| inviato il 12 Luglio 2022 ore 22:21
“ A me che non sono appassionato o del settore queste foto non suscitano un interesse pari al vostro. Diverso sarebbe vedere il suolo di pianeti lontani e cercare altri mondi abitati „ L'interesse che queste foto suscitano negli “appassionati” è -quasi necessariamente- alimentato da un minimo di conoscenza della scienza legata al mondo dell'astronomia e della cosmologia. La sola idea che si possano cercare mondi abitati o addirittura fotografarli dimostra quanto si possa essere ben lontani dalla razionalità scientifica. Non è una critica, sia chiaro, ma questo conferma il motivo per cui molte persone restano indifferenti a queste immagini. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 22:31
Parole sante |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 22:50
“Diverso sarebbe vedere il suolo di pianeti lontani e cercare altri mondi abitati” Per quella tocca aspettare la versione Big Pixel di WEBB! |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 22:56
esteticamente non mi piace tanto la stella sui punti luce più luminosi, la trovo troppo invasiva... per il resto capolavoro, chissà quante belle immagini vedremo |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 23:14
 incredibile......e meraviglioso |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 23:20
Alla prima immagine mi sono venuti i brividi. Ed è solo l'inizio. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 23:21
Per me è come dare perle ai porci, e io in questo caso sono il porco. Non ho ben capito però in cosa darà la svolta questo strumento, visto che certe cose comunque non le potrà fare. Premetto per me la svolta è vedere in casa di altri. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 23:27
Beh, l'immagine di WASP96 in un certo senso è proprio questo, il guardare in casa d'altri: determinare la composizione dell'atmosfera di un pianeta a 1150 anni luce (cioè 11 milioni di miliardi di km, giusto per dare un'idea della cosa) è strabiliante. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 23:39
Strabiliante per te, che sai di cosa parli. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 23:47
Beh si, certo, ma anche solo il fatto che un oggetto costruito dall'uomo e che è a un milione e mezzo di km da noi riesca a fare tutto ciò dovrebbe, per la mia forma mentis, suscitare meraviglia in chiunque. Voglio dire, ritengo Dubai un posto assurdo e inutile, ma l'idea che degli uomini abbiano costruito un grattacielo alto quasi un km è affascinante. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 23:56
Chi non ha conoscenze nel campo delle costruzioni e non ha cognizione delle distanze potrebbe dirti che resterà colpito solo quando costruiranno un grattacielo in grado di arrivare alla luna. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 23:59
eggià...avremo prima il ponte sulla luna e poi, forse, quello sullo stretto |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 0:17
“ resterà colpito solo quando costruiranno un grattacielo in grado di arrivare alla luna „ Temo tu abbia ragione... Come dicevo la mia forma mentis vede numeri ovunque, mi rendo conto che non per tutti sia così |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 6:27
"...una foto del telescopio.." Quella roba, specchio e meccanismo di MaF è praticamente tutta fatta quà in Italia, ed a due passi da casa mia, a Campi Bisenzio, dove hanno una competenza profondissima e pluridecennale sulla progettazione e realizzazione di specchi in berillio. www.askanews.it/scienza-e-innovazione/2021/11/19/c%c3%a8-anche-un-po-d Sempre da Campi Bisenzio gli arrivano i sensori di assetto, per la navigazione ed il posizionamento in orbita: sulla sua roba più costosa ed impegnativa, su tutte le più importanti missioni NASA, ci sono sempre stati montati sensori di assetto e navigazione nostri, li usavano già anche quando ci lavoravo io. Occhio poi che il JWST cattura delle informazioni in banda IR, e nella banda IR di lavoro del JWST c'è oltretutto una componente anche di IR molto profonda, lavora addirittura a 28 micron, la banda IR è per noi invisibile ed i sensori delle camere IR producono una immagine esclusivamente in B&N, e questo è molto ovvio: nell'invisibile, parlare di colori non ha senso! Detta in altre parole, quelle immagini lì non sono le immagini che il JWST ha catturato , per il fatto, semplicissimo, di essere a colori. Quelle sono immagini a colori nel visibile costruite tramite computer dalla NASA e basate sulle informazioni in B&N fornite dal JWST su immagini catturate in larghissima parte nell'invisibile. Bisogna utilizzare il termine "costruite" e non "ricostruite" perchè i dati forniti dal telescopio non coprono la parte visibile dell'immagine che la NASA ci mostra, dunque le immagini della NASA, a colori, riportate a banda visibile di 0,43 - 0,72 micron, sono diverse da quelle catturate dal JWST, in B&N e nella banda 0,6 - 28 micron. Sicuramente la tecnica usata dalla NASA per mettere a punto quelle bellissime immagini è affidabile e realistica, dunque quelle immagini hanno una loro valenza tecnica scientifica indiscutibile ed affidabilissima. Ci sta che qualche segno di vita biologica extraterrestre quel trabiccolo lì ce lo acchiappi, sarebbe il più bel regalo (......o l'inizio di un incubo!) che ci potrebbe fare, ma non è detto. |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 6:49
“ A me che non sono appassionato del settore queste foto non suscitano un interesse pari al vostro. Diverso sarebbe vedere il suolo di pianeti lontani e cercare altri mondi abitati. „ Concordo, doveva scattare da più vicino al soggetto. Siamo alle basi della fotografia: “ SE LA FOTO NON È BUONA, VUOL DIRE CHE NON ERI ABBASTANZA VICINO” Robert Capa Sarà per la prossima. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |