| inviato il 18 Maggio 2022 ore 10:49
Facendo un calcolo spannometrico partendo da qua datacommons.org/place/country/ITA?category=Energy&hl=it se vogliamo considerare la potenza media necessaria di energia non solo per il fabbisogno elettrico totale ma per tutto il fabbisogno energetico (ipotizzando, come si spera, che progressivamente l'elettricita sostituisca tutti o quasi i processi termici) viene fuori che l'italia ha bisogno di una potenza di circa 2x10^11W, quindi 200GW (stima da una parte sottostimata, visto che molti sviluppi futuri ipotizzati sono energivori per natura e non per limite tecnologico, ed in parte sovrastimata visto che progressivamente si spera in una sempre maggiore efficienza energetica nella nostra vita) A me personalmente della provenienza di questa energia interessa il giusto, tranne per il fatto che non contribuisca ad aumentare l'effetto serra ed anche a peggiorare la qualità dell'aria Se invece della potenza media preferiamo ragionare sull'energia necessaria in un anno siamo sui 1750 TWh |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 10:56
Sempre dalla stessa fonte, nel rapporto 2022 si legge: – The European Union lost its position as the second global PV market and ranked third in 2021 by installing close to 25 GW. Outside of the EU, the rest of Europe added around 3 GW. The largest European market in 2021 was again Germany (5,3 GW), followed by Spain (4,9 GW), France (3,4 GW) the Netherlands (3,3 GW), Poland (3,3 GW), Greece (1,2 GW), Italy (944 MW) and Belgium (850 MW). – L'Unione Europea ha perso la sua posizione di secondo mercato fotovoltaico mondiale e si è classificata terza nel 2021 installando quasi 25 GW. Al di fuori dell'UE, il resto d'Europa ha aggiunto circa 3 GW. Il più grande mercato europeo nel 2021 è stato ancora una volta la Germania (5,3 GW), seguita da Spagna (4,9 GW), Francia (3,4 GW) Paesi Bassi (3,3 GW), Polonia (3,3 GW), Grecia (1,2 GW), Italia (944 MW) e Belgio (850 MW). |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 11:01
ao! Pure i Francesi che hanno il nucleare hanno aggiunto 3,4GW di fotovoltaico. Noi, come sempre, siamo tra i peggiori |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 11:09
Beh, in questo caso come sempre no, come potenza installata siamo secondi in Europa con 22.5GW ed immagino anche come potenza effettiva, con circa 2.8GW, diciamo che abbiamo perso lo slancio necessario |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 11:23
Su una cosa non ci batte nessuno. L'idroelettrico. |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 11:35
E senza il disastro del Vajont, a seguito del quale abbiamo subito una battuta di arresto, avremmo molta di più di quella energia green. E staremmo in una posizione migliore oggi. |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 11:40
Non ci conterei molto con la scarsità di innevamento degli ultimi anni. |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 11:43
Nel 2011 installavamo: 9.3GW solo noi L'anno si è infatti arricchito di 174.220 nuove unità per una potenza aggiuntiva di 9.300 MW, quasi tre volte la potenza esistente al 31 dicembre 2010; nel 95% dei Comuni italiani è presente un impianto fotovoltaico. (su Qualenergia.it avevamo già anticipato i dati in questione: GSE, i numeri del boom fotovoltaico italiano) Nel 2012 L'Italia si conferma il secondo paese al mondo in termini di capacità fotovoltaica in esercizio nel 2012 dopo la Germania Bastava proseguire su quella strada ma sono arrivati i soloni che tutto sanno e tutto capiscono e infatti..e poi devo pensare bene chi ha voluto questa svolta in negativo in tutta Europa? |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 11:53
“ Il più grande mercato europeo nel 2021 è stato ancora una volta la Germania (5,3 GW), seguita da Spagna (4,9 GW), Francia (3,4 GW) Paesi Bassi (3,3 GW), Polonia (3,3 GW), Grecia (1,2 GW), Italia (944 MW) e Belgio (850 MW). „ quoto questo ma potrei prendere altri esempi mi soprendono sempre questi utenti sui forum informatissimi su un tema, pronti a perdere ore su ore per perorare la loro causa, ribattendo punto su punto neanche fosse l'unico scopo della loro giornata ora io avevo fatto una considerazione, da utente sprovveduto che conosce poco il tema ma e una cosiderazione sensata, che ovviamente l'esperto ha disatteso “ ma quelli che sventolano studi e comparazioni su quanto siano convenienti le energie rinnovabili, vi siete mai chiesti perche gli unici stati che le applicano sono stati ricchi, tipo scandinavi e germanofoni perche se é cosi conveniente, allora tutti i paesi del secondo e terzo mondo sono dei fessi, hanno questa grande opportunita di sganciarsi del ricatto costoso dell'energia fossile e non la sfruttano „ per essere piu chiari, il fatto che gli unici stati che applicano energie pulite provengano da economie ricche, non é la dimostrazione pratica che alla fine il green é per nulla conveniente rispetto le energie fossili, anzi richiede un eborso maggiore per produrre ellettricita ragione per cui viene privilegiata ancora un centrale a gas o carbone da paesi del secondo e terzo mondo e se cosi e nei fatti, non trovate ipocrit@ e ideologicamente scorretto, sventolare per unica alternativa per l'umanita, un'energia che possono permettersi solo pochi paesi ricchi non é un caso se la Greta e Svedese poteva escire solo da li, che abbia poi un seguito nei salotti borghesi di NY e patetico, adasse a rompere le palle con le sue ricette da ricchi borghesucci in Turchia Egitto Indonesia Bradile India Cina Nigeria e la prendono a calci nel... |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 12:08
i paesi in via di sviluppo sono appunto, in via di sviluppo...i paesi ricchi sono quelli che consumano di più e mi pare logico che siano proprio loro che devono muovere il culo verso un impatto zero, visto che: 1) se lo possono permettere 2) sono quelli che impattano di più sulla terra Gli altri, ci arriveranno dopo.... Cosi ad occhio le famiglie turche, egiziane, indonesiane, brasiliano e indiane consumano molto meno di un single americano sai quanto gas/petrolio/carbone avrebbero in più quei paesi per sostenere la loro economia e sviluppo se i paesi del 1° e 2° mondo ne potessero fare a meno....sarebbe una bella spinta anche per il povero terzo mondo. Poi col tempo, anche il terzo mondo si potrà permettere i pannelli del 1 e 2° mondo...anche se per allora mi auguro ci saranno tecnologie ancora più avanzate.... Un po' come passare il cellulare vecchio al figlio che prima o dopo passerà dal 3310 all'iphone 750 |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 12:14
Il fotovoltaico è l'omosessuale delle tecnologie energetiche, oppure il vegano se volete. Il vero archetipo di maschio virile (che comprende anche la femmina, a patto che abbia le palle) predilige ed insegue le cose che luccicano (tipo le cornacchie coi monili) e se esplodesse una centrale nucleare se ne starebbe ad osservare ammaliato l'aria luminescente sorseggiando vodka scrausa del discount da una tazza da tè. Poi chiaramente ci sono anche le questioni speculative (da parte di chi produce e commercia in energia) e la solita ingordigia ansiosa di chi vuole più corrente elettrica per poi farsene una ceppa. |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 12:17
Scusa ma per paesi del terzo mondo esattamente chi intendi? Perchè mi pare che fai ragionamenti un pò troppo semplicistici e fuori dalle logiche geopolitiche. I paesi del terzo mondo non c'hanno manco le centrali a carbone. Non c'hanno proprio l'elettricità. E guardacaso nei villaggi africani usano pannelli solari usati, proprio perchè la rete elettrica è inesistente. |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 12:22
“ i paesi in via di sviluppo sono appunto, in via di sviluppo...i paesi ricchi sono quelli che consumano di più e mi pare logico che siano proprio loro che devono muovere il culo verso un impatto zero, visto che: „ non e questo il punto che ho posto, che ad un paese ricco spetti il compito di privilegiare un impatto zero posso essere d'accordo ma continuate a menarla pagine su pagine su quanto sia piu conveniente le enegie rinnovabili rispetto le fossili, ma e una balla smentita dai fatti non dagli studi che si pissono piegare alla propria convenienza allora si dica senza ipocrisie, si con le rinnovabili ci costera di piu l'elettricita, ma saremo piu ecosostenibili |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 12:29
“ allora si dica senza ipocrisie, si con le rinnovabili ci costera di piu l'elettricita, ma saremo piu ecosostenibili „ Mah per me questo è scontato sinceramente.... io non ho messo i pannelli per guadagnare, ne metterò un accumulo per guadagnare, lo faccio per un qualcosa che ritengo più importante, pazienza se mi costa di più Anche tenermi le galline per avere le uova mi costa in tempo/pulizia/mangimi ecc o idem star dietro all'orto, fare la raccolta differenziata, ma cosi facendo provo ad impattare meno sul pianeta... Una goccia nel mare? Può darsi, ma sono un inguaribile ottimista, le gocce d'acqua scavano le montagne Sono un tecnomovegano gretino? pazienza, per me è giusto cosi |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 12:30
Nik ho parlato di paesi di secondo e terzo mondo, non ci vuole molto a capire di cosa parlo semplicistico, ambhe siamo su un forum di fotografia, se vuoi confrontarti solo con specialisti basta saperlo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |