RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Crop o moltiplicazione - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Crop o moltiplicazione - parte 2





avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 14:33

il concetto "una volta" era addirittura che quando si usava l'apsc, si dovevano moltiplicare per 1,6 anche i tempi di scatto rispetto le coetanee ff meno dense e ti parlo di 40D con 10 Mpx....

penso quel concetto sia ancora valido. E' dovuto al diverso angolo di campo con aps-c a parità di focale, che determina un diverso movimento angolare relativo del soggetto. Indipendentemente dalla densità.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 14:40

Simone ovviamente, no. ;-)
C'entra solo la densità e non potrebbe essere diversamente.
Il fatto è che nessuna apsc ha minore densità di una FF, ma TUTTE sono "amplificate".

La prova è molto facile, per chi possiede una BigMpx con il crop in camera, scattta in ff e poi croppa a pc (senza interpolare of course!)... non è che dopo "diventa" improvvisamente mossa, perchè si è ridotto l'angolo di campo. MrGreen

Ottiene LO STESSO identico risultato che se scattasse subito croppato, i sensel sono sempre quelli come dimensione/densità. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 15:07

In quel caso il problema non e' la densita', ma il crop.

Se scatti con focale giusta sia con la 20 mpx che con la 50 mpx, senza croppare, ridimensioni il file piu' grande alla stessa dimensione nativa del primo ed infine, facendo un confronto, vedi cmq piu' mosso nella foto scattata con la bigmpx...allora ti do ragione

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 15:14

No, se ridimensioni non vedi più mosso nella bigmpx

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2022 ore 15:14

Se scatti con un 150mm su una ff da 50mpx e con un 100mm su una aps-c da 20mpx avrai la stessa scena.
Se apri il file della ff bigmpx al 100% avrai più' mosso del file, sempre al 100%, della apsc.
Se ridimensioni a 20mpx il file della ff, il mosso sarà praticamente equivalente.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 15:30

Ma nooo Simone!
Il crop non c'entra nulla!
Conta SOLO la densità!

Ma in che lingua devo dirlo che non ridimensiono (per me un non senso!) ed i sensel sono sempre uguali Eeeek!!!

Ho appena scritto SENZA interpolare, ma croppare prima o dopo cambia nulla a parità di sensore/densità! ;-)

Finché qualcuno introdurrà finalmente il binning al scendere della risoluzione, cosa che nel 2022 non fa ancora incredibilmente nessuno! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 16:32

@Signessuno allora i casi sono 2:

1)la dimensione del file e' diversa. Allora bisognera' adeguare l'ingrandimento vs monitor, altrimenti si va a confrontare il mosso su porzioni diverse di immagine (usando ovviamente lo stesso monitor). Giusto ?

2) a pari formato, se la dimensione dei file e' uguale il big mpx e' stato ritagliato e si confronta con una foto ottenuta otticamente con la "low mpx".

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 16:33

Finché qualcuno introdurrà finalmente il binning al scendere della risoluzione, cosa che nel 2022 non fa ancora incredibilmente nessuno!


Perché su CMOS non si può fare ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 17:01

@Bubu
Grazie mille!
Non lo sapevo Sorry

@Simone
Esatto, caso numero 2!
L'accendiamo! ;-)

Lo dico solo per mettere in guardia chi prenderà la R7 (84 Mpx equivalenti su FF Eeeek!!!) e verrà a lamentarsi sul forum che le immagini (di un certo tipo ovviamente Cool) faranno “cagher”…. MrGreen

user209843
avatar
inviato il 08 Giugno 2022 ore 17:16

Perché non fate un disegnino così capisco meglio? MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 18:18

@Signessuno
" caso numero 2 l'accendiamo "

-Nitidezza: sul campo o lab sara' cmq un "dato sperimentale"
-rumore : meglio la low mpx perche' tutto il sensore sfruttato (il teleconverter pero' fa perdere stop e quindi pareggia i conti)
- mosso: non mi e' ancora chiaro. Dove i pixel sono piu' grandi, anche il pelo del gatto in movimento e' piu' grande (sul sensore)...

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 20:14

Non so cosa sia stato detto in 1 topic e mezzo, in ogni caso, paragonando teleconverter e crop, a parità di megapixel (es. D5 con teleconverter vs D500) :

- Nitidezza: vince il crop, il teleconverter è vetro in più, quindi la qualità dell' immagine si abbassa.
- Rumore: identiche.
- Mosso: identiche, la risoluzione per pixel è la stessa quindi anche gli spostamenti saranno gli stessi.


avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2022 ore 21:20

Sig (e Bigio)

A dire il vero il caso del mosso non sono sicuro di averlo inquadrato nemmeno io. Pur, ammetto, avendolo sperimentato io stesso.

Cioè:

Se il soggetto viene perfettamente congelato dai tempi di scatto un sensore più denso dovrebbe darmi solo vantaggi.

Se non è così allora ok. Sul sensore poco denso l'elemento di dettaglio fine resta nel medesimo pixel e lo vedo solo leggermente meno nitido. Sul sensore denso si muove su due o più pixel e l'immagine si impasta perché lo stesso pixel registra elementi sovrapposti.
Posto ovviamente che ingrandisca al 100% in ambo i casi, quindi con maggior ingrandimento dei dettagli sul sensore denso.

È questa la logica?

Perché se è così allora il tema diventa avere maggiori tempi di sicurezza, che è quello che si era concluso già ai tempi della D800, anche se all'epoca si parlava di micromosso indotto dall'operatore, anche su soggetti fermi, e di limiti della tecnolgia come le vibrazioni del mirror box.

Ho provato a chiedere a chi usava A9 e ora A1 su soggetti in movimento. Mi ha giusto detto che la A1 batte la A9 su tutta la linea MA usa tempi di scatto dimezzati. Tornerebbero i conti.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 21:48

Direi che così tornano.
Purtroppo non conosco studi seri sul micro e macromosso, con mire o sensori in movimento controllato, quindi si fa un po' a esperienza e un po' si cerca di ricostruire un modello plausibile, come i TIF coi peli di gatto (che, ridimensionati, non sono uguali).

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 23:54

Se non è così allora ok. Sul sensore poco denso l'elemento di dettaglio fine resta nel medesimo pixel e lo vedo solo leggermente meno nitido. Sul sensore denso si muove su due o più pixel e l'immagine si impasta perché lo stesso pixel registra elementi sovrapposti.
Posto ovviamente che ingrandisca al 100% in ambo i casi, quindi con maggior ingrandimento dei dettagli sul sensore denso.

È questa la logica?

Perché se è così allora il tema diventa avere maggiori tempi di sicurezza, che è quello che si era concluso già ai tempi della D800, anche se all'epoca si parlava di micromosso indotto dall'operatore, anche su soggetti fermi, e di limiti della tecnolgia come le vibrazioni del mirror box.

Ho provato a chiedere a chi usava A9 e ora A1 su soggetti in movimento. Mi ha giusto detto che la A1 batte la A9 su tutta la linea MA usa tempi di scatto dimezzati. Tornerebbero i conti.


In realtà no, perché è nel momento in cui c'è uno spostamento il pixel si "impasta" comunque, se l'elemento di dettaglio cade totalmente all'interno del singolo pixel significa che quel dettaglio non l'avresti avuto a prescindere.
Con la big mpx col micromosso al massimo non sfrutti tutto il potenziale, ma non avrai mai un'immagine meno dettagliata.

È lo stessa cosa che succede con la diffrazione, che in molti pensano si veda di più con sensori densi quando in realtà non è così.




E più importante: cosa succede quando il dettaglio cade A CAVALLO DI DUE PIXEL? Che è ancora peggio con la low!




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me