| inviato il 10 Maggio 2022 ore 12:29
Non è questione di cultura, basta aprire gli occhi e OSSERVARE le cose, non limitarsi a VEDERLE. Se le VEDI, magari ne rimarrai anche incantato come ti è successo davanti alla stampa di quella foto, ma rimarrai sempre all'impressione che ti danno, se le OSSERVI a mente aperta ne vedi anche i limiti e i difetti. Ma, mi rendo conto, non è una cosa semplice da fare. |
user231747 | inviato il 10 Maggio 2022 ore 12:32
@Alvar, vediamo in modo diverso, tu sei più sul tecnico, di cervello, io sono più di sentimento, di cuore. Per te prevale la tecnica su tutto e per me il contrario. Poi se si vendono a svariate migliaia di euro roba "sbagliata"... bè...inizio a scattare alla rinfusa. |
| inviato il 10 Maggio 2022 ore 12:33
“ come automobili non così futuristiche, industrie non tanto del futuro „ tipo lo steampunkl, il dieselpunk, etc.etc.etc....l'unica cosa che hanno in comune con il cyberpunk è il "punk" nel nome “ "il cowboy oggi" „ appunto, non "il cowboy nel vecchio west" . proprio questo ti sto dicendo. i generi, per essere immediatamente riconosciuti, hanno delle regole da rispettare. poi tu puoi fare quello che ti pare, ovvio, ma non verrai immediatamente riconosciuto(se non riconosciuto affatto) nel genere a cui pensavi di fare riferimento. |
user231747 | inviato il 10 Maggio 2022 ore 12:55
“ . appunto, non "il cowboy nel vecchio west" . „ Nono, di fatti, forse il mio errore è stato di non mettere :" alla cyberpunk" e non un "puro" cyberpunk...mi sà che io e te dobbiamo farci un lungo aperitivo |
| inviato il 10 Maggio 2022 ore 13:21
Boh, a me fa un po' ridere sentire giudicare (perchè definire "cialtronata" o "sbagliata" è un giudizio, non un'opinione) così duramente il lavoro di professionisti su un blog dove invece dovrebbero essere studiati, capiti e, al limite, criticati. Invidio la vostra mente aperta che invece di valutare un lavoro nell'insieme vede solo i difetti tecnici. Apertissima. |
| inviato il 10 Maggio 2022 ore 14:26
“ Boh, a me fa un po' ridere sentire giudicare (perchè definire "cialtronata" o "sbagliata" è un giudizio, non un'opinione) così duramente il lavoro di professionisti su un blog dove invece dovrebbero essere studiati, capiti e, al limite, criticati. Invidio la vostra mente aperta che invece di valutare un lavoro nell'insieme vede solo i difetti tecnici. „ E chi ti dice che non abbiamo capito, e magari capito più di quello che ci hai capito tu? Sempre alle solite: sono "professionisti" e allora non sbagliano? Buone altre infinocchiature ... |
| inviato il 10 Maggio 2022 ore 14:50
L'unica differenza tra un fotografo professionista e uno dilettante è che le foto del primo sono fatte per soddisfare il cliente mentre il dilettante fotografa per puro piacere personale e quindi può permettersi anche di sperimentare, cosa quest'ultima che al professionista non è possibile fare. In sintesi professionista = foto già scontate e già viste. Dilettante = creatività. |
| inviato il 10 Maggio 2022 ore 16:15
“ L'unica differenza tra un fotografo professionista e uno dilettante è che le foto del primo sono fatte per soddisfare il cliente mentre il dilettante fotografa per puro piacere personale e quindi può permettersi anche di sperimentare, cosa quest'ultima che al professionista non è possibile fare. In sintesi professionista = foto già scontate e già viste. Dilettante = creatività. „ secondo me ti soffermi soltanto su alcune tipo di foto e mi sembra molto riduttivo il tuo ragionamento. |
| inviato il 10 Maggio 2022 ore 17:38
“ poi s'incamminano verso il bar del paese. „ Eh, invece i fenomeni che hanno capito tutto apprezzano l'errore ("chissà quale alto livello di creatività è servito per pensare e realizzare questo errore") e pagano per comprare / vedere ecc foto palesemente sbagliate. E poi si considerano superiori al "volgo" che invece vede benissimo l'errore come tale (non come cifra stilistica perché tale non è) e non si fa infinocchiare da chi si spaccia per "artista". In tutti i campi eh, mica solo in fotografia. |
| inviato il 10 Maggio 2022 ore 17:49
Un paio di pagine fa, siccome nella foto di Erwin Olaf il ritaglio di elementi sul margine del fotogramma era considerato da alcuni un errore imperdonabile mentre altri sostenevano che la foto andava bene così com'era, avevo chiesto ai partigiani delle due fazioni di motivare il loro parere. Su un forum di fotografia forse limitarsi a dire "va bene così" o "così non va bene" significa ridursi ai "mi piace" e "non mi piace" ... un po' deludente. Mi aspettavo argomentazioni che esaminassero la composizione dell'immagine e ne dessero un giudizio un filo più articolato. Mentre se parliamo di mirrorless vs reflex o di leica vs il resto del mondo commenti e argomentazioni si sprecano quando si parla invece semplicemente di fotografia la cosa sembra interessare molto meno... |
| inviato il 10 Maggio 2022 ore 17:50
cmq i tagli mi sembrano più voluti che errori banali, quella del palloncino non posso credere che sia un errore che nessuno ha notato. |
| inviato il 10 Maggio 2022 ore 18:23
“ Un paio di pagine fa, siccome nella foto di Erwin Olaf il ritaglio di elementi sul margine del fotogramma era considerato da alcuni un errore imperdonabile mentre altri sostenevano che la foto andava bene così com'era, avevo chiesto ai partigiani delle due fazioni di motivare il loro parere. „ Scusa non avevo visto. Provvedo a motivare: per me è un errore grave perché oggetti tagliati a margini mi danno un'idea di incompletezza, di tirato via, di realizzazione inaccurata, di poca cura per i particolari. Per noi perfezionisti la vita è difficile ... |
| inviato il 10 Maggio 2022 ore 18:48
Il palloncino: secondo me è perfetta. una persona al centro fuori fuoco, la ragazzina su un terzo dell'immagine con il volto su uno dei punti nodali, la linea della pannellatura di legno della parete esattamente sulla linea centrale dell'immagine che prosegue sulla cintura dell'abito, l'orlo della gonna esattamente sul terzo inferiore dell'immagine... il palloncino non è tagliato, semplicemente è stato messo lì e si capisce benissimo il suo scopo, se si fosse evitato il taglio l'immagine sarebbe stata disturbata da tutti gli elementi architettonici delle finestre e del soffitto. Notare, inoltre, la perfezione della sua posizione che va a raccordare il bordo di legno della scala esattamente in corrispondenza dell'angolo con la porta. Queste sono le basi della composizione, sulla PP non critico -io ne uso pochissima- e qui ce ne è molta, ma è perfettamente ammissibile per poter 'fabbricare' un'immagine del genere, assieme ad un lavoro di preparazione delle luci per nulla casuale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |