| inviato il 16 Aprile 2023 ore 19:52
Intanto grazie di avermi accolto, sto leggendo qualche articolo di Claudio Cortesi qui sul forum anche per capire un po'. Poi sto cercando intanto quale specie si può trovare qui in zona è in che periodo dell'anno ( e anche quelle che mi interessano a me ) poi piano piano il resto che c'è da sapere. Ad esempio tra poco in zona dovrebbe tornare un Airone guardabuoi che si è stabilito su una diga artificiale, lui potrebbe essere una facile preda! |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 20:11
certo, l'airone guardabuoi direi che è una preda facile..ma ora è proprio tempo di migrazioni quindi ora o mai più. cerca stagni e zone paludose e secondo me mimetizzandoti bene qualcosa di buono ci tiri fuori. |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 13:06
Sabato mattina, vado a fare un sopralluogo ad un vecchio capanno per la caccia agli acquatici, ormai in disuso e si trova su un laghetto artificiale. Qualche accorgimento da consigliare ? |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 13:25
Assicurati di avere il permesso del proprietario del fondo. |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 14:02
i laghetti dei cacciatori sono sempre una miniera in tal senso..vedrai che trovi roba interessante! |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 14:32
I Guardabuoi ormai son praticamente stanziali, spesso li trovi in gruppo a nutrirsi di insetti ed arachidi nei campi. D'inverno di più. Poi comunque Garzette, Cenerini e Ibis sacri son soggetti facili, se non altro per le dimensioni. |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 18:24
Concordo con chi mi ha preceduto, anche io (proprio sabato tra l'altro) tornerò al laghetto dove vado di solito a fotografare anatidi e limicoli ma sempre dopo aver avvisato il gestore della riserva di caccia della zona che ne è il proprietario. Devo dire che avevo trovato un altro laghetto ancora più bello e con più specie ma il proprietario ha preferito non darmi il permesso (con delle ragioni purtroppo anche condivisibili), invece il proprietario del laghetto in cui vado ora si è dimostrato subito molto disponibile, l'unica cosa è che mi ha chiesto di avvisarlo ogni volta che vado. |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 10:43
La prima molto bella..capisco bene, già essere in mezzo alla natura è una cura rigenerante. per il resto giusto studiare, capire e vedere dove mettersi ..se vedi per esempio che gli svassi girano in una zona prova a trovare una riva dove distendersi in mimetica, ti apposti e magari dopo un ora li hai a 10 metri e fai una foto a filo acqua che è molto meglio che dall'alto.. l'approccio è quello giusto a mio modo di vedere, continua cosi! |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 18:18
Buonasera, io avrei da raccontare la mia caccia (perchè questo alla fine è) non andata a buon fine dell'occhione. Dopo aver girato più posti ho piazzato il mio capanno di osservazione a circa 50 mt dalla coppia ma il meteo ha preso il sopravvento e le pioggie hanno letteralmente sommerso l'isoletta dove questi sostavano trascinado via la fototrappola che avevo messo per monitorarli. Peccato, ci torneremo appena l'acqua si abbassa, essendo soggetti abitudinari forse li rivedrò. Nel frattempo tra rabbia e delusione (è un soggetto molto ambito e difficile da realizzare fotograficamente da vicino) sto girando per zone occhioni scoprendo poi altre specie che ignoravo nidificassero in zona. Domenica mattina, sotto la pioggia ho trovato un posto dove osservare anche se lontanissimo il rigogolo causa pianta con pochi rami e stamattina tantissimi passeriformi estivi. Questo per dire mai mollare, gli incidenti possono capitare a tutti. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 18:23
seguo |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 22:55
Sei una roccia Rita. Da esempio per tutti! Ti meriti almeno un selfie con un occhione |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 23:15
“ Sei una roccia Rita. „ |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 9:44
Buongiorno! Volevo raccontarvi quanto è successo a me, lungo il torrente del Paese in cui abito. Dopo aver perlustrato il fiume alla ricerca di Merlo acquaiolo e Martin pescatore, non trovandoli, ero già sicuro di non concludere niente quest'anno per queste due specie. Un bel giorno però scopro una piccola lanca del torrente e qui la sorpresa... Merlo acquaiolo e Martin pescatore hanno nidificato a 2 metri l'uno dall'altro!!! Pieno di gioia ho iniziato a monitorarli (ovviamente senza disturbo, non è neanche da discutere). Per ora i genitori sono intenti a portare cibo al nido, vediamo quanti pulli si involeranno! Quando ho tempo caricherò più foto nelle gallerie, magari anche su youtube! |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 15:36
Grande Daniele! complimenti..io idem ho scovato un nido di martino e me lo sto gustando..ogni volta papà e mamma ci mettono 10 min a pescare minimo in una zona lontana dal nido cosi ho il tempo di buttarmi dentro in mimetica.. mezz'ora di scatti dove si avvicendano 2-3 volte a testa e appena tornano a pescare me ne vado e non si accorgono di nulla. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |