| inviato il 22 Giugno 2022 ore 21:43
Certamente. D'altronde si sa che la vita è un rischio, tipo svegliarsi al mattino o farsi il bidet col ventilatore [cit.] |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 21:44
“ ...Rivarossi o Lima?:Sorriso: „ Posseggo (ma non uso) Lima, ma se devo sognare... Marklin! |
user14408 | inviato il 22 Giugno 2022 ore 21:46
Buongustaio |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 21:46
“ Quelli che ad un certo punto scrivono in MAIUSCOLO per ficcare meglio i loro princìpi assoluti sono i migliori dell'intero forum. „ io non voglio fare pensare nulla a nessuno, e ho scritto in maiuscolo solo per evidenziare (per l'ennesima volta) che tutte le discussioni sul voler convincere a non usare filtri perche' inutili e degradanti siano fuori contesto (toh, a parte il primissimo intervento che provava a suggerire di non usarlo e fregarsene). E' comprensione del testo, null'altro ;) “ E l'amministrazione lo sa bene, visto che proliferano indisturbati. „ l'amministrazione, solitamente, riprende chi va fuori tema e arriva anche ad escludere da un discussione gli utenti che non rispettano il regolamento in seguito a richiami... |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 21:46
Marklin! Ecco...! non ricordavo il nome! |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 21:46
“ Ah, mi dispiace, Posso consigliarti uno bravo, coraggio ne puoi uscire fuori E pensare di iniziare ad ascoltare vera musica. „ ce l'ho già, e supera di tre volte quella "falsa". Ma io preferisco la seconda. Son gusti. |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 21:49
“ l'amministrazione, solitamente, riprende chi va fuori tema e arriva anche ad escludere da un discussione gli utenti che non rispettano il regolamento in seguito a richiami... „ Sicurissimo? L'amministrazione interviene anche in altre condizioni. Questo è verificato. |
user14408 | inviato il 22 Giugno 2022 ore 21:56
:Si , ok , però , Caneca e fattela na cxxx di risata ,ho cercato pure di sdrammatizzare |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 22:06
La questione non è il sorriso o l'espressione torva che uno mantiene, ma il tema della discussione. Uno ha scritto (più o meno così): "oddio! come faccio a non sciupare il caro obiettivo che mi sono guadagnato dopo mesi o anni di risparmi?" E da questo sono discesi i più disparati interventi, alcuni gerenici ed altri strettamente specialistici. Lui però è scomparso dai radar. Io vorrei sapere chi sia l'autore del 3d, cosa ci fa con la fotocamera, quando la usa, quante volte e in quali maniere... altrimenti come si fa ad intervenire in modalità che non siano casuali? |
user14408 | inviato il 22 Giugno 2022 ore 22:33
Perché è così per il 90% dei forum!! E stavolta non scherzo. Succede paro paro nei forum di strumenti musicali, di biciclette, di running e di bushcraft.tutti personalmente verificati. Si parte sempre dopo una pagina per la tangente e si prende il largo. Non è questione seria. Si tratta di fotografie per hobby. Start rilassat e goditi il panorama per quello che è e che offre...con reflex o ML, con foveon o stack o il diavolo che li piglia |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 22:43
Provo a suggerire un modo per rendere in qualche modo questa discussione più concreta ed utile: invito quelli che si sono trovati con la lente anteriore dell'obiettivo danneggiata al punto di doverla sostituire in situazioni nelle quali invece l'avrebbero potuta salvare con un filtro protettivo a dircelo, così ci facciamo un'idea concreta di quanto spesso questa disgrazia possa capitare. A me non è mai successo, ma io sono il classico fotografo della domenica che per fare una foto ci mette mezz'ora, e che se ne fa in giro con I tappi montati, e se li tolgo metto il paraluce. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 5:59
“ Provo a suggerire un modo per rendere in qualche modo questa discussione più concreta ed utile: invito quelli che si sono trovati con la lente anteriore dell'obiettivo danneggiata al punto di doverla sostituire in situazioni nelle quali invece l'avrebbero potuta salvare con un filtro protettivo a dircelo, così ci facciamo un'idea concreta di quanto spesso questa disgrazia possa capitare. A me non è mai successo, ma io sono il classico fotografo della domenica che per fare una foto ci mette mezz'ora, e che se ne fa in giro con I tappi montati, e se li tolgo metto il paraluce. „ Aggiungerei all' appello anche quelli che come me, trovandosi momentaneamente senza paraluce (tra l' altro non tutti gli obiettivi ne hanno uno di serie), hanno urtato danneggiando o ammaccando il bordo filettato su cui dovrebbe alloggiare il filtro. Personalmente mi ci sono trovato diverse volte a sbattere la bocca dell' ottica, e quando riparavo, me ne capitavano una marea con la bocca "storta" che non consentiva neppure la rimozione del primo anello ferma lente. In questi casi, un filtro salva. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 7:56
A me è capitato diverse volte di urtare l'anteriore dell'obiettivo ma mai in maniera esageratamente forte anche se in un paio di occasioni il paraluce (a proposito: santo subito chi ha inventato il paraluce di plastica ) comunque si è scheggiato. L'unica craniata seria l'ha presa, contro uno scoglio, il 300/4 e in quell'occasione il filtro, vistosamente ammaccato, è rimasto incastrato alla filettatura. Per fortuna è un B+W e alla fine, dopo molti tentativi infruttuosi, ho trovato in internet una coppia di "ganasce" con le quali sono riuscito a sbloccare il filtro che adesso, seppur cigolante, funziona quasi come prima. In questo caso però il plauso va tutto alla montatura in Ottone del B+W, fosse stata una comune montatura in Alluminio il filtro non si sarebbe mai sbloccato e avrei dovuto segarlo via; fosse stato in Titanio invece, come talune montature extra-strong di ultima generazione, l'urto avrebbe comunque mandato in frantumi il vetro! Alla fine insomma l'Ottone resta sempre la soluzione migliore. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 7:56
Fotografo da quarant'anni. Attualmente ho 8 corpi e 50 obiettivi. Fotografo per passione, non per professione. Quindi, se viene giù l'uragano, in genere, metto l'attrezzatura nello zaino, e più che pensare alla "foto del secolo", penso a ripararmi. Il tappo lo tolgo la mattina e lo rimetto la sera, senza dire che molti obiettivi (i supertele) un tappo nemmeno ce l'hanno. E mi capita di fare i miei modestissimi reportage con due fotocamere appese al collo con le loro instabili tracolle, una col 28/1,4 ed una col 105/1,4 per esempio, spesso senza paraluce ché nello zaino non ci stava, e che sbattono qua e là, magari nella calca, o tra le cariche della polizia, con gente che si preoccupa di altro e non dei miei gioiellini dell'ottica. Risultato: non ho mai danneggiato niente. O meglio: ho danneggiato (solo esteticamente), per caduta, una X70 e una D200, ma mai una lente frontale. Per questa ragione, statisticamente parlando, non mi preoccupo. Poi, può capitare, mica dico di no! Quindi, chi vuole, fa benissimo a filtrarsi! Io no. P.S. E non fotografo poco: due o tre uscite a settimana, mediamente, le faccio. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 8:19
“ Se usi filtri di ALTA o ALTISSIMA qualità, solo in rarissimi casi potrebbero introdurre del flare. Se usi filtri che sono pura porcheria, non riuscirai mai ad avere una foto decente che sia una. „ Amen. Così sia, sempre. Ogni nuova lente che compravo, per ultima l'RF 28-70 f2, non usciva di casa se prima non gli montavo un buon filtro. https://www.amazon.it/gp/product/B088C3RFQT/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title questo filtro è la versione di lusso della Gobi, il mio ultimo acquisto. Un tecnico di camera sevice per le nuove RF mi ha detto che i pezzi di ricambio sono lenti ad arrivare e alti come costi. Per il 28-70, una lente frontale sostitutiva puoi partire tranquillamente dai 350€ se non di più, non aveva certezze nell'immediato. Dalla salsedine ai piccoli incidenti passando tra i tavoli o in mezzo a freelance imbardati con cinghie e camere, il rischio di urti è sempre alto. Il problema non è solo quel pochino di sporco da togliere con la pompetta per qualche passeggiatina, per molti altri, ma molti di più, l'uso sul campo è totalmente differente. Il costo base di una lente frontale rigata o crepata, parte dai 250€ (prezzo per un EF 24-105L), ma non è tanto il costo ma lo sbattimento di maroni nello spedire o portare a mano al camera service di zona la lente incidentata e aspettare giorni o settimane per la riparazione... e intanto che fai? Spendi altri soldi per un noleggio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |