JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 17 Giugno 2022; 179 risposte, 78032 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Certo che si puo' .E il suono di conferma scatto con varie intensita' .Personalmente non ho avuto nessun problema a scattare anche in raffica veloce con il minimo rumore di conferma .
Concordo con Juza, su tutte le analisi effettuate e le conseguenti interpretazioni dei risultati.
Ritengo, tuttavia, che manchi un punto fondamentale nell'analisi dell'autofocus. Utilizzando l'AF in modo tradizionale (senza l'attivazione del tracking) la fotocamera non attiva la funzione di ricerca dell'occhio. Esistono innumerevoli situazioni in cui il tracking non è utilizzabile e risulta importantissimo avere a disposizione l'Eye detection, in modo da potersi preoccupare "solo" dell'inquadratura.
Non è mia volontà comparare le due macchine (lo farò nelle prossime settimane), ma la A1 possiede tale funzione ed opera in modo eccezionale.
Spero che Canon nel prossimo aggiornamento firware operi l'update.
“ Non ho capito bene, intendi che se usi un punto singolo di maf la macchina non ricerca l'occhio? „
non mi pare che lo faccia neppure la R5,e sinceramente non vedo perchè dovrebbe farlo,se si seleziona un punto singolo quello è,lo sposti col joystick oppure muovendo la macchina ,non credo che il tracking funzioni col punto singolo impostato o mi sfugge qualcosa?
Io muovo la fotocamera per seguire il ciclista che si vuole, e il fuoco rimane sul ciclista, forse usiamo lo stesso termine per due cose diverse, mi fai venire i dubbi
Cerco di rispondere... Le mie impostazioni/tast sono i seguenti:
- AF SERVO - EYE DETECTION (rilevazione dell'occhio del soggetto che intendiamo fotografare) : TASTO APPOSITO PER ATTIVARLO/DISATTIVARLO
- TRACKING DEL SOGGETTO: TASTO APPOSITO PER ATTIVARLO/DISATTIVARLO
Indipendentemente dalla dimensione della porzione del mirino che si utilizza, attivando l'AF SERVO E EYE DETECTION, all'interno della stessa, la macchina dovrebbe rilevare l'occhio del soggetto.
Nella reatà, questo non avviene. L'Eye detection funziona solamente quando viene ANCHE attivato il tracking.
La Sony A1 rileva l'occhio del soggetto SEMPRE, in qialsiasi modalità.