| inviato il 04 Giugno 2022 ore 14:14
Lo posseggo ed utilizzo assieme a R6, è affiancato da un EF 100/400 II che unito al 1,4 X rende molto bene, ed anche ad un EF 500 f4 II, però vince per la leggerezza. Non lo consiglierei come unica ottica lunga, ma non lo mollo, sono in attesa di R7 per vedere come si comporterà |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 14:50
“ Pure Claudio cortesi lì ha capito „ Quando un'azienda propone prodotti innovativi, chi conosce la fotografia lo apprezza. Ci mancherebbe altro! Ma magari non tutti, vedi Angus che produce bellissime foto. È quando un'azienda propone per vent'anni prodotti vecchi a prezzi esorbitanti che viene apprezzata solo e soltanto da chi non conosce la fotografia e le attrezzature alternative. Tu a che categoria appartieni? |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 14:54
Messaggio di pace, evidentemente volto a sedare gli animi! GL |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 21:20
Claudio io sinceramente l'innovazione la vedo nelle mirrorless che mettono a fuoco a diaframmi molto chiusi...l'800 f11 è semplicemente conseguenza di questo... Non la capisco proprio questa narrazione....prima non favevano cose del genere perché le reflex non le gestivano... Anche il 100-500 non è innovazione, è evoluzione del 100-400 ef....normale evoluzione....fu molto più innovativo il passaggio dal pompone al 100-400 is ii.... |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 8:28
“ Quello che volevo da canon sono ottiche ragionevoli, classiche, solo aggiornate rispetto agli ef che datano. Purtroppo fa altro, non un 20/2.8, 28/1.8, un 50/1.4, un 85/1.8, un 135/2. Me li avessero fatti ef li avrei presi ef. „ non capisco, gli ef ci sono. Eventualmente si montano con anello adattatore. Ipotizzo: magari offrono una resa più soddisfacente sui sensori delle rf. |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 9:18
“ Anche il 100-500 non è innovazione, è evoluzione del 100-400 ef....normale evoluzione....fu molto più innovativo il passaggio dal pompone al 100-400 is ii.... „ Concordo. Si parlerà di evoluzione (in casa Canon), quando finalmente verrà presentato un 200-600. |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 16:11
Mi sa che abusate della parola innovazione... |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 20:22
comperato e venduto nel giro di poco...esperienza da dimenticare |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 22:46
Si leggono opinioni così diverse - mai visto Emanuele così duro in una recensione - che la prima cosa che viene da pensare è che ci sia sample variance. |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 23:31
.... a mio avviso non si tratta di variabilità tra esemplari ma di divergenze di utilizzo e aspettative - se lo si utilizza, con l' aspettativa di scattare abitualmente a distanze improponibili, dove anche con un 500/600 mm, ti spingeresti solo in casi eccezionali, va da sé che una pur buona resa ottica, viene inficiata dalle condizioni climatiche - usato invece a distanze consone, dove si moltiplica anche un 5/600 mm x riempire il frame con soggetti di dimensioni ridotte, (Limicoli, passeriformi ecc), la resa risulta + che soddisfacente - certo il limite della luminosità resta ed e' innegabile, ma chi usa tele con moltiplicatori ( 400 f 5.6 - 100/400 is2 che come comparto economico sono ben + vicini rispetto ad un 5/600 f 4/4.5) non e' che restino molto + aperti - il 400 f 5.6, a distanze ravvicinate, lo uso spesso, ( luce permettendo) tra f 8 e 11 |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 9:49
Ragazzi a f11 la diffrazione inizia a farsi sentire.... Con il 300 duplicato mai andato oltre f8.....a f10 ho fatto qualche scatto solo quando mi hanno prestato il 500 e solo con 2x montato...ma soggetto vicinissimo e ero a 1000 mm.... Poi ci sono rarissime situazioni con due o più soggetti su piani focali leggermente differenti...ma son situazioni sporadiche....li magari ti tappi il naso e chiudi molto (spesso mortificando lo sfondo, ma vabbè)... Io più che variabilità di esemplari credo che le recensioni negative siano influenzate da aspettative troppo alte al momento dell'acquisto (con importanti responsabilità dei vari forum).... E ovviamente del marketing.... |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 10:06
@mediamenta, Gli ef soffrono terribilmente degli anni, come design sono almeno 15-20 anni che sono superati. Tra i 20 e i 27 anni fa, quando li ho presi, erano validi (su film). Oggi soffrono del filtro protettivo del sensore e il livello delle ottiche è salito. Basta compararli ai nikon 1.8 g o ai sony fe. Poi gli ef iniziano a rompersi (35/1.4L e 24-70/2.8L mk1) senza poter essere riparabili (diaframma per il primo e boccole per il secondo) e a diventare soprammobili. |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 10:18
“ Gli ef soffrono terribilmente degli anni, come design sono almeno 15-20 anni che sono superati. Tra i 20 e i 27 anni fa, quando li ho presi, erano validi (su film). Oggi soffrono del filtro protettivo del sensore e il livello delle ottiche è salito. „ Magari gli economici... ottiche come il 200 F1.8 o i vari supertele, anche i primi 400 2.8, non hanno alcun problema nel risolvere un moderno sensore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |