| inviato il 17 Maggio 2022 ore 10:43
Un po' off topic dal discorso di partenza, ma visti anche gli spunti di Fileo lo scrivo qui lo stesso: Allora, dall'alto della mia ignoranza: se io da un bel flac faccio un bel mp3 a 320..suppongo che, indipendentemente da quanto "suoni bene" all'orecchio, ci sia in ogni caso il classico "cutoff" intorno ai 20khz..giusto? E se poi riconverto questo mp3 in flac, visto che flac di sicuro non "inventa" contenuto, il cutoff dovrebbe rimanere, giusto? |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 11:01
“ Sì Looka hai azzeccato il file, ma come vedi nonostante si stia paragonando un FLAC a 192khz ad un MP3 (ossia la parte più bassa della piramide della qualità) per tua stessa ammissione hai fatto molta fatica ad individuare differenze (che segnatamente, sulla forma d'onda nemmeno si vedono). Poi ho sbagliato nella proposizione del test, avrei dovuto estrarre quattro pezzi più brevi così avremmo avuto una casistica più significativa (con un singolo test, uno si gioca il 50% di probabilità di prenderci e magari ci azzecca, oppure no). „ Tutto vero. Comunque ho concentrato l'ascolto su alcuni secondi iniziali della traccia, non su tutta. Il file pippo mi è sembrato meno "ruvido", e con più sfumature, dal che ho pensato che potesse essere lui quello privo di mancanze date dalla compressione. Non mi sono giocato il 50%. Però hai ragione, non è così immediato, almeno su questa traccia. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 11:41
L'algoritmo di compressione dell'MP3 non taglia banalmente le alte frequenze, ma elimina alcuni suoni ritenuti di non vitale importanza. Mi scuso per la descrizione un po' casareccia, ma non mi sembrava il caso di scendere in particolari troppo tecnici. Il file convertito in MP3 suona un po' meno dettagliato, un po' come potrebbe apparire una fotografia a cui siano state eliminate alcune sfumature di colore. Naturalmente, una successiva riconversione al formato di partenza, non potrà ripristinare quello che è andato perduto nella prima conversione. Il diverso bitrate dell'MP3, comporta una maggiore o minore occupazione di spazio su disco, ovviamente legata al differente calo di qualità. Riguardo al flac, faccio notare che in fase di creazione del file è possibile impostare diversi livelli. Queste impostazioni non influiscono sulla qualità finale del file, ma sulla velocità di decompressione. Questo comporta anche una leggera variazione di occupazione del file, che sarà un po' più grande nel caso della decompressione più veloce. Considerando che il flac è un formato di compressione senza perdita di dati, è giusto che sia così. Comunque, tranquilli, perché la decompressione di un flac, non è operazione che possa mettere in crisi le CPU di oggi, ma anche quelle di ieri e l'altro ieri. Questo perché ho sentito dire qualche audiofilo che, per evitare di stressare la CPU nella decompressione, occorreva almeno un I7 con 16 giga di ram. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 14:38
"con un singolo test, uno si gioca il 50% di probabilità di prenderci e magari ci azzecca, oppure no)" Nel primo blind test di cui riferivo, nel discernere fra file WAV 44/16 e formati HiRes , risultò che il gruppo di ascoltatori giovani e non professionali ci avevano azzeccato al 50,xx % mentre il gruppo dei 'professionisti' della musica ci aveva azzeccato al 49,xx%. Ora, uno sarebbe portato a dire, " be' praticamente ci indovinavano metà delle volte"... no, statisticamente ci si indovina metà delle volte tirando la monetina anche senza ascoltare. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 15:12
Ok Looka, quando ho un po' di tempo facciamo qualche altra prova, magari inseriamo anche i file a standard CD, vediamo chi riconosce la progressione della qualità. Ora, invece, mi sto decidando all'acquisto di un DAC che possa durarmi un po' di tempo (speranza vana, lo so...), avrei individuato il Gustard X18, lo hanno in pronta consegna...qualcuno ha esperienza con questa marca? Sembra ben fatto e le recensioni on line mi confortano. |
user209843 | inviato il 17 Maggio 2022 ore 15:44
“ ... avrei individuato il Gustard X18, lo hanno in pronta consegna...qualcuno ha esperienza con questa marca? „ Marchio a me sconosciuto, mi spiace! |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 16:00
E' uno dei maggiormente consigliati in quella fascia di prezzo. Lo preferisci al Cocktail Audio che avevi visto perché più economico? |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 16:24
Esatto, prima di spendere qualche migliaio di euro, vorrei provare qualcosa di più accessibile. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 17:07
Otto, ti scasso un'ultima volta, quando hai tempo (e se ne hai voglia) riesci a sharare il file mp3 esportato con Audacity che poi hai ricodificato in flac per il “blind test” pippo paperino? Cosi finisco i miei due/tre test caserecci e non rompo più i maroni … |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 17:30
Nessun problema, ti ho inviato MP. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 18:29
Domanda da pignate in faccia: quali sono i vantaggi di un DAC rispetto al semplice utilizzo di programmi di conversione audio su PC (molti dei quali free o portable)? Chiaramente faccio la domanda in quando so praticamente nulla di tecnologia DAC. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 18:33
vorrei ringraziare qui chi ha suggerito (se non ricordo male ulysseita) di usare jriver ho scaricato la trial e sinceramente credo sia il miglior programma per l'ascolto di flac che ho mai provato,credo proprio che lo acquisterò |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 18:36
Ora che ho preso questo benedetto DAC, che cavo USB ci collego? Lo cannibalizzo alla stampante?? |
user209843 | inviato il 17 Maggio 2022 ore 18:40
@Caneca L'alta fedeltà è come la fotografia, ci si illude di riprodurre la realtà e in alcuni casi si pensa di migliorarla! Tra i vari componenti esistono indubbiamente differenze marcatamente udibili, sta alla sensibilità, alla competenza e alla cultura del singolo individuo capire l'apparecchio che suona meglio e si avvicina al riferimento che è la musica dal vivo fatta con strumenti acustici, consapevoli di una cosa, lo stesso esecutore, col medesimo strumento nello stesso auditorium ogni volta suonerà in maniera differente! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |