RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Postprodurre foto in discoteca


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Lightroom
  6. » Postprodurre foto in discoteca





avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2023 ore 18:31

www.facebook.com/photo/?fbid=744469050708705&set=a.744479424041001 Un altro esempio di foto, secondo voi qui come ha usato il flash? O comunque come l'ha postprodotta?

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2023 ore 19:04

Credo semplice flash frontale (le catchlight sono a centro pupilla), credo direttamente su camera con un piccolo diffusore, credo in TTL, WB in modalità 'flash'.

La postproduzione è ininfluente in questo caso, a mio modesto parere...

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2023 ore 20:46

Flash frontale e senza diffusore o con un diffusore molto piccolo, basta guardare le ombre dure sotto i menti delle ragazze e la catchlight, cioè il riflesso della luce negli occhi delle ragazze.
Nessuna pp, al massimo un pelo di contrasto e saturazione.

Il problema è che i diffusori molto piccoli usati frontalmente non servono a nulla, come ha ben spiegato Sefano Tealdi nei suoi video.



e


avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2023 ore 20:49

Ma in tutto questo hai iniziato a guardare video e leggere libri od articoli sull'uso del flash?
Diversamente continuerai a chiedereti come hanno fatto e non imparerai nulla: non è una questione di pp, che in alcune foto può esserci, ma è principalmente una questione di illuminazione.
Luce dura, morbida, frontale, laterale, dal basso, dall'alto, di rimbalzo, con diffusori, senza diffusori, luce del flash, luci del locale... a seconda del risultato ottenuto c'è un utilizzo di luci diverse.

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2023 ore 21:01

Libri no, ma video su Youtube si ne ho visti, anche di Stefano Tealdi, ho visto anche un video di VideoZappo che spiega come usare il flash durante gli eventi. Le differenze tra i tipi di luce le ho capite, anche il tipo di illuminazione che verrebbe fuori facendo rimbalzare la luce su una superficie piuttosto che spararla diretta in faccia. Si nelle ultime foto linkate comunque mi rendo conto che non c'è molta postproduzione e anche io avevo intuito che il flash fosse stato "sparato" diretto. Però ad esempio vi rilinko queste foto che avevo mandato in precedenza, dove mi sembra che comunque la postproduzione ci sia stata
www.instagram.com/reel/ClJJ55ePbVg/?igshid=YmMyMTA2M2Y%3D .
Onestamente queste foto dal computer neanche mi fanno impazzire, ma dal telefono comunque hanno uno "stile" che mi piace e vorrei riuscire a fare una cosa simile magari con la pelle un po meno bianca

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2023 ore 21:10

Bravo, hai fatto bene.
Ho guardato alcune immagini mettendo il pausa il video. Sono tutte uguali: flash diretto che "sbianca" e crea luci dure, un pelo di contrasto, saturazione e (forse) unn pelo di regolazione della luminosità e basta. In una si vede bene il riflesso del flash negli occhiali di una tipa.

Solo ho un dubbio in una foto più posata in cui forse ha usato anche una seconda fonte di luce, ma non ne sono sicuro.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2023 ore 21:12

vorrei riuscire a fare una cosa simile magari con la pelle un po meno bianca

Contrasta di meno (puoi anche agire sulo sulle curve non modificando i toni medi e quelli chiari) ed abbassa un pelo la potenza del flash. Anche se la luce usata dura e non saputa dosare "sbianca" comunque i visi.

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2023 ore 21:16

E secondo te a livello di Color Grading e Profilo colore non ha toccato nulla? Comunque ti ringrazio per la pazienza, farò delle prove

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2023 ore 23:10

Personalmente non credo, anche perché la luce in quelle foto è generalmente bianca e si va fondere, in alcune foto, con le luci colorate della discoteca. Se ci fosse stato del color grading, penso lo si sarebbe visto anche nella luce del flash.
Mi verrebbe da escludere anche il dodge/burn.

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2023 ore 2:21

Anche il profilo colore pensi sia stato lasciato su "Adobe Colori"?

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2023 ore 9:09

Il problema è che i diffusori molto piccoli usati frontalmente non servono a nulla, come ha ben spiegato Sefano Tealdi nei suoi video.

Il fatto che la diffusione della luce aumenta con l'aumentare della superficie dell'elemento illuminante è un concetto molto semplice… ma che non si sa perché fatica ad essere compreso… Sorriso
Quei diffusori piccoli semplicemente non servono a nulla…

Ma vedo cose ancora più assurde.
Fotografi di professione che in eventi in esterno sparano la parabola del flash verso l'alto dopo aver alzato la linguetta del diffusore.

C'è grossa crisi….

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2023 ore 9:31

pero'.. e' anche vero che non puoi girare con un bank da due metri, per illuminare in modo diffuso una ragazza in discoteca.

Devi per forza trovare una cifra diversa per usare la luce.
Voglio dire. Una foto la rendi interessante anche con l'uso di uno snoot. Stiamo sempre parlando di equilibrio tra la luce che sottolinea e la luce ambiente che smorza le ombre.

Questa mania di "obbligare" all'uso di diffusori grandi e criticare i piccoli diffusori non mi trova d'accordo.

Per esempio, se stai fotografando in discoteca e illumini con un bank da due metri una persona, ottieni si la foto leggibile e in luce morbida... ma perdi il mood della discoteca. Insomma, per me, la luce si usa per sottolineare ma non per illuminare.

E' vero sopratutto che il piccolo diffusore e' DIFFICILE da usare bene. Un grosso bank di per se' fornisce una luce piu facile da dosare. Ma quasi sempre la foto diviene piu' anonima. Da catalogo.

Del resto se l'ambiente e' buio... tirare gli iso, aprire le ombre e restituire una foto illuminata come se si fosse di giorno, puo' essere un esercizio tecnico, una dimostrazione di bravura. Ma, per quanto riguarda la foto da discoteca, stai trasformando una foto con un mood di festa notturna in una foto molto illuminata che potrebbe essere stata scattata in una folla di un supermercato del sabato pomeriggio o in una stazione.

Per me non e' un buon lavoro.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2023 ore 10:45

Anche il profilo colore pensi sia stato lasciato su "Adobe Colori"?

Uso Gimp, non Photoshop o altri prodotti Adobe, quindi non so a cosa corrisponda.

Il fatto che la diffusione della luce aumenta con l'aumentare della superficie dell'elemento illuminante è un concetto molto semplice… ma che non si sa perché fatica ad essere compreso…
Quei diffusori piccoli semplicemente non servono a nulla…

Sì e no. Come ha spiegato Stefano, servono a rendere un pochino più omogenea in quanto un po' più diffusa (solo diffusa, non morbida in questo caso) la luce quando la si fa rimbalzare su una parete o su un soffitto.
Poi il lambency può avere la sua utilità, come ha spiegato anche Stefano, in quanto illumina anche un pochino frontalmente, ma chiaramente anche questo non è un softbox, un ombrello o altro diffusore grande.

pero'.. e' anche vero che non puoi girare con un bank da due metri, per illuminare in modo diffuso una ragazza in discoteca.

Indubbiamente, a meno che il gestore del locale non ti lasci uno spazio in cui puoi allestire uno stativo ed un sofbox (o altro diffusore) e poi sono i clienti che si vengono a far frontografare in quello spazio.
Per me, se si vuole girare in discoteca o per altri eventi è meglio un Rogue flash bender tramite cui la luce del flash rimbalza ed un pochino viene diffusa rendendola un pelo più morbida. Poi tutto è proporzionato in relazione alla grandezza del soggetto.
Qua un video con il modello versione XL (in cui Lindsay Hadler ha successivamente aggiunto anche un pannello riflettente per iluminare il viso anche dal basso):



L'XL è troppo grande se si tiene il flash montato sulla fotocamera, ma la versione grande è già un buon compromesso tra grandezza della superficie ed ingombro.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2023 ore 10:55

@Salt

Sono assolutamente d'accordo con te per l'uso specifico di cui si parla.
A maggior ragione sorrido pensando a chi monta questi inutili mini diffusori che hanno come unico risultato quello di sprecare potenza quindi batterie.

Certamente un bank anche piccolo non è indicato. Ma se si vuole proprio ammorbidire un po', almeno montare un flashbender grandino. Personalmente provato in eventi e ben praticabile.

Poi anch'io ti dico che farei foto completamente differenti da quelle degli esempi citati. Ma qui c'entra il gusto personale e soprattutto quello del "pubblico" che chiede le foto.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2023 ore 11:01

www.facebook.com/photo/?fbid=744469050708705&set=a.744479424041001 Un altro esempio di foto, secondo voi qui come ha usato il flash? O comunque come l'ha postprodotta?


Come puoi notare nelle pupille delle ragazze c'è un puntino bianco. Ecco quel puntino è il flash. Quindi presumo che il fotografo abbia puntato il flash frontalmente. Data anche la quantità di luce ambiente, avrà impostato la potenza del flash ad un 1/32 se non addirittura in ttl, avrà alzato gli iso sui 1600/2000.
Per quanto riguarda la post, avrà fatto il minimo sindacale richiesto da questo genere di foto. Viraggio di curve con schiarita di ombre, alzatina di toni chiari. Stop
Sicuro non c'è stato color grading perchè noto troppa disomogeneità tra luce del flash sui soggetti e i colori dello sfondo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me