| inviato il 27 Novembre 2022 ore 12:15
“ Trovo più interessante acquistare un'ottica diversa per sperimentare un campo fotografico nuovo „ Dovrebbe essere scolpito nella pietra. Una focale nuova o un'apertura più spinta, per l'amatore, è nuova linfa fotografica. La fotocamera, dopo la scimmia del nuovo gingillo, non fa cambiare di nulla la propensione a fotografare, perchè è questa che conta a livello amatoriale, indipendentemente dalla bravura. Detto che il migliore investimento è in benzina per andare materialmente a fotografare |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 13:54
Ultimamente vedo richieste per vecchie camera a prezzi folli, ad esempio una xt2 o x100s/T che ovviamente non vengono vendute…. Se dovessi prendere un'altra Fuji opterei per la xt2 ma con il mercato odierno con 150€ in più prenderei la xt3/hx1/xs10… Vbb dovrò cercare una xt1 come terzo corpo |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 19:59
Io quando sono passato alla prima fuji, la x100, provenivo dalla Nikon D700, ma le foto fatte con la fuji x100 erano migliori ed erano a fuoco, riuscivi a scattare a un ventessimo dove con la 700ti richiedava un centoventicinquesimo. |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 9:57
Hai mezzo chilo di macchina in meno nella mano. Pure questo influisce sulla stabilità della macchina |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 9:31
Credo di essere stato uno dei primi ad utilizzare una mirrorless, e utilizzo Fuji da molti anni ormai, tutt'ora posseggo una XT2, che va benissimo e non ho nessuna intenzione di cambiarla per una piu recente perchè per il tipo di footografia che faccio io, che non è fotografia d'azione, non avrei nessun vantaggio, nemmeno dai 40mp dei nuovi sensori......però posseggo e utilizzo anche una D700, e una D3. E se devo essere sincero, non posso dire che i files della XT 2 siano migliori di quelli della D700, perchè il sensore della D700 è inarrivabile, per il semplice fatto che è un sensore full frame, e quei 12 megapixel spalmati in un sensore grande quasi il doppio rispetto al sensore della XT2, danno un look alle foto completamente diverso e molto piu analogico, con una profondità e tridimensionalità che con la XT 2 non riesco ad ottenere. Di bello la XT2 ha che mi permette di fare cose che con nessuna altra macchina si riescono a fare, cioè tramite un buon settaggio in camera, (io regolo il bilanciamento del bianco manualmente) agendo sulle settaggi delle alte luci e delle ombre, e utilizzando la funzione HDR.....mi è possibile scattare in condizioni di luce molto difficili e tenere perfettamente in gamma sia le ombre che le alte luci, ricavando jpg perfetti, che posso utilizzare senza necessità di post produzione. Questa cosa, specie per chi lavora e scatta centinaia di foto, è una cosa impagabile perchè fa risparmiare un sacco di tempo e garantisce di portare a casa sempre gli scatti che servono. Non esiste una macchina migliore o peggiore, sono solo strumenti, e come strumenti bisogna sapere come utilizzarli, a seconda delle proprie necessità....... sia la XT 2 che la D700 sono strumenti ancora validissimi, se si ha bisogno di queste particolari caratteristiche...... |
user231747 | inviato il 02 Dicembre 2022 ore 12:52
Bho...i discorsi jpg e RAW lasciano il tempo che trovano, il RAW è un'opportunità, creando anche una personalizzazione non data da un ingegnere, ma non voglio ricadere in questi discorsi triti e ritriti totalmente inutili. Oggi un matrimonio si potrebbe fare tranquillamente con una compatta da 1 pollice, visto che ormai va di moda un fotolibro e di stampe sopra il 50x70 sono più uniche che rare. Comunque la xt2 se si trova a un prezzo decente...si può usare tranquillamente...forse non sarà compatibile con le nuove ottiche visto che non è più stata aggiornata.... |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 13:30
Compatibile con le nuove ottiche sicuro |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 13:42
“ forse non sarà compatibile con le nuove ottiche visto che non è più stata aggiornata.... „ Compatibile al 100%, ci mancherebbe. |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 13:43
Io una cosa che avevo notato circa la compatibilità è con il 16-80 montato. Premendo il tasto play per rivedere gli scatti c'era un'attesa maggiore nell'avvio della riproduzione rispetto ad aver montato altre ottiche.. una roba stupida, nulla di che ma si faceva notare solo con il 16-80 |
| inviato il 02 Dicembre 2022 ore 14:19
Spero sia compatibile con 18 f1. 4 è 33mm |
user231747 | inviato il 02 Dicembre 2022 ore 14:51
“ Compatibile con le nuove ottiche sicuro „ “ Compatibile al 100%, ci mancherebbe. „ se lo dite voi...allora aspettate che compro il nuovo 150-600 da usare su xt2, se non mi funziona vi aspetto sotto casa per ridarmi i soldi. Visto che su xt4 c'è stato un apposito aggiornamento, come per altre ottiche, quindi prima di dare informazioni sarebbe meglio documentarsi un pelo Tanto è che l'ultimo aggiornamento per xt2 era per la compatibilità col 50 f1. da lì in poi non ha più ricevuto aggiornamenti per compatibilità ottiche, perchè avete tirato fuori quelle affermazioni così sicure? in due pure...spiegateci. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 10:50
Non ho una X-t2 ma una x-h1 e una X-t1. Sto per acquistare una X-t5, ma non venderò la mia X-t1. Figuriamoci se considero la X-t2 non attuale! Quella che per me è non attuale, e lo è da prima della X-t1, avendo acquistato la x-100, è proprio la Nikon d700 che nonostante sia FF e solo 12 Mpixel, presenta con gli obiettivi nikon, poca definizione, difficoltà di messa a fuoco essendo una reflex con specchio e ora nonostante soli 5000 scatti fatti, inusata e messa a riposare nella mia vetrina dei cimeli. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 13:36
Se invece di metterla a riposo ti fossi sforzato di imparare ad usarla....a quest'ora ti saresti risparmiato dei soldi, e ti saresti anche accorto che quello che hai scritto fa abbastanza sorridere. (senza offesa) |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:04
Forse a te fa sorridere ma io nikonista dal 1968 dopo la d700 ho deciso di smettere. Obiettivi di plastica (e non più come gli Ais, corpi macchina digitali di plastica e di forme canonizzate, eliminazione dei diaframmi su obiettivi, e comandi esterni quali din/asa, tempi ecc) Per me il bicchiere era colmo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |