| inviato il 27 Maggio 2022 ore 17:40
Alex: problemi di precisione AF con Rp e Canon 24/105 f 4 ??? - su Rp uso molte ottiche anche datate, tra cui il 24/105 STM .... e la maf e' sempre "chirurgica" anche con EF 50 f 1.4 a TA ... al punto che anche in sport o avifauna, se il contesto non e' troppo dinamico, preferisco la Rp alla 1d4 |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 18:12
@ Mauryg11: ho 16:35 f4 , ef 24 105 f4 , 85 1:8 e 70 200 f4 is 16 35 ok 24 105 funziona meglio su reflex soprattutto quando la luce scarseggia 85 1:8 l'ho sempre odiato su reflex , su Rp va a meraviglia ( veloce e preciso) . Ora lo apprezzo veramente anche con eye af 70 200 va abbastanza bene , niente di più di prima ( fatica un po' in condizioni di luce che scarseggia) Comunque non tutte le ottiche sono completamente compatibili ( da sito Canon ) Il Canon 24 105 stm 3:5 -5:6 e il 50 1.4 che mi ha citato rientrano nelle ottiche compatibili . Probabilmente funzionano molto meglio del mio 24 105 che al contrario da il meglio di sè sulla reflex , compresa la 6D che ho avuto in precedenza. Grazie Maury per il tuo intervento |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 18:20
Io ho fatto il tuo stesso passaggio 6D RP (assieme poi alla R6) sia con il 16-35 che con il 70-200. La vita non mi era poi cambiata di molto per quanto dato dalle ottiche. Funzionavano bene sulla 6D hanno funzionato bene sulle ML. Sulla 6D dovevo tararle due volte all'anno sulla RP no. Come detto in altri siti, aver comprato RF24-105mm F/4L IS mi ha cambiato la vita e mi ha permesso di focalizzarmi sui fissi (vendendo sia il 16-35 che il 70-200). A distanza di tempo non sono affatto pentito. I fissi mi permettono di fotografare a F2.0, lo zoom mi da' la flessibilita' seppur a F/4. |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 18:55
Ho messo in galleria alcune prove casalinghe per avere indicazioni riguardo tenuta ISO e gamma dinamica. Non stiamo a spaccare il capello con elucubrazioni tecnico ingegneristiche, per cortesia. Si tratta di soddisfare una curiosita' su come va la macchina. Una prima considerazione sulla tenuta ISO: per la situazione riportata, anche a ISO25600 si puo' portare a casa la foto. Se poi la si ripassa con DxO PL5 si ha un rumore analogo a quello a 800 ISO. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4260903 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4260905&l=it Parlando poi del recupero ombre, significativo (speriamo) della gamma dinamica, una prima considerazione e' reletiva al fatto che foto sottoesposte -3 e poi recuperate con Canon DPP4, virano al magenta. Non so se questo dipenda dal pannello rosso. A partire da 3200ISO meglio esporre correttamente ovvero non avere tante ombre da aprire, altrimenti ci si trova cosi': www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4260892&l=it |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 12:46
Anche voi riscontrate una discrepanza tra quello che vedo a mirino e come risulta a display la foto ? A mirino più scura a display risulta più chiara. Ma anche intervenendo sulla luminosità del mirino non cambia |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 12:48
Non ci ho mai fatto caso. A dire il vero, a me il mirino serve per inquadrare e leggere dati, poi mi fido dell'esposimetro della macchina. “ Ma anche intervenendo sulla luminosità del mirino non cambia „ interessante. |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 14:59
Si anche io utilizzo l'esposimetro e l'istogramma ed esperienza e non mi soffermo su ciò che restituisce il mirino. Comunque come è configurato il mirino? Io lo uso al massimo della qualità, lo trovo inguardabile se messo a "risparmio energetico". |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 17:21
Il mirino é sulle prestazioni massime ( fluido ) Diciamo che con le mirrorless si ha il vantaggio di vedere a mirino come viene la foto . Se la vedo più scura a mirino e compenso l'esposizione , a display poi risulta più chiara . Non é una differenza abissale ma magari scattando in jpeg sarebbe meglio non doverle poi aggiustare in post . Forse il mirino non è qualitativamente buono come molti fanno notare. Ho avuto una Fuji xt2 e su questo lato era più affidabile Grazie per le risposte |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 17:48
Abbassa la luminosità del display |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 18:04
Ciao Cesare , ho provato ad abbassarlo da 4 , che è la posizione centrale a 3 ma risulta poi troppo scuro. Comunque ho provato a scattare tenendo l istogramma a mirino e se a mirino le curve dei toni sono dentro alcune righe delle 5 verticali di riferimento, guardando l'istogramma della foto registrata , risulta tutto più spostato verso destra . |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 18:48
Comunque non so, non ho trovato tutta questa discrepanza da far "sbagliare" delle foto o da farsi notare. |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 19:18
Non é una discrepanza tale da avere una foto “sbagliata “, ma se ad esempio a mirino il cielo lo vedo saturo come lo vedo nella realtà , nel file risultante il cielo è più scialbo , più slavato . Niente di che alla fine , niente di irrecuperabile Era giusto una curiosità Grazie a tutti |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 19:39
Il mirino è più contrastato e sicuramente mostra meno gamma dinamica del display... anche per me è così, ma niente di drammatico, lo noto su RP e in misura minore anche su R6, soprattutto in condizioni di forte luminosità. |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 19:57
Si esatto Pirigungia , soprattutto con forte luminosità . Niente di che comunque Grazie |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 17:33
Un "difetto" della RP e' che non stanno dando fw update da un po'. R3, R5, R6 sono le cocche di mamma Canon, R ed RP fanno la parte del brutto anatroccolo. Sarebbe "cool" avere un po' di features della R7, come, ad esempio, la possibilita' di customizzare le icone (disposizione e tipo) nel display. A dire il vero penso stiano gia' pensando alla R8-R9. Io voto per una RP mkII con il corpo della R10 ed il sensore della R. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |