JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E' arrivato anche il mio ad inizio giugno. Aggiungo tra i benefici del 24-70 GM II la piena compatibilità con l'AF/prestazioni della A1. Lavorare a 30fps con AF continuo richiedete ottiche con certe caratteristiche. Certo su un 200-600 o un 70-200 per il tipo di soggetti spesso fotografati la velocità AF/raffica è più importante rispetto ad un 24-70 spesso utilizzato per soggetti statici (panorami e interni). Ma trovo ragionevole attaccare al corpo macchina delle lenti che ne sfruttino tutte le caratteristiche. Adesso il mio corredo è completo. Le ottiche che uso di più sono al top (24-70 e 70-200), come super grandangolo (uso occasione) mi va benissimo il 12-24 F4 Sony e per safari/avifauna mi fa bene il 200-600 (forse l'unico "ripiego" rispetto al 500 Canon ... ma ho guadagnato in versatilità e la schiena non è più quella di dieci anni orsono). Altri dieci anni e passo al 150-400 Olympus.
Facip anche il precedente 20-70 reggeva 30fps, che poi il nuovo sia ancor più rapido per carità...meglio, ma non è che il vecchio andasse male...anzi.
PS io ho 54 anni e penso che mi ci vorranno altri 15 anni buoni prima di ragionare su ulteriori alleggerimenti, per altro non mi preoccupa la fatica o la schiena ma solo i limiti bagagli. Quando parto che sia da solo o con gente per fotografare, beh porto tutto quello che può essermi utile a tirare fuori un immagine che poi possa essere venduta o piazzata, e ciò comporta un attenta composizione di zaino. Per fortuna Sony mi ha permesso di ottimizzare tutto molto bene avendo una scelta di attrezzi estremamente ampia.
Sul micro....mm, per disporre di adeguato stacco le possibilità al momento non sono moltissime.
Tanto per rimanere in tema su quest'ottica ..... naturalmente non sono dati che riflettono la situaziona mondiale, ma ognuno si faccia il ragionamento che più gli aggrada:
Al di là dei test sulle prestazioni ottiche (spesso contestabili) secondo me il 24-70 GM2 é superiore ai concorrenti per i seguenti motivi oggettivi (e quindi non contestabili): - presenza ghiera diaframmi - motori lineari - minima distanza di messa a fuoco (e conseguentemente rapporto di riproduzione) - numero lamelle diaframma - peso
buongiorno a tutti. Appena arrivato usato ma praticamente nuovo da rce. Montanto su a1 II. A primo impatto sembra fantastico. Non è un fisso ma a tutta apertura sembra ottimo anche lontano dal centro. Ho un dubbio, sicuramente per mia ignoranza..., staccato dalla macchina muovendo l'obiettivo in mano si muove qualcosa all'interno, sembra proprio il gruppo lenti....
Si, grazie, mi hanno risposto da rce dicendomi che è il gruppo controllato dalla maf "automatica".. io non l'ho mai visto in nessun altro obiettivo. Sarà il sistema usato in questa lente
I sistemi af con motori lineari o usm quando non alimentati permettono movimenti al gruppo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.