| inviato il 11 Luglio 2022 ore 8:03
“ Carl, scusami, ti riferisci alla scansione della fanciulla sorridente vero? „ YES |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 8:20
Ordunque Carlo premetto che adesso ho provato a osservarla meglio quella scansione e che dire... non lo so. Ovviamente per giudicare una scansione bisognerebbe innanzitutto avere davanti l'originale, che ovviamente non ho, poi si dovrebbe giudicare l'attrezzatura adoperata in ripresa, l'obiettivo in pratica, la pellicola e ovviamente si dovrebbe giudicare anche, e soprattutto, la fattura della fotografia... insomma l'apporto del fotografo. Andiamo con ordine: 1) il Canon FDn 28/2,8 non è certo un obiettivo epocale; 2) la Kodacolor 200 non è certo una Portra 160; 3) la fattura della fotografia beh... è una immagine colta al volo, chiaramente la messa a fuoco non è precisissima, e del resto neppure poteva esserlo, insomma diciamo che non è un originale preciso come ci si aspetta che sia una riproduzione fatta a regola d'Arte ecco! Ciò premesso direi che non ci si possono aspettare grandi cose, e in effetti la scansione conferma quanto ho appena detto, tuttavia, proprio perché mi manca comunque la visone diretta dell'originale, non posso dare un giudizio definitivo... personalmente non lo giudico un risultato eccezionale perché francamente non lo è, però se tu vuoi poterne ricavare un giudizio quanto più obiettivo possibile il consiglio che mi sento di darti, caro Carlo, è quello di far stampare quella scansione alle stesse dimenzioni della stampa originale, credo si tratti di un 10x15 o al massimo un 13x18, e fatto questo confronta le due stampe e poi trai le tue conclusioni. |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 8:27
Grazie Paolo per il tuo tempo e le saggie parole, con cui concordo. Ovviamente si tratta d'uno scatto in movimento, come quasi tutti i miei scatti. l'attrezzatura è esattamente quella che indichi e quindi limitata. d'altra parte una portra da 2 euro a fotogramma sarebbe buttata per le mie foto in movimento. proverò a guardare la foto al microscopio, per vedere se c'è altro dettaglio da estrarre, ma sono abbastanza convinto che sono già arrivato molto vicino al limiti di quella pellicola. il giudizio che cercavo era più che altro sulla mia prima prova di scansione e se vedi grossi difetti nella riproduzione digitale. cioè se quello che vedi è quello che ti aspetteresti dalla pellicola e attrezzatura descritte io credo che questa foto viri vagamente al ciano... ma questo è abbastanza facilmente correggibile. però ho elaborato da un monitor calibrato e ora guardo da uno non calibrato |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 8:34
Se lavori su Cavalletto ti consiglio il Canon 100mm macro f/2.8 (non la versione L). Lo trovi anche usato e ti concede una distanza operativa maggiore di un 60mm per illuminare meglio la pellicola o se è retroilliminata comunque avere più margine di manovra. Usato su 6d, a limite in live view, non perdi l'AF ed anzi è pure molto preciso. Se ti serve andare oltre il rapporto 1:1 c'è il 100mm Venus Laowa che arriva a 2:1 ma è AF manuale mentre solo su Canon ha il diaframma elettronico e gli exif |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 8:53
Con una apsc devi arrivare a 1:1,5 naturalmente; il nikon 55 ai arriva all'1:2 hai bisogno di un tubo di prolunga; senza farsi pippe mentali per arrivare al rapporto esatto con uno da27,5mm arrivi all'1:1 e quindi è sufficiente un tubo di 15-20mm. |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 8:55
grazie mille Masto era talmente banale che manco avevo pensato a ragionare con il fattore crop anche sull'ingrandimento |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 9:00
“ Se lavori su Cavalletto „ non vedo perchè lavorare con cavalletto quando con pochi ero c'è il kit jjc che attacca con tubo metallico a vite la pellicola direttamente all'obbiettivo. e puoi usare qualunque lente e formato evita mosso luci parassite laterali riflessi vari non ti serve nemmeno un tavolo. puoi farlo direttamente tenendo tutto in mano... e puoi usare qualunque tempo di ripresa. tanto la pellicola è attaccata alla lente quindi non c'è nulla che si muove dopo tutte le prove e attrezzature che ho provato, quella di attaccare con un tubo le pellicole all'obbiettivo semplicemente mi sembra l'idea migliore poi su obbiettivi e formati di ripresa possiamo parlarne... li ognuno ha in casa il proprio materiale ma il tubo che jjc è semplicemente troppo comodo per non usarlo |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 9:07
Ho preso il tubo jjc da un mesetto e è veramente comodo; però trovo più comodo usarlo su cavalletto perché così posso controllare comodamente inquadratura e messa a fuoco dal display, inoltre ho le mani libere per cambiare le dia: scatto, faccio scorrere e cambio la dia, controllo inquadratura e maf e così via. Per l'illuminazione uso un godox mf12. |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 9:40
Caro Carlo come ho premesso da quell'originale non puoi attenderti dei miracoli, questo è ovvio, anche perché, ripeto, da un fotogramma ripreso al volo, per giunta con la focheghiatura manuale, non ti puoi aspettare la precisione di una ML che focheggia direttamente sull'occhio. Che poi sia io che te continuiamo a preferire l'imperfezione d'altri tempi alla perfezione chirurgica, ma per questo pure asettica, di oggi è un altro discorso. In definitiva, e viste le premesse dubito che Diego, pur col suo Hasselblad/Imacom, sarebbe riuscito a fare tanto di meglio |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 10:24
“ Caro Carlo come ho premesso da quell'originale non puoi attenderti dei miracoli, questo è ovvio, anche perché, ripeto, da un fotogramma ripreso al volo, per giunta con la focheghiatura manuale, non ti puoi aspettare la precisione di una ML che focheggia direttamente sull'occhio. Che poi sia io che te continuiamo a preferire l'imperfezione d'altri tempi alla perfezione chirurgica, ma per questo pure asettica, di oggi è un altro discorso. „ si io uso la pellicola proprio per alla ricerca di quell'imperfezione se no userei una ml moderna... “ In definitiva, e viste le premesse dubito che Diego, pur col suo Hasselblad/Imacom, sarebbe riuscito a fare tanto di meglio ;-) „ si cercavo proprio un commento sulla scansione e sulla qualità della riproduzione della pellicola Grazie! |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 11:59
sempre canon ae + 28 2.8 + kodak 200iso economica scannerizzato con epl5 + oly45 1.8 + tubo prolunga
 |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 12:38
pellicola colore scaduta, convertita in bn
 |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 19:44
continuano le scansioni ora siamo arrivati alle pellicole nuove canon ae + fd 28 2.8 + agfa 100iso bn
 |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 19:44
stesso rullo
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |