RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

è tutta colpa del digitale....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » è tutta colpa del digitale....





avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 18:52

Aggiungo una mia esperienza da ex riparatore, del tanto famigerato otturatore con lamelle in titanio a nido d'ape, me ne capitò uno con i perni tagliati dallo scorrimento delle lamelle!
Sono perni ribattuti, quindi il materiale è necessariamente dolce, e un materiale dolce contro un titanio con trattamento antiusura, ha vita breve purtroppo (berve... sempre decine di migliaia di scatti.)
Nikon ripiegò sull'alluminio perche la problematica era più frequente di quanto si possa pensare.
...Certo, non oso pensare chi all'epoca potesse totalizzare il numero di scatti necessari a fare tanto danno, probabilmente si trattava di una concausa tra danneggiamento da usura e piccoli difetti di fabbricazione.
Sta di fatto che da quando le tendine divennero in alluminio, il problema si risolse, ma la ferquenza con la quale una ditata distruggeva l'otturatore aumentò terribilmente!


avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 18:53

La mia Hasselblad 203FE olte all'otturatore centrale degli obiettivi può utilizzare l'otturatpore sul piano focale di cui è dotata; il materiale credo sia tela (detto in parole povere). Un paio d'anni fa si è staccato il materiale che impedisce alla luce di penetrare dietro lo specchio (sul lato dove è incernierato); tale striscia di materiale tipo neopreneaccoppiati a plastica è finito in mezzo all'otturatore al momento dello scatto bloccando il tutto ma una volta rimossi, le tendine dell'otturatpre si sono nuovamente distese ed la macchina ha ripreso a funzionare perfettamente. Quindi, anche se sul manuale ovviamente c'è scritto di non toccare le tendine, queste, nel modello citato, non sono poi così delicate. Invece l'otturatore della serie 2000 era in metallo, credo titanio, ed era più vulnerabile, tuttavia anche queste erano più resistenti di quanto si pensi: ho visto quella di un conoscente con le tendine gravemente ammaccate (c'era finito contro con l'angolo del magazzino portapellicola; infatti nei modelli successivi alla 2000 FC fecero un meccanismo che quando si toglieva il magazzino le tendine si ritraevano) ma funzionavano ancora perfettamente, in sostanza il danno era solo estetico.

user209843
avatar
inviato il 14 Giugno 2022 ore 18:54

Enriam la macchina manuale e meccanica è un mito da purista feticista che resiste, immutato, dagli anni '70.


Confermo! Ma che soddisfazione però ad usarla!

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 19:41

Ma infatti Diego il tanto vituperato, negli anni '70/'80 , otturatore in tela gommata è la soluzione migliore proprio perchê è a lamella unica e se pure, toccandolo col dito, capitasse di ingobbirla leggermente, ricaricando con delicatezza quasi di certo la lamella torna in sede.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 19:43

Enriam la macchina manuale e meccanica è un mito da purista feticista che resiste, immutato, dagli anni '70.


Allora... Chiariamoci. Per quanto mi riguarda, ho cominciato a fotografare, ovviamente in analogico, verso la metà degli anni 90 e fino al 2006, quando sono passato al digitale, ho utilizzato e cambiato decine di macchine, per il gusto di giocarci e perché mi piacciono proprio tanto come oggetti (un po' feticista probabilmente lo sono). Ho utilizzato indifferentemente e con soddisfazione apparecchi meccanici ed elettronici, mf o af, questo per dire che, pur apprezzandole per design e costruzione, non sono un integralista delle meccaniche & manuali.

Solo, mi chiedo: chi oggi decide di scattare in analogico, cosa cerca? Personalmente (ma è il mio punto di vista che non pretende di essere universale) io cercherei un'ESPERIENZA, un approccio alla fotografia che sia diametralmente opposto a quello digitale. Io (ripeto: IO), che non scatto un rullino forse da 15 anni (pensa te) oggi toglierei dalla vetrinetta per ricominciare a usarla solo la più spartana ed essenziale delle mie macchine, perché cercherei (per citare i Monty Python) QUALCOSA DI COMPLETAMENTE DIVERSO rispetto al digitale. Altrimenti che senso ha? Una F100, per citare una delle mie ultime macchine analogiche, è di fatto una reflex digitale... Senza il sensore.

Per quanto riguarda l'esporre a stima, so bene che non lo ha mai fatto più nessuno, almeno da quando esistono gli esposimetri nei corpi macchina, ma che ti devo dire? Io lo so fare e lo trovo semplice, divertente e gratificante. Ovvio che eviterei di farlo con una Velvia, che non ti consente il minimo errore per la sua limitatissima latitudine di posa, e ci andrei cauto con le dia in generale, ma le pellicole negative incassano bene eventuali piccoli errori, quindi perché no?

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 19:46

il tanto vituperato, negli anni '70/'80 , otturatore in tela gommata è la soluzione migliore


Alla fine, era vituperato solo perché lento, oltre 1/1000 non riusciva ad arrivare.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 19:54

Alla fine, era vituperato solo perché lento, oltre 1/1000 non riusciva ad arrivare.

Sull'Hasselblad 203FE (ma snche sulla 205TCC e sulla 205FCC) arriva a 1/2000, ed è una 6x6 quindi credo che su una di piccolo formato potrebbe anche andare oltre.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 20:02

me ne capitò uno con i perni tagliati dallo scorrimento delle lamelle!

Scusami ma quello non è riconducibile al materiale utilizzato.
È inquadrabile come difetto di fabbrica e, anche la tua testimonianza, che singola (e peraltro riconducibili a tutt'altro), conferma che sto benedetto otturatore in titanio non è affatto fragile come si vuol fare passare, perché, in caso contrario, durante la tua esperienza da riparatore avresti avuto decine se non centinaia di casi.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 7:22

Mah... non lo so Enrian ma nel tuo caso temo sia solo una questione di puro e semplice feticismo.

Parliamoci chiaro: la differenza profonfa fra la fotografia chimica e quella numerica e data dal supporto di registrazione e non già dal tipo di macchina adoperata per fotografare.
E dirò di più: se non hai la possibilità di stampare da te, con l'ingranditore è ovvio, allora l'uso del negativo è puro e semplice masochismo, visti i risultati infimi che si ottengono con il servizio standard dei pochi laboratori ancora disponibili sulla piazza.
In altre parole se vuoi la massima qualità ora come ora hai due alternative: il digitale o, se prediligi la chimica, la diapositiva... a patto però di saper proiettare.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 9:08

Ma infatti ti ho spiegato chiaramente che non faccio un rullino da almeno 15 anni. Il digitale lo trovo decisamente meno "poetico" dell'analogico, ma per quanto mi riguarda è una scelta irreversibile.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 9:21

Infatti questa è una scelta che comprendo.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 9:40

Vabbè...comunque da FE son passato alla ricerca di una FM....
Mi scoccia un po' perchè perdo un automatismo che poteva essere comodo e perdo anche tempi più lenti di esposizione (la FM al max arriva ad 1" mentre la FE ad 8"....poteva tornare comodo anche questo per il difetto di reciprocità)
Sto valutando un paio di offerte trovate qui e la...vi farò sapereMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 10:11

Direi scegli quella che ha tutto cio' che ti seve..
Con un pochino di attesa si trovera' l'occasione giusta, essendo entrambe la FE e la FM modelli piuttosto diffusi.
Il difetto di reciprocita' non e' un grosso problema (lo era su pellicole colore, ma di vecchia generazione). Cio' che mancherebbe alla fm e' proprio la possibilita' di scattare a tempi molto lenti (ad esempio in notturna o con filtri nd). Ovviamente tutto e' soggettivo, 1sec potrebbe anche essere sufficiente ad esempio x il ricercato "effetto seta" delle cascate.

La meccanica ha senso ancor oggi se si cerca la fotocamera da tenere a vita e lasciare ai nipoti, essendo in teoria sempre riparabile. La questione aveva una maggior peso all'epoca perche' il prezzo di acquisto era alto

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 10:23

Luca.
Ti consiglio di comprare quella che è messa meglio, al prezzo migliore.
Non prendere corpi usurati (si vedono anche dall'esterno quando lo sono), scegli sempre nuovi o come nuovi.

Indipendentemente da ciò che scegli, cadrai in piedi.
Che sia FE o FM.
Fidati.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 10:23

La meccanica ha senso ancor oggi se si cerca la fotocamera da tenere a vita e lasciare ai nipoti


beh dai....al momento mi accontento di lasciarla al figlioMrGreen, che giusto oggi fa 3 anni :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me