user207929 | inviato il 27 Luglio 2022 ore 12:58
No, non perde l'effetto. Anzi viene affermato che lo mantenga anche dopo il lavaggio degli indumenti. Considera che non è un repellente, ma un insetticida che non si usa sulla pelle (che viene descritto come non dannoso per le persone e indicato come prevenzione anche dalle USSL, ASL e quant'altro, ho postato qualche link nel merito), il quale ha sicuramente ha anche un effetto repellente, poiché ricrea un ambiente inadatto agli insetti. Lo uso da svariati anni. Se cerchi in quest'ordinanza lo trovi citato: www.comuneponzanoveneto.it/ordinanza-seguito-segnalazione-dellulss-2-m |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 13:28
Grazie Vittoriodj della dritta, sono molto interessato all'argomento in quanto in 57 anni di vita non ho mai preso una zecca mentre un mese fa ne avevo addosso 23 con relativo febbrone! Mi sono dotato anch'io dell'insetticida suddetto ma lo usavo solo sulle scarpe e gli indumenti usati nella giornata per eliminare i parassiti ma come dici tu è senz'altro una precauzione più efficace |
user207929 | inviato il 27 Luglio 2022 ore 13:45
Sugli abiti lo uso ad ogni uscita, anche negli scarponi, poiché si dilavano passando nell'erba umida del mattino, pozzanghere, guadi o nei periodi post pioggia. Sopra lo zaino lo metto un paio di volte al mese. Lo uso anche d'inverno nel giaccone, che non è una cosa che lavi tutte le volte, faccio come con gli scarponi, cioè solo un paio di volte al mese. Un mio conoscente prendeva le zecche ogni volta che andava nel suo capanno privato in montagna. Quando ha capito che le prendeva proprio dentro il capanno, probabilmente veicolate da qualche tipo di roditore, ha risolto proprio con il BioKill. Una bella spruzzata al mese e non le ha più prese. Tiene lontani anche tutti gli altri insetti. |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 21:30
Scusate il Biokill di cui parlate e' lo spray x interni ed esterni che trovo al sito www.biokill.it ? (Sembra disponibile con 2 nomi biokill e cleankill) |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 22:07
Il clean kill secondo me è un prodotto per trattamento di ampie superfici anche esterne. E' micro incapsulato, perciò nasce per rilasciare lentamente il principio attivo ed assicurare una certa durata dell'effetto insetticida fra un trattamento e l'altro. Io uso un prodotto simile, preso al consorzio agrario, per trattare il giardino periodicamente contro la zanzara tigre. |
user207929 | inviato il 30 Luglio 2022 ore 8:00
In commercio si trovano tre diversi prodotti. Il Bio Kill formula classica a base di permetrina con etichetta verde e gialla, che è quello che è sempre stato consigliato (anche da USL, ASSL, eccetera) per l'uso antizecca da spruzzare sui vestiti. Questo prodotto si trova ancora in commercio, ma non risulta più promosso nel sito del produttore. Si presume che non sia più in produzione e che finiti gli stock non si potrà più acquistare. Il nuovo Bio Kill, con etichetta verde chiaro, viene dichiarato base di piretro naturale. Non ho trovato info da nessuna parte che sia utilizzabile per il nostro scopo, ma molti lo utilizzano proprio come il precedente. Le info che si trovano in giro sono praticamente tutte relative al vecchio prodotto (almeno quelle che ho trovato io). Mi astengo dal fare affermazioni su cose che non conosco e mi permetto solo di indicare che lo uso su abiti e accessori in alternativa al vecchio prodotto, nelle stagioni meno pericolose, oppure nei luoghi che mi sembrano meno infestati. Perché lo considero un po' meno efficace, ma è solo una mia personale impressione, che si basa su scambi di informazioni approssimative con amici. Poi c'è il Clean Kill che è un formulato diverso da entrambe i precedenti, che sembrerebbe un'evoluzione del primo Bio Kill e che dovrebbe avere un'efficacia più duratura, rispetto all'attuale Bio Kill, a base di piretro naturale, una volta spruzzato anche all'esterno. Ma anche per questo prodotto non si trovano molte info nel merito del nostro utilizzo. C'è da dire che tutti e tre i prodotti sono presidi medico chirurgici regolarmente iscritti al ministero della salute, quindi i loro effetti sono noti e misurati. Dei due nuovi prodotti mancano ancora un po' di informazioni pratiche, ma se qualcuno ne sa di più è pregato di condividere. |
user207929 | inviato il 30 Luglio 2022 ore 9:26
Il RepellShield è a base di olii essenziali, avrà certamente un qualche effetto repellente, ma non lo paragonerei ad altri prodotti. In questa discussione è stato citato anche un altro prodotto come caratteristiche simili, che qualcuno ha definito come inefficace. È un po' anche la mia esperienza, quei prodotti mi sembrano non funzionare. Nella mia zona c'è il problema della febbre West Nile, trasmessa dalle punture delle zanzare e il pediatra di mia figlia mi ha consigliato di usare repellenti veri e propri e non quei prodotti che vengono proposti come naturali, ma che, come afferma lui, servono a ben poco. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 12:49
“ Io uso un prodotto simile, preso al consorzio agrario, per trattare il giardino periodicamente contro la zanzara tigre. „ @Hardy: Scusate l'Off Topic, ma mi interesserebbe sapere qualcosa di più di quest'ultimo prodotto; potresti darmi qualche info? Corrado |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 14:21
grazie! siamo infestati di zanzare tigre in cortile (nonostante l'assenza di acqua stagnante) e non riusciamo a liberarcene comincio a prendere in considerazione metodi più drastici domande: -) quanto è efficace? -) ogni quanto lo diffondi? |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 14:44
Questo l'ho preso quest'anno e l'ho dato solo una volta (a dire il vero le zanzare quest'anno sono arrivate più tardi del solito), quindi non posso ancora dire. Dopo il tattamento qualcosa sono calate, ma penso ci vogliano più passaggi. Una volta usavo prodotti simili con la pompa manuale a zaino, ma con scarsi risultati. In seguito per qualche anno mi sono servito di una ditta specializzata che faceva un trattamento ogni 20 gg circa, periodo a mio parere troppo lungo. Poi basta una pioggia per renderlo inutile, e negli anni scorsi pioveva spesso... Così ho deciso di riprovare a fare da me, dotandomi di una specie di atomizzatore elettrico a zaino e facendo, almeno all'inizio, trattamenti più ravvicinati (pensavo uno a settimana), solo che, viste le continue previsioni di pioggia che poi regolarmente non arriva, sono in ritardo. Ritengo indispensabile l'uso dell'atomizzatore perchè la pompa manuale spruzza gocce troppo grosse, che non penetrano fra le foglie e comportano eccessivo inutile speco di prodotto. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 15:37
Mi è venuto a trovare un amico e mi ha raccontato della sua esperienza negativa con i vari repellenti da pelle mentre si è trovato molto bene con un prodotto elettronico ad ultrasuoni da attaccare esternamente alo zaino. Utilizza il Tick Defense della Colpharma. L'idea di non spalmarsi di sostanze tossiche non mi sembra male. Lo avete mai provato? |
user207929 | inviato il 30 Luglio 2022 ore 16:05
@ZanMar - gli ultrasuoni e le emissioni soniche, per la mia esperienza e quella fatta dal mio gruppo di amici, non funzionano. Sicuramente non con le zecche. Ci abbiamo provato in diversi, ma con esiti pessimi. Ci sono prodotti che vantano certificazioni un po' esoteriche dei quali si parla benissimo, ma anche malissimo in internet. Sui prodotti di Colpharma preferisco non esprimermi, ti invito a provarli e vedrai da te. Tra l'altro potrebbero essere una cattiva idea per chi fa fotografia naturalistica, dato che molti animali possono udire gli ultrasuoni. Mi verrebbe da pensare che se gli enti sanitari locali, dipendenti dal ministero della sanità, consigliano determinati prodotti piuttosto che altri, forse considerano il bilancio tra costi e benefici a favore dei repellenti. Poi è certo che ognuno ha la sua esperienza e userà ciò che ritiene più convincente. P.s.: alcuni prodotti a ultrasuoni vengono venduti in farmacia, ma ti garantisco che in farmacia vengono venduti anche un sacco di altri prodotti assolutamente inefficaci, come le creme per la cellulite, i fiori di Bach e i preparati omeopatici. È puro business |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 18:04
@Hardy - mmmh, speravo in una soluzione più facile e meno "impegnativa" ma come al solito il "tutto, facile, subito e gratis" esiste solo nel mondo del marketing tempo fa anch'io avevo chiamato una ditta specializzata che è venuta, ha guardato e mi ha detto: "caro, non hai speranze"; il tutto per un cortiletto da 120mq, mah e nemmeno i larvicidi sono efficaci, anche perché non essendoci acque stagnanti non sai dove sbriciolarli mi sa che i vecchi zampironi a spirale continuano ad essere la soluzione a miglior resa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |