RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da 1Dx a 1DxII







avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 7:07

Ma quello che continuo a non capire è perché sia così attratto dall' avere, per puro senso di possesso e sfizio, anche gli altri corpi serie 1 indistintamente.


per un motivo semplice: la scelta . la settimana scorsa sono andato a prendere mio figlio all'asilo e ci siamo fermati al parco con tutti i suoi compagni. Ormai i genitori mi conoscono, sanno che mi porto dietro i giocattoli e che puntualissime arrivano le foto su whatsapp in serata.
Ho aperto l'armadio dei giochi e ho scelto : 1Ds3, ero in modalità vintage.

Che bello, giusto un ritocchino qua e la sull'esposizione, qualche viraggio BN di alcune foto che si prestavano e fine dei giochi. la R6 ti aiuta solo nella MAF, ma il fascino delle ammiraglie è tutt'altro che opinabile. L'unico "difetto" della 1Ds3 è la mancanza del secondo joy-stick sull'impugnatura verticale, assolutamente comodo.

la 1DxIII è nella lista dei desideri, prima o poi arriva, così come ho comprato la 1V MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 10:13

beh, semplicemente per l'idea di non farci mancare nulla... vogliamo sempre il top se c'è una scelta da fare e solo il portafoglio può limitarci.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 10:19

Onestamente con la 1DxII ho raggiunto la pace dei sensi per quanto riguarda i corpi 1, magari in futuro riprenderò un 1DsIII a prezzi stracciati ma solo per sfizio, per il momento uso i suoi Cobalt quando mi manca la sua resa, sopratuttto sui ritratti Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 10:50

Nel mio caso, la scelta delle eos 1 è dovuta a una esigenza operativa/tecnica: Canon non ha altre macchine a listino, che mi possano garantire tutte le prestazioni che una 1dx mark II offre.

La r3, ad esempio, è inferiore alla 1dx mark II sotto diversi aspetti:

- mirino: gamma dinamica, variazioni di frame rate in base alle condizioni di scatto, confort in caso di utilizzo prolungato ecc.
- autofocus: il dual pixel cmos va in crisi più facilmente in certe condizioni di basso contrasto, forte controluce, forte fuori fuoco dell'ottica, e non è in grado di rilevare pattern con linee orizzontali. Inoltre, con i superteleobiettivi ef lanciati prima del 2011, non funziona il focus preset. Non ultimo, con certe ottiche ef il dual pixel cmos ha dei problemi di compatibilità, e può presentare dei problemi di messa a fuoco sistematici. Con l'ef 135 f2.8 softfocus, ad esempio, se si attivano le modalità soft focus vi sono problemi di front o back focus enormi, che non si possono correggere.
- shutter lag con l'otturatore meccanico
- velocità di scatto con i flash e l'otturatore meccanico, mancanza della possibilità di regolare la velocità di scatto a intervalli di 1fps

Anche rimanendo nel campo reflex, escludendo le eos 1 la macchina più performante di Canon è la 5d mark IV, in termini di autofocus: tuttavia, pur avendo il medesimo sensore af ttl-sir della 1dx mark II, cambiano il gruppo specchio, i processori, l'elettronica e il software. Questo può fare la differenza in situazioni critiche, dove l'autofocus della 5d mark IV è meno reattivo, meno accurato o fatica maggiormente a raggiungere la messa a fuoco. Se si è in contesti in cui qualche decimo di secondo in più può fare perdere lo scatto, questo delta di prestazioni può fare la differenza.

Anche per questo sono interessato alla 1dx mark III, come sostituta della 1dx mark II, dato che in situazioni "limite" il gap in termini di prestazioni è un aiuto non indifferente. Anche perché, a differenza delle persone, la fotocamera non si stanca e non ha rallentamenti nei tempi di reazione dovuti a questo...

user203495
avatar
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 11:05

La r3, ad esempio, è inferiore alla 1dx mark II sotto diversi aspetti:

Cosa?Scherzi?Eeeek!!!
Canon è la 5d mark IV
Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 11:22

@Hbd sicuramente per il tuo utilizzo rilevi dei limiti nelle mirrorless rispetto alle reflex, e non ti risultano utili i vantaggi (copertura autofocus, eyeAF, maggiore facilità d'uso con antiche ma valide lenti manuali ecc.).
Non c'è da scandalizzarsi: nel mondo ci sarà anche qualcuno che sostiene che l'immagine del tubo catodico era a suo avviso migliore rispetto a Plasma, LCD, LED ecc... Ogni valutazione soggettiva è legittima.


Però non menzionerei l'autofocus con EF 135mm F/2.8 SF tra i "limiti" delle mirrorless: d'accordo che il forum non è rappresentativo della realtà, ma qui ci saranno una trentina di foto, di cui la maggior parte sono state pubblicate 8-10 anni fa.
www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=1558236&show=1


Un "fossile" che non ha mai fatto gridare al miracolo e il cui punto di forza, nell'epoca del digitale, è inutile.

user203495
avatar
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 11:25

Ma,scusa,lo sfocato è voluto?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 11:32

Ma,scusa,lo sfocato è voluto?


è un ottica fatta a posta, con uno sfocato particolare

user203495
avatar
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 11:36

Io lo trovo discutibile.
De gustibus.Cool

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 11:50


@Hbd sicuramente per il tuo utilizzo rilevi dei limiti nelle mirrorless rispetto alle reflex, e non ti risultano utili i vantaggi (copertura autofocus, eyeAF, maggiore facilità d'uso con antiche ma valide lenti manuali ecc.).
Non c'è da scandalizzarsi: nel mondo ci sarà anche qualcuno che sostiene che l'immagine del tubo catodico era a suo avviso migliore rispetto a Plasma, LCD, LED ecc... Ogni valutazione soggettiva è legittima.

Le limitazioni che ho citato, fatta eccezione per il confort dell'evf in caso di uso prolungato, sono questioni oggettive.

Ad esempio, se la r3 si ferma a 4,8fps, utilizzando i flash con l'otturatore meccanico (in e-ttl, con il calcolo dell'esposizione su ogni foto), mentre la 1dx mark II raggiunge velocità di scatto ben superiori, questo è un fatto (tra l'altro, anche senza flash, la r3 si ferma a 12 fps, mentre la 1dx mark II arriva a 14, con l'otturatore meccanico). Discorso analogo per lo shutter lag con l'otturatore meccanico (76ms la r3, 36-55ms la 1dx mark II) il fatto che l'autofocus della r3 abbia maggiori difficoltà in certe situazioni, rispetto alla 1dx mark II o che l'evf della r3 vada in crisi in situazioni di elevato contrasto, per oggettivi limiti di gamma dinamica.

Che poi a una persona la cosa non interessi è soggettivo, ovviamente, e infatti ognuno sceglie la fotocamera che ritiene più adatta al proprio utilizzo. Peraltro, non ho affermato che la 1dx mark II sia superiore in tutto alla r3, bensì in merito agli aspetti che ho elencato: tra l'altro, avevo seriamente considerato la r3 come sostituta della 1dx mark II, ma dopo averla provata ho cambiato idea, dato che per le mie esigenze non era adatta, a fronte di certi limiti oggettivi.

Però non menzionerei l'autofocus con EF 135mm F/2.8 SF tra i "limiti" delle mirrorless: d'accordo che il forum non è rappresentativo della realtà, ma qui ci saranno una trentina di foto, di cui la maggior parte sono state pubblicate 8-10 anni fa.
www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=1558236&show=1

Un "fossile" che non ha mai fatto gridare al miracolo e il cui punto di forza, nell'epoca del digitale, è inutile.

Anche qui, si parla di limitazioni oggettive.

Che poi l'ottica sia poco diffusa è un altro discorso, così come il fatto che la si trovi utile o meno (fattore soggettivo, in quest'ultimo caso).

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 17:17

Difficile dare torto ad Hbd! Impresa DISPERATA!!!MrGreenMrGreenMrGreenGL

user203495
avatar
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 17:51

Hbd,
Questo è argomentare.;-)

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 18:00

Oggettivamente è però un "limite" andato a cercare col lumicino, a differenza di tutti gli altri in elenco.

avatarjunior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 19:07

Probabilmente scatenerò il finimondo: a seguito di numerose valutazioni ho acquistato una 1 DX Mark II presso negozio fisico nel milanese (no Rce). Al di là del fatto che la macchina presentava un leggero difetto del pentaprisma - per la cui riparazione avevamo trovato un accordo col negozio, molto disponibile devo dire - vi confesso che proprio non mi ci sono trovato, provenendo da una 1 DX. Ho avuto modo di testare la macchina per un week end intero, scattando circa 800 foto presso una garzaia, in condizioni di luce e meteo variabili, ma con soggetti tutto sommato facili (anche se ho fatto pure qualche scatto a mestoloni, cormorani e marangoni minori), eppure da un punto di vista dell'autofocus non mi ha assolutamente impressionato sul campo (nonostante i settaggi fossero i medesimi della mia 1dx), anzi. E giunto a casa ne ho avuto conferma. La percentuale di scatti a fuoco di soggetti che si avvicinavano in volo frontale, scattati con le stesse impostazioni a distanza di un paio di minuti e nelle stesse condizioni di luce e con il vento che puliva l'aria (quindi niente impurità dovute a calore) è stata del 30/35% per la Mark II contro il 45% della 1dx, molti stacchi dei soggetti persi. Per non parlare poi di dettaglio e cromie del file: all'inizio erano settate alla stessa maniera, dopodiché ho aumentato un filo la saturazione della Mark II (da standard a +1). Arrivato a casa non c'è stato paragone, ho persino chiesto un parere a un amico facendo un blind test. Eppure (scatto a soggetto fermo, nello stesso minuto e con la stessa triade) la Mark II è uscita sconfitta. Probabilmente qualcun altro avrebbe preferito i file più morbidi della Mark II, però la carenza di dettaglio per me è stata determinante e, sommata alla prestazione autofocus non eccellente, mi ha indotto a recedere dall'acquisto (anche in questo caso il negozio è stato molto corretto e disponibile). Cercherò una vecchia 1dx da affiancare, perché ho scoperto sulla mia pelle che a volte, la cosa migliore magari già ce le abbiamo, senza bisogno di inseguire qualcos'altro

Edit: chiariamo, non è che non mettesse a fuoco, ma non si è dimostrata superiore alla 1dx (che era il motivo per cui l'avevo comprata). Sommando questo al difetto del pentaprisma e al file sfornato, il verdetto è stato ovvio

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 21:24

@pietro la risposta è una sola: 1DxIII.

Indipendentemente dall'AF, io il file della 1Dx old non lo baratterei con nient'altro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me