RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 135mm f/1.8L USM in arrivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 135mm f/1.8L USM in arrivo





avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 11:07

ma probabilmente perché nel frattempo è cambiato anche il camera profile di Lr 




Quindi la qualità ottica dell'obiettivo usato in ripresa conta sempre meno, giusto?

P.S. - prima che ti inalberi Checco questa mia non è una polemica, è una semplice domanda.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 11:41

Mi inalbero (= ti rispondo a tono) quando parti per partito preso, tipo quando scrivi che 'la qualità ottica dell'obiettivo usato in ripresa conta sempre meno, giusto?' MrGreen
La mia risposta è: sbagliato, la qualità ottica conta eccome, partire da una buona base aiuta sempre.

Non è la qualità a cambiare, ma il mood della foto.
E' come se tu usassi un'Astia o una Velvia sullo stesso sistema: farebbero foto molto diverse in termini di colore e contrasto, giusto? Avrebbero un mood diverso. Vale la stessa cosa per i camera profiles, ciascun software di editing ha il suo camera profile, poi ci sono anche quelli di terze parti tipo quelli di Raamiel.

Personalmente non mi piacciono i profili Adobe, restituiscono colori troppo slavati mentre preferisco utilizzare i nuovi 'Fotocamera Standrd' o 'Fotocamera Ritratto' introdotti un annetto fa per i files della R6.
A livello di sistema fotografico invece apprezzo più gli RF che gli EF, sono più contrastati e hanno colori più decisi. Ho ancora un 100 f2 che ogni tanto devo matchare con il 35, 50 e 28-70L RF ma per avere la stessa resa devo dargli almeno un dieci punti in più di contrasto. Oppure toglierlo agli altri.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 14:49

Secondo me avrà una resa perfetta e fredda, e quindi molti continueranno a preferirgli il vecchio magico EF 135L ..

Forse potrebbe piacere a chi adattava su Canon i Sigma, ma continuerà a comprare questi ultimi per motivi di pezzo.

Per me potrebbe essere interessante se sarà compatto, ma Canon ci ha abituato a RF serie L più grossi dei vecchi EF, la compattezza l'ha lasciata solo alla linea dei “povery” stm.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 14:56

Può essere dovuto al camera profile del software che usi per editare le foto?
Ho passato anni con la 5D4 di cui ero veramente molto soddisfatto, poi sono passato a R6 e devo dire che le foto mi piacciono ancora di più. Sono più contrastate, non devo più "tirarle fuori" come invece facevo con la 5. Anni fa preferivo la resa morbida, nel tempo ho cambiato gusti, ma probabilmente perché nel frattempo è cambiato anche il camera profile di Lr


molto probabilmente è il profilo Lr.
Basta usare quelli di Raamiel, cmq, e si sistema tutto :)

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 15:03

Sono troppo affezionato al mio EF 135/2 L che non lo lascerò mai ma devo dire che con la R6 non riesco ad avere le stesse soddisfazioni che avevo con questa lente su 5D4 , secondo me è l'unica lente EF che qualcosa ci perde forse nei colori e quindi nella resa generale


E' il profilo colore attribuito alla R6 dal tuo software di sviluppo Peppe.
Non so quale software usi, ma cerca un profilo più simile a quello della 5dIV, è tutto lì.

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 15:06

È probabile ma se fosse il profilo della R6 non dovrebbe farlo con tutte le lenti?
Cmq io apro tutti i RAW prima con DPP poi li passo su DXO o LR.
Le RF vanno benissimo.
Si aggiustano anche quelli con il 135 EF ma "prima" mi uscivano perfetti, spesso non facevo proprio nulla. Ultima cosa gli jpg sono migliori dei RAW e, a differenza di "prima", ora qualche volta li uso.

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 15:17

i files jpg sono migliori dei RAW


Questo depone a favore del profilo colore come punto debole.
Se usi DxO prova a cambiare da lì il profilo, c'è anche quello della 1ds3.

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 15:39

Ok ci provo ma dovrei avere il difetto su tutte le lenti e non solo su una.
Cmq se questo problema del 135L su R6 ce l'ho solo io è chiaro che devo indagare.
Nel frattempo attendiamo il nuovo RF

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 15:49

Sì dovrebbe farlo con tutte le lenti, ma i nuovi obbiettivi RF sono molto più contrastati rispetto agli EF e magari il tuo "occhimetro" interno si è abituato a quella resa.
E' il motivo per cui non ho mai preso i profili di Raamiel, risolvono il problema della gestione colori a livello di sensore ma non considerano l'obbiettivo. Io ho risolto passando agli zoom MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 16:07

Daniele Ruggeri, qui sopra, +1! GL

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 17:13

Cmq a parte il 135L a me questa storia degli EF che rinascono non mi ha mai convinto. Forse chi non riusciva a mettere a fuoco bene a f/1.2 ora ci riesce ma, a parte qualche vantaggio sulla MAF, non c'è altro. Almeno con R6 la differenza con gli RF è notevole, a partire dagli zoom standard.
Per questo credo proprio che siano in molti ad aspettare questo RF 135

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 17:17

E' l'imprecisione tipica di alcune lenti su reflex che è venuta meno, del che: rinati
Io l'ho riscontrato di persona con il 135/2 e il 50/1,4
Per non parlare del Sigma 18-35/1,8...

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 17:18

forse sarà che non ci vedo bene ma tolta qualche comprensibile AC (anzianità di progetto), a me piace tanto come rende il 135 su R5



avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 17:28

Io conosco solo la R6. Cmq niente di drammatico, si corregge tutto, ho molte lenti EF e le uso tutte. Per esempio il 70-200/4 L non stabilizzato va benissimo per merito stavolta dell'ibis.
Il vantaggio dell'autofocus invece l'ho visto col 24 Art che buttai come gli altri Sigma per disperazione, quello si che è rinato; tanto che mi è venuta voglia di provare il 135/1.8 Art, aspettiamo peso e dimensioni e prezzo di questo RF poi vediamo.
Il 135L EF è andato sempre bene, usato per anni su 6d e 6d2 e 5d4, non aveva nessuna necessità di rinascere.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 17:48

Difficile confrontare una lente del 1996 eccezionale con una che uscirà se va bene dopo 26-27 anni.
Saranno 2 lente molto differenti è passata un'eternità di nuovi gusti sotto i ponti della fotografia, c'è stata una rivoluzione fotografica (da pellicola a digitale) e malgrado questo, il 135 F2 faceva ancora la sua porca figura.
Non sono certo le ML (che per me non è stata una rivoluzione ma semplicemente una evoluzione della specie) che ha messo in risalto i difetti, se mai sono stati i cambi di gusto dei fotografi, meno rivolti alla sostanza di una foto e più affini agli aspetti non prettamente fotografici.
E' insensato che in una foto di un ritratto (dove nasce e si usa il 135) qualcuno cerchi la massima qualità negli angoli, che spesso nei ritratti si aumenta la vignettatura e sono in zone super sfocate.

Penso che il nuovo 135 F1.8 costerò più di 2000 Euro (come 50L e 85L) è impensabile che abbia lo stesso prezzo del vecchio 135 F2 del 1996, perché quest'ultimo ha un prezzo stracciato per essere un ottica L (forse è l'ottica L fissa meno costosa).
Sarà più grande anzi molto più grande del EF 135 F2, ed avrà una qualità pazzesca in stile Sigma 135.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me