| inviato il 28 Maggio 2022 ore 17:10
Tra kefir d'acqua e pasta madre c'è stato un periodo in cui siamo stati spacciatori seriali |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 22:08
...ottimo il kefir l'ho coltivato per anni poi un pochino per logistica ed un pochino per pigrizia ho abbandonato. però grazie per avermelo fatto ricordare. Una battaglia che detti persa è stata quella del Kombucha, ne compravo di una qualità veramente ottima, almeno al palato sembrava prosecco.Non sono stato mai in grado di andarci vicino producendolo di persona, buono ma non eccezzionale. Poi un giorno leggo gli ingredienti e leggo attentamente "acqua di fonte" e li ho capito...usavo quella dell'acquedotto. Comunque non sapendo i dettagli specifici del riciclo della plastica ma sependo che fa danni, uso quando possibile vetro e carta, la plastica quando non c'è assolutamente alternativa.Non sopporto i negozi di prodotti bio che sono stracolmi di confezioni di plastica anche dove c'è alternativa. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 10:04
Bastava lasciar fare al covid19 e la popolazione del mondo sarebbe diminuita di almeno il 25% senza costi. Sarebbero morti gli anziani e i deboli quindi sarebbero rimasti solo i "giovani e forti". Soluzione efficiente, ecologica, naturale ma certo poco umana. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 10:19
Perfetto Alvar, senza figli l'estinzione è certa, anche l'omosessualità non potendo fare figli porta all'estinzione della specie e molto più velocemente del meteorite che ha estinto i dinosauri. E così il problema eccesso di popolazione sulla Terra è risolto. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 10:55
Non ho letto tutto e mi scuso se qualcuno ha già proposto questa forma di riciclo: www.ilsole24ore.com/art/da-londra-bangalore-venezia-aumentano-strade-f Trovo interessante il tema di utilizzare le plastiche non più riciclabili come aggregato per asfaltare strade e altri tipi di pavimentazioni. Però qualche perplessità non manca, sopratutto nel tema della eventuale produzione di microplastiche causate dall'usura. Il riciclo più "sicuro" mi sembrerebbe propio quello relativo all'utilizzo nei materiali per edilizia, che prevedono un utilizzo a lunghissimo termine, presentando anche dei plus ricercati in questo settore, come le prestazioni isolanti e la quasi insensibilità all'acqua. Credo che con normative apposite tale forma di riciclo potrebbe essere imposta e, se pure dovesse costare di più dei tradizionali materiali, se fosse previsto che per una nuova costruzione fosse obbligatorio un tot percentuale di questi materiali, tale eventualità potrebbe risultare quasi risolutiva. In effetti, l'isolamento termico delle abitazioni (cappotto), si ottiene principalmente mediante l'uso di derivati del petrolio (EPS, XPS, PUR). |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 10:56
“ .il secondo stava morendo come il primo e non capivo il perchè l'avevo messo nello stesso posto dell'altro, scoperto il motivo era vicino al piano induzione e soffriva l'emissione del piano „ Una conferma riguardo un'altra discussione sul piano cottura. Avevo il dubbio che il piano a induzione non era proprio salutare. Questa è una mezza conferma che un effetto sui esseri viventi ce l'ha. Comunque OT, scusare |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 10:58
“ Perfetto Alvar, senza figli l'estinzione è certa, anche l'omosessualità „ Delle due, scelgo non fare figli ... |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 11:02
Comunque il top assoluto della raccolta differenziata l'ho visto in un paesino in Grecia, a settembre 2011: noi raccoglievamo i rifiuti ben separati, e quando passava il camion (un normale compattatore) gli addetti buttavano dentro tutto insieme. Io mi sono sganasciato dalle risate, la mia allora compagna, greca e orgogliosissima della raccolta differenziata del suo paese, non sapeva più cosa dire. |
user198779 | inviato il 20 Marzo 2023 ore 12:36
La plastica dei paesi virtuosi finisce sotto terra. Vedere il video presa diretta. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 12:51
GiordanoBruno, mediamente si mangia una carta di credito alla settimana di microplastiche (solmante attraverso il cibo) |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 13:04
vedo ora questo post... plastica babau del Duemila? scusatemi, ma anche no. In apertura (un anno fa) si portava l'esempio dei bicchierini del caffè in un ufficio, quaranta dipendenti in un anno usano una tonnellata di plastica (obiettivamente tanta) e si invocava l'uso di una tazzina personale in ceramica. Bene, e quanta acqua servirebbe per rasentare quelle 211mila tazzine? Voglio dire: ultimamente taluni argomenti hanno toccato livelli di integralismo religioso, magari una calmata non farebbe male. sappiamo tutti cosa è lastricato di buone intenzioni... |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 13:35
Bicchieri di carta che resistono al calore del caffè, li abbiamo in azienda. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 13:45
la soluzione esiste ed è il riuso. in questo caso la plastica è molto comoda perché resiste meglio agli urti inevitabili durante il ciclo di distribuzione e consumo. sarebbe bello se per scaglioni di prodotto in dieci anni arrivassimo ad avere il 70% di tutti i contenitori e imballi in plastica e anche in cartone riusabile. cauzione e via. |
user96437 | inviato il 21 Marzo 2023 ore 7:55
E' già siamo sempre noi ....... la colpa è sempre nostra. Mai pensare di non farla questa spazzatura. Le confezioni gourmet, 70grammi di prodotto schifezza in 200grammi di imballaggi dei più disparati, plastica, carta, carta plastificata, alluminio etc. Poi non contenti facciamo gli operai in casa per Hera et simila e li paghiamo pure. Siamo noi che volevamo quelle schifezze di macchinette del "caffè" con capsule, siamo noi gli inventori della batteria "proprietaria", solo alcuni esempi. Andare alla fonte non si può sono loro che comandano e dattano legge a parassiti. Chissà perchè gli uffici delle multinazionali sono a fianco del ............. peo. Non mi viene un nome ben appropriato. Comunque sono dei geni, ti vendono schifezze e ti fanno lavorare e pagare per smaltirle. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |