento, sentendo il fascino dell'antico. Chi la pellicola l'ha esplorata, vissuta, probabilmente approda con le stesse intenzioni al digitale. Ed è interessato al risultato, cioè alla foto. A meno che non ami appunto, i passaggi dello sviluppo e della stampa, la c.o., il rito anche della proiezione dia ...e questo lo capisco. Il "sapore" la " magia" della pellicola le capisco meno, ma anche in questo caso non li farei mai mortificare portando i rullini nel laboratorio sotto casa.La differenza può essere nella messa a fuoco manuale....ma io elimino spesso l'AF.@CARLMON : quanto al fatto che nel ritratto il soggetto si comporti diversamente, la cosa mi sembra senza senso. Forse se ti presenti con una professionale da 2 chili e un cannone lungo 50 cm posso concordare e capisco che,se vuoi rubare un ritratto per la street, meglio una micro 4/3 con un piccolo fisso . Negli altri casi una macchina fotografica è una macchina fotografica .

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 14:13

"Sapete se esistono aziende che producono ancora macchine analogiche (non in plastica)"?
Non so, vedete voi, sono nove pagine che parlate della affidabilità e reperibilità sul mercato dell'usato di questo o quel modello prodotto negli anni '70 '80.
Per carità non succede la fine del mondo ma se uno cercava le informazioni contenute nel post di apertura qui spreca il tempo a cercarle fra un 95% di interventi che parlano d'altro.
(Poi sono io ad andare spesso fuori tema ma qui le proporzioni del fuori tema sono gigantesche)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 14:31

@Claudio quoto e sottoscrivo ogni parola che hai detto

@Andrea leggere 4 pagine no e ci può stare, ma in prima pagina c'è la risposta, proprio io ho scritto che l'unica azienda a produrre oggi macchine analogiche nuove è Leica con la M-A e la MP … con macchina interamente in ottone e meccanica in bronzo … il costo è ovviamente da Leica ed essendo un prodotto di nicchia per costo ed usabilità di una telemetro ovviamente il discorso è virato su affidabilità ergo le risposte sono tutte in pagina 1 poi o il post si chiude o si chiacchiera come è naturale e come succede dalla notte dei tempi sui social … non vedo cosa altro si possa aggiungere alla risposta che di nuovo esistono solo due macchine di un unico brand se non ci sono non ci sono, inutile continuare a dire non ci sono, meglio parlare di eventuali soluzioni usate

@Paolo è vero al freddo il vero problema è la pellicola da avanzare con molta attenzione … le Reflex hanno lo specchio che crea una complicazione meccanica … un amico (Pierpaolo Ghisetti per chi lo conosce) vicino all'interno del Circolo Polare Artico a -20 ha riscontrato che la sua R6 aveva un ritardo di risposta dello specchio mentre la M6 ha scattato in maniera più sicura, qui l'articolo

www.nadir.it/ob-fot/LEICA_M6-TITAN/leica-m6-titan.htm

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 14:38

"Sapete se esistono aziende che producono ancora macchine analogiche (non in plastica)"?
Non so, vedete voi, sono nove pagine che parlate della affidabilità e reperibilità sul mercato dell'usato di questo o quel modello prodotto negli anni '70 '80.
Per carità non succede la fine del mondo ma se uno cercava le informazioni contenute nel post di apertura qui spreca il tempo a cercarle fra un 95% di interventi che parlano d'altro.
(Poi sono io ad andare spesso fuori tema ma qui le proporzioni del fuori tema sono gigantesche)

vabbè ma ogni discussione, soprattutto quelle su pellicola, entro la prima pagina diventa una battaglia a colpi di pisello per impressionare gli astanti senza nessuna informazione vagamente utile, anzi meglio se si ripetono a macchinetta le stesse robe già dette nei cinquanta thread precedenti.

Risposta alla domanda originaria: solo Leica fa macchine nuove a pellicola non di plastica.
C'è molto movimento nel grande formato ma chassis, obbiettivi e soprattutto otturatori sono tutti fuori produzione (ho il dubbio sugli chassis toyo, potrebbero essere nuovi)(forse c'è anche la Cooke che fa un paio di obbiettivi, ma mi sa che siano più da collezione che altro), quindi si parla giusto di lavori di falegnameria/stampa 3d, cose semplici.
Hasselblad fa il dorso che si attacca alle vecchie 50x c/m, ma non il contrario.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me