JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Leggevo però che gli SSD da 256GB sono più lenti, non solo di quelli da 512GB come già detto qui dentro, ma anche di quelli da 256GB della versione precedente. Da quel che ho capito perché Samsung non produce più quel taglio. Vi risulta sia davvero così? „
I precedenti avevano due chip da 128 che lavoravano in parallelo. Ora c'è un solo chip da 256, che non essendo parallelizzato è più lento.
“ Si chiama Pro MrGreen Anche perché tra qualche mese usciranno i nuovi Pro 14/16 con M2 Max ed Ultra e troverai gli M1 pro in offerta poiché obsoleti MrGreen „
La prendo io quella schifezza obsoleta del Pro 14 con m1 Max. Ve ne libero, così potete prendere il nuovo m2 pro
“ Apple si fa pagare cara i computer con ram e ssd maggiorati.
Il confronto con altre ram e ssd va pero' fatto con ram e ssd di pari velocita'.
Secondo voi quanto sono piu' cari percentualmente gli ssd / ram nei computer apple rispetto a ssd / ram di pari velocita' e taglio ? „
Oscenamente più cari. Un ssd da 1TB a 7GB/s costa meno di 150 euro. Apple ti fa pagare 460 euro per l'upgrade a 1TB rispetto ai 256 GB base (in pratica paghi 460 euro per 744 GB).
Riguardo alla ram, è un po' più difficile fare paragoni con i dati di targa forniti, ma 32 GB di memoria veloce per pc costano tra i 200 e i 400 euro.
Apple ti chiede 460 euro per passare da 16 a 32 GB, quindi sono 460 euro per 16 GB (vale lo stesso per passare da 8 a 24 con gli M2).
Insomma, sanno che non si può fare diversamente, e se ne approfittano. Dal punto di vista del business, è ottimo. Da quello del cliente, molto meno :)
Aggiungo questa recensione fatta in condizioni di uso reale:
Deduco innanzitutto che Apple per risparmiare () compone gli ssd in modo duplice e li monta in raid, così il 512GB ha due moduli da 256GB con metà spazio ma anche metà linee (quindi velocità). Ed ecco che sulle grandi quantità, invece di fare un dual 128GB, per il taglio di memoria da 256GB ha usato un modulo solo dei 512GB (stessa capacità di archiviazione di un dual 128GB, metà velocità ed i confronti con Air M1 256GB lo confermano). Quindi spazio minimo 512GB, il 256GB non dovrebbe nemmeno esistere. La prova dimostra che in una copia di una cartella molto grossa (115GB) la velocità non è di 1:2 ma di 1:10: finita la cache iniziale il 512 viggia a 2Gbps, il 256GB a 200Mbps. Dal punto di vista 8-16GB la differenza non è così netta. Cioè se sai già dal principio che dovrai elaborare file davvero grossi e che saturerai oltre 8GB di ram andrai sui 16GB, non ti poni nemmeno il quesito. Se lavori file poco pesanti o saltuariamente file grandi allora conviene 8GB perché da questa prova si evince che lo swap (scrittura su SSD dei file in eccesso della RAM) è molto efficace. Se sai di dover lavorare file grandi e per lungo tempo allora sai già che questo non è il portatile per te: dopo qualche minuto a massimo carico raggiunge 110°, li tiene un po' e poi va in throttling (riduce le frequenze e rallenta per raffreddare). Considerato l'uso intensivo ed i 2100 euro del Air2 512/16 valuterei il MBP14 M1 Pro che si trova a 2100 su Amazon e meno di 2000 su altri siti (a partire da 2400 sul sito Apple).
Conclusione: Visto l'incremento di prestazioni M2 su M1 non significativo e quanto detto su ram, SSD e temperature, se io avessi una cifra sotto 1000 euro da destinare ad un notebook per uso soft punterei a Air M1 256 che si trova a 800 euro, se avessi una cifra intorno ai 1600 prenderei sempre l'Air M1 ma con una grande memoria di archiviazione (1TB), salendo oltre i 2000 andrei ad occhi chiusi su un MBPro, 14 o 16, M1 Pro o ultra lo deciderà il portafogli in modo molto soggettivo. In tutto questo, con la line up attuale di Apple, a livello di logica non trovo posto per Air2 M2 e MBP13 M2
Tutto condivisibile Riccardo, ma dove lo trovi l'air M1 a 800€?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.