| inviato il 01 Giugno 2022 ore 14:02
“ Quello nuovo, il GM II, sì (350 gr in meno) ed è lungo uguale al 100-400, se uso il moltiplicatore (mi basterebbe anche l' 1,4) aggiungo qualche cm e 170 gr! Considerando che il più delle volte rimango entro i 200 mm e qualche volta arrivo a 300 mm (a 400 mm ci sono arrivato giusto per prova) ecco che sarei più propenso al crop che al moltiplicatore! „ Se rinunci allo stabilizzatore sul corpo, il tamron 70-180 è ancora più leggero, però a questo punto ti consiglierei un 70-300 |
user209843 | inviato il 01 Giugno 2022 ore 14:19
“ Se rinunci allo stabilizzatore sul corpo, il tamron 70-180 è ancora più leggero, però a questo punto ti consiglierei un 70-300 „ Il 70-300 Sony era la mia prima scelta ma il mio rivenditore di fiducia me l'ha sconsigliato caldeggiandomi il 100-400 … e otticamente aveva ragione ma obiettivo esuberante per le mie esigenze! |
user209843 | inviato il 01 Giugno 2022 ore 14:20
“ Se si usa un fisso di qualità sempre meglio l'1.4x, idem se si usa un buon zoom e un file da 20 mega. Con megapixellate e zoom meglio il crop. ;-) „ Grazie Claudio, nella lista dei desideri c'è anche la A7RIV A o la futura A7RV! |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 16:50
“ Se duplico su 50 mpix le cose cambiano di molto, siamo al limite della risoluzione di molte lenti ed un crop (2x) diventa un'immagine da 25 mpixel che di dettaglio ne ha ancora moltissimo al punto da poter essere preferibile. „ No, un crop 2x lineari significa abbattere la risoluzione al 25%, ti ritrovi 12,5mpx. |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 17:11
“ un crop 2x lineari significa abbattere la risoluzione al 25%, ti ritrovi 12,5mpx „ vero, ho verificato ora Nella mia prova, è interessante vedere come una lente buona come il nikkor 200 f4 Ai duplicato con un TC 'datato' come il TC200, anche col crop possa essere preferibile alla versione duplicata ps: alla stessa distanza/diaframma la pdc appare uguale anche se la perdita di qualità indotta dal TC è sensibile, perciò la differenza tra la zona a fuoco e quella non a fuoco diventa risibile. |
user209843 | inviato il 01 Giugno 2022 ore 17:15
“ No, un crop 2x lineari significa abbattere la risoluzione al 25%, ti ritrovi 12,5mpx. „ Quesito posto in altro thread (al quale nessuno ha risposto), quanti Mpx risolve un monitor fotografico 4K? E una stampa “fine art”? Per me il collo di bottiglia è quello, ragioniamo di sensori BigMpx ma poi non abbiamo strumenti di visualizzazione adeguata! Questo per rimanere solo in tema Mpx, poi sappiamo bene che sulla stampa intervengono tanti altri fattori anche in base al formato di stampa e alla distanza di visione! |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 17:26
“ quanti Mpx risolve un monitor fotografico 4K? „ 8.294.400 cioè 3840 x 2160 Pixels (8.29 MPixels) (16:9) verificato ora anche facendo un printscreen del mio monitor |
user209843 | inviato il 01 Giugno 2022 ore 17:44
Comunque sempre meno di un file fotografico croppato … sempre che il mio ragionamento abbia un senso! |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 18:01
per rispondere al quesito iniziale la risposta è dipende e da diversi fattori: se hai una bigmpx per me meglio ritagliare, se devi comporre a mirino meglio croppare in macchina o tc...io sono per il ritaglio perchè nel crop hai un fattore fisso e quindi ad esempio nel mio caso da 42mpx passo a 18...mi gioco tutto e subito...per me non ha senso meglio ritagliare un 42 che non è detto che arrivi a 18...non voglio giocarmi tutto quindi vado di ritaglio |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 20:05
Ho fatto il test che avevo pensato: “ Se riesco farò una prova con un insieme che dovrebbe in teoria essere deleterio, Nikon 85mm f/2 AIS (che ho verificato reggere bene almeno il TC 1.4), Nikon TC200 (2x) e Sony A7RIII; quindi obiettivo vecchio non particolarmente rinomato, TC usabile su una gamma estesa di focali (da 200mm in giù) e quindi non specifico per schemi tele, sensore piuttosto denso. „ In più ho usato il pixel shift, così la risoluzione del sensore è in pratica maggiore e gli obiettivi vengono spremuti di più. Sono dei piccolissimi crop di caratteri con a fianco un codice a barre. Scatti a f/5.6 (miglior diaframma dell'obiettivo), quindi con il TC si è anche in leggera diffrazione. con TC non modificato
 senza TC e riscalato 2x
 Ho riscalato con Capture One, sicuramente c'è di meglio; di seguito anche il crop originario per chi volesse provare ad usare programmi appositi che si dice facciano miracoli. con TC riscalato in basso 0.5x
 senza TC non modificato
 Nei primi due crop la differenza è notevole: a 170mm di focale i caratteri sono circa 7 pixel e sono leggibili, ad 85mm sono tre/quattro pixel ed è impossibile leggerli, qualsiasi obiettivo si usi, sono proprio troppo pochi tre pixel (dalle prove che ho fatto circa 5 sono il limite). Negli altri crop naturalmente le differenze sono minime, ma comunque con il ridimensionamento in basso con il TC si ha ancora un piccolo vantaggio. Si può notare dal codice a barre che anche con il TC vengono risolte linee di spessore 1 pixel, non male per un'accoppiata del genere. Non ho tele moderni, ma immagino che i risultati sarebbero ancora più evidenti a favore dell'uso del TC, e sicuramente si potrebbero usare anche a TA, dato che spesso è proprio il diaframma migliore o quasi. |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 20:40
“ @Gsabbio la tua prova ci dice come vecchi tc generici progettati x la pellicola appartengano al passato, a differenza degli obiettivi "vintage", ancora attualissimi. Perche' prima l'alternativa sarebbe stata un maggiore ingrandimento fisico del negativo, un prezzo molto piu' salato da pagare rispetto al crop su digitale. Non dico debbano andare x forza male, ma non c'e' da aspettarsi molto. Poi chiaramente dipende cmq anche dalla risoluzione della fotocamera..tu se ben ricordo hai la d850..;-) „ Dipende, usando il moltiplicatore 1.4x per pellicola (Pentax 1.4x L) con il 200mm f/4 macro su Pentax K1 II (che ha pochi pixel rispetto alla Nikon D850 ma comunque più della Canon R6 del video) i risultati sono chiaramente migliori rispetto al ritaglio dello stesso 200mm f/4 macro su K1 II (ad f/5.6 vs f/4 ed anche di più ad f/8 vs f/5.6). Comunque non è un moltiplicatore completamente generico ma uno pensato per i tele ma non specifico del 200 macro (è compatibile oltre che con questo con molti altri tele da 200mm/300mm/400mm/500mm/600mm, il 1200mm e forse anche qualche zoom). |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 20:51
Fino a 50mpx, con supertele di qualità e tc adeguati, la moltiplicazione sarebbe sempre preferibile al crop se, nell'uso reale, non si portasse dietro due stop di maggiore sensibilità ISO necessaria. Perché una foto a 6400 iso potrebbe non essere migliore di uno scatto a 1600ISO, perlomeno, non sempre. |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 20:56
“ se la perdita di qualità indotta dal TC è sensibile „ Più che il TC è proprio il 200mm f/4 che non è il massimo secondo me, fra i fissi Nikon che ho è forse quello che è meno brillante su sensori densi, se poi l'hai usato a f/4 allora è normale che i risultati siano scadenti; il mio raggiunge il massimo ad f/8, non è proprio l'obiettivo ideale da moltiplicare. Anche l'85mm f/2 che ho usato per la prova è piuttosto scarso a TA, ma a f/4/5.6 è nitidissimo; per moltiplicare con successo secondo me l'obiettivo deve essere o veramente molto buono o usato al diaframma migliore. |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 20:58
“ Fino a 50mpx, con supertele di qualità e tc adeguati, la moltiplicazione sarebbe sempre preferibile al crop se, nell'uso reale, non si portasse dietro due stop di maggiore sensibilità ISO necessaria. Perché una foto a 6400 iso potrebbe non essere migliore di uno scatto a 1600ISO, perlomeno, non sempre. „ Però alla fine come rumore e gamma dinamica non dovrebbero essere tanto diverse foto con uno stop di ISO in più ad 1.4x rispetto ad un ritaglio 1.4x e con due stop di ISO in più rispetto ad un ritaglio 2x (ovviamente il decadere della qualità delle foto si mangerà via parte o magari anche tutto il vantaggio della foto moltiplicata rispetto al ritaglio ma non dovrebbe comunque diventare peggiore) no? |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 21:11
Se si considera che anche i tempi di sicurezza vanno adeguati alla focale maggiore, gli stop possono essere più di due da adeguare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |