| inviato il 08 Giugno 2023 ore 22:34
“ 'usura é in tempi molto piú brevi di un innesto in metallo punto. „ dipende, esistono migliaia tipologie di materiali plastici , alcuni hanno caratteristiche meccaniche e tecnologiche molto interessanti che offrono prestazioni ed affidabilità nel tempo. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 22:41
Il problema non è che le baionette sono fatte di plastica... se fossero di buona plastica costerebbero più che in ottone cromato. Il problema è che sono fatte di policarbonato iniettato... che non è molto resistente all'usura. Basta vedere come sono disegnati i tappi delle camere e delle ottiche per non consumarsi. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 22:48
chiaro, su obiettivi economici non ci si può aspettare chissà che qualità di plastica, comunque il loro compito lo svolgono. |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 8:54
Ilvecchio 50ino canon lho usato per 25 anni. Mi piacciono i fissi, quindi vi lascio immaginare quanti cambi ha fatto. Ha sempre funzionato bene. È plastica, ma chi lha detto che deve essere altrimenti. Un conto è un tele da 2kg lungo 30cm che sbatte alla grande quando si innesta, un conto sono 2etti che stanno nel palmo, si appoggia si innesta e gira da solo. |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 9:01
Vabbè … Ripeto… anche i Leica M sono piccoli come gli Zeiss M ed i Voigtlander… ma non usano la plastica… che giustamente come detto da qualcuno non è fibra di carbonio ma semplice polimero iniettato! Anche Angenieux ha fatto lenti in fibra ma L attacco in metallo! L unici motivo per farlo in plastica e il risparmio Poi se si vuole attribuire altro… |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 9:23
Ricordo, su D90, la baionetta in plastica del 18-105mm Nikkor. Funzionava... mi faceva storcere il naso, ma problemi non ne ho mai avuti e nemmeno mia figlia che tutt'ora la usa |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 9:27
Il mio primo plasticotto fu il cinquantino af Canon. Volli provare a staccarlo dal corpo macchina (eos M), senza riuscirci. Però quella baionetta faceva soffrire soltanto a vederla... Nell''85 di Angenieux ebbi entrambi gli zoom. Il rivestimento era in fibra ma il treno ottico scorreva in solido alluminio ed era una meccanica splendida. Nel 2012 circa li vidi smontati da Fotomeccanica (erano di wata...). |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 9:39
Ma dai, 10 pagine a parlarne ancora... Fanno le fotografie gli obiettivi in plastica? Certo che sì. Pesano meno? Sì, due grammi. La baionetta in plastica gli costa meno? Sì, due centesimi. Dalle risposte, chi ce l'ha dice che va bene, evidentemente non ha mai avuto problemi. Chi ha avuto problemi non ne vuole più sapere. È meglio la Panda 4x4 o un Land Cruiser? State sicuri che salteranno fuori tutti quelli che ce l'hanno, la Panda, a dire che è meglio per questo e per quest'altro. Visto che le differenze di peso e costi sono ridicole, la ragione evidentemente è altra. Si chiama segmentazione. Su un prodotto di fascia inferiore introduci volutamente limiti, per giustificare il costo molto maggiore di quello superiore, anche se gli costa praticamente lo stesso. Come quando si dice "ma che gli costava mettere questa funzione", ecco, per la segmentazione |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 11:08
Condivido |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 14:05
Anch'io! GL |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 7:33
Io invece mi chiedo perché il 18-55 ef-m e il 22mm f2 ef-m abbiano una baionetta di metallo... Stiamo parlando di roba che dovrebbe essere entry level (e sono ottiche ampiamente sotto i 300€) |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 13:51
Vi meritate tutti baionette in zamak :-D |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 8:19
“ L unici motivo per farlo in plastica e il risparmio Poi se si vuole attribuire altro… „ Metti anche che l'ottica non superi i 300 euro, quanto può incidere in percentuale la differenza di costo tra i due materiali della baionetta? Poco, pare più una volontà nel costruire una minchiata bella e buona. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 8:53
Ragionano in grande scala |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |