| inviato il 01 Luglio 2022 ore 18:23
No , non sei l'unico ... avevo sentito o letto poco tempo fa che se per assurdo tutte le auto di Milano fossero elettriche e fossero in ricarica , collasserebbe l'intera rete ... e nulla ci autorizza a pensare che tra una decina d'anni la situazione energetica possa cambiare nel nostro Paese ... |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 19:10
“ Se avessimo tutti auto elettrica ? „ periodo utopico del terzo tipo. Se avessimo tutti l'auto elettrica saremmo ricchi e non solo noi .ma anche lo stato che avrebbe istallato le colonnine di ricarica e da stime fatte servono circa 4.000 miliardi di euro per la sola italia. Figuriamoci si stanno scannando per avere 300 miliardi in semiprestito, che non sappiamo come restituirli, e come potremmo trovare i quattromila miliardi di euro per la conversione in elettrico? Forse la soluzione è fare tutte le strade come delle piste polycar con contatti struscianti Suvvia il 2035 sarà la fine della macchina elettrica e lo sviluppo delle endotermiche. |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 9:49
5 kW di media assorbiti per ogni auto....oltre i 100kW (che oggi alimentano quasi 200 abitazioni) serve una cabina di media tensione. 5 kW...20 auto, 1 cabina. E già mi viene da ridere, visto che OGGI (non domani, nel futuro) in molte zone le aziende non riescono ad ottenere allacciamenti oltre i 100kW e devono ricorrere ai generatori diesel. Poi, oltre i 6MW (1200 auto) serve un elettrodotto....Fate i conti. Siamo buoni, diciamo che bastino i 2kW degli attuali nerd dell'elettrico...sono 40 auto/cabina, non ci si sposta di molto. E comunque, i calcoli di chi si diverte oggi con i giocattoloni elettrici non fanno testo: quando l'auto elettrica dovesse essere diffusa anche a persone a cui non frega nulla di ottimizzare consumi, di "veleggiare", di iniziare a rallentare 1 km prima della rotonda per recuperare energia, o che semplicemente fanno 60-80 km/giorno, questi consumeranno 30-40kWh al giorno, che vorranno ricaricati al 100% la mattina dopo....altro che 2kW... |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 15:34
Finalmente si iniziano a leggere pareri seri che mettono sul piatto le reali problematiche di questa stupida follia della mobilità elettrica a tutti i costi nel nome dell'ecologia (che non esiste)...a mio parere sarebbe opportuno che i piani alti vengano rovesciati ed occupati da gente che sa realmente di cosa parla e non di pupazzi in mano alle multinazionali che vanno avanti a slogan pur di fare cassa e poco importa se il fare cassa creerà dei danni enormi, l'importante è che la signora Maria e il signore Mario ci appoggino nelle scelte (anche se non sanno nulla di tutto ciò) |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 16:13
rivoluzione! Rivoluzione! Rivoluzione!  |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 16:57
Comunque scherzi a parte, anche se la speranza che avvenga una situazione del genere resta sempre, più leggo e mi informo più mi convinco che il “green” o “ l'essere ecologico” o come lo volete chiamare altro non sia che un passatempo per ricchi |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 17:28
Esatto !! |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 19:09
“ Già mi vedo entrare in un autosalone a dicembre del 2034 e dire: “ senti fino a ieri non mi vendevi l'auto perché questa BMW, Audi, Mercedes, ecc. ecc. full optional me la volevi vendere a €50.000 o piú senza neanche farmi una carezzina e guardandomi come se fossi un pezzente , ora li vuoi € 5.000? Altrimenti da domani te la puoi salare” MrGreenMrGreenMrGreen „ Io penso che molti mesi prima non ci saranno autovetture endotermiche nei saloni d'auto perchè già tutte venduteall'asta dove il listino sarà stato il prezzo di partenza. |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 20:54
Secondo me invece arriverà una proroga e almeno fino al 2050 verranno vendute auto a combustione interna. Non che me ne freghi più di tanto, se le elettriche costano troppo posso sempre pigliare una Panda Young. |
| inviato il 03 Luglio 2022 ore 1:42
Al limite riempiremo i serbatoi per fare andare celle a combustibile. |
| inviato il 03 Luglio 2022 ore 8:18
Tanto solo tra 5 anni saremo tutti ancora qui sul forum. Diamoci appuntamento, o comunque aprite un post per potermi smentire e prendere in giro. Io dico che un elettrica, solo tra 5 anni costerà come un benzina. Senza incentivi. Ed avrà autonomia almeno un terzo maggiore di adesso. La forbice tra il costo della benzina e quella dell'elettricità sarà aumentata. Per molte persone che dovranno comprare una macchina nuova, converrà assolutamente prendere un elettrica. Per molte altre no. Ma di elettriche se ne venderanno almeno il quadruplo rispetto ad oggi. Solo tra 5 anni. Risentiamoci |
| inviato il 03 Luglio 2022 ore 11:09
Io credo che chi parla di carica di auto elettriche se non ha una base di studio elettrotecnico o elettronico per capire di che cosa stiamo parlando è meglio che taccia, macchine come Tesla o similari che accettano cariche da 200kW, sono 70 utenze famigliari circa, e queste 70 utenze non assorbono mai contemporaneamente tutta quella energia, quindi in realtà fai girare molte più case, considerando che una utenza ha un consumo di fondo che viaggia sui 300W significa che mediamente ci girano 700 utenze, la quantità di energia di cui stiamo parlando è qualcosa di spaventoso, il 2035 andrà spostato tranquillamente di almeno 10/15 anni ma sono pochi. |
| inviato il 03 Luglio 2022 ore 11:37
Per quel che può valere , tengo a sottolineare che , nel migliore dei mondi possibili , e nella mia totale ignoranza in materia , sia ben chiaro , ritengo il motore elettrico il miglior motore per 'autotrazione . Quello che , sempre parlando da profano , mi pare folle e suicida è questa scadenza così perentoria e ravvicinata che a quanto mi consta , ripeto si è auto imposta solo l'europa dove già il comparto auto mi pare sia alquanto in sofferenza e una rivoluzione a distanza così ravvicinata mi pare debba aggiungere difficoltà a difficoltà . Venendo all'Italia che è quella che ci interessa di più e già fanalino di coda europeo , mi chiedo e vi chiedo (e finora non ho avuto risposte soddisfacenti) : come faranno gli italiani , i cui redditi stanno andando a picco , ad acquistare auto che per forza di cose sono più costose eo saranno ancora per molto tempo . Ma soprattutto COME verranno alimentate dato che non c'è ancora neppure la parvenza della predisposizione di infrastrutture idonee e siamo già così, oggi , in difficoltà a provvedere alla fame di energia elettrica di privati e industrie A COSTI RAGIONEVOLI ; chiaramente , guai persino ad accennare alle centrali nucleari e , nuovamente , pensiamo di alimentare il parco circolante con eolica e fotovoltaico? Campa cavallo ! Poi , ripeto, ben venga l'elettrico ma , al.eno in Italia , ci sia dato qualche decennio di tempo in più . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |