RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Soundbase & Soundbar part V


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Soundbase & Soundbar part V





avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 18:46

L'ascolto della musica, che sia HiFi o meno è RIPRODUZIONE musicale di un programma realizzato da altri, la registrazione di un pianoforte dal vivo è PRODUZIONE musicale. Sono due cose totalmente diverse, a prescindere dalle apparecchiature e dalle tecniche utilizzate.
Ognuno di noi quando scatta fotografie esegue PRODUZIONE, idem quando poi al computer (o in camera oscura se usa la pellicola) elabora le immagini scattate, in questo caso, per essere più precisi viene chiamata POST PRODUZIONE.
Lo stesso discorso vale per l'audio, dove il mixaggio di una registrazione corrisponde alla POST PRODUZIONE delle foto.
Le azioni sono le stesse e non cambiano se chi opera usa il microfono del cellulare o un set di microfoni professionali, se usa una entry level APSC con l'ottica kit o una full frame con una lente da 3000 €.
Le azioni sono le stesse se chi opera è un professionista preparato o un dilettante inesperto.
Naturalmente cambieranno i risultati.
Ho l'impressione che stiamo facendo un po' di confusione.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 20:22

Sulla musica secondo me se si vuole sentire bene, ma veramente bene bene, bisognerebbe frequentare di più concerti, teatri, ecc ecc …. tutto il resto è un'approssimazione della realtà e in quanto tale anche le sensazioni che si provano in un evento live.
Andare ai concerti di musica classica è obbligatorio per tarare ol proprio orecchio e avere la sensibilità per riconoscere quale deve essere il target da perseguire nel proprio impianto Hifi.

Un impianto Hifi non ha l'obbiettivo di far suonare la musica meglio di una radiolina, ma di cercare di avvicinarsi alla verosimiglianza dell'evento reale. La fotografia non ha questo scopo

Comunque le sensazioni che si provano in un ascolto riprodotto talvolta sono superiori a quelle di un concerto dal vivo, perchè non è sempre facile trovare ad ascoltare dalla seconda o terza fila al centro senza che qualcuno tossisca all'improvviso.


avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 19:16

Buonasera, cosa mi consigliate di acquistare per ascoltare decentemente la radio ed eventualmente audio da smartphone via cavo o bluetooth? Installerei il tutto in un locale dove non ho a disposizione una connessione internet (quindi no web radio), se non quella dello smartphone.

Pensavo una coppia di casse attive + un sintonizzatore radio tipo questo:
https://www.amazon.it/TechniSat-digitale-colore-Argento-Display/dp/B07

Che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 20:54

Ho un sintonizzatore Technisat e ne sono soddisfatto: è un buon apparecchio, ben costruito e suona bene. Occhio alla ricezione, che, specie nel caso del DAB, è abbastanza critica, ed il dipolo fornito a corredo, potrebbe non bastare, specie se il locale fosse una tavernetta interrata, in tal caso servirebbe una buona antenna esterna da collegarci.
Ti ricordo che quel modello è un sintonizzatore, da collegare ad un impianto completo, temo che avresti difficoltà a regolare opportunamente il volume delle casse attive.
Per le casse attive, sarebbe importante sapere il volume dell'ambiente ed il budget.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2023 ore 10:59

Grazie Fileo. Cavolo, vista la presenza di un telecomando avevo pensato che si potesse regolare il volume appunto da quel telecomando. Servirebbe dunque una sorta di preamplificatore da inserire tra sintonizzatore e casse? Avresti un modello da suggerire (meglio magari se tuner e preamp integrati)?

Il locale effettivamente è una cantina seminterrata ma non credo di avere problemi di ricezione, soprattutto per l'FM.

Per le casse pensavo a qualcosa tipo le Swissonic ASM7 (o le più piccole ASM5). Sono sicuramente piccole per la cantina che è di circa 200 mq, ma sarebbero un notevole passo avanti rispetto alla radiolina (appena defunta) che ho utilizzato fino a pochi giorni fa

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2023 ore 12:06

Io ho proprio il modello che hai selezionato, lo uso in un impianto HiFi "ibrido", composto da pre, finale pro, diffusori di grosse dimensioni, ed anche un DAC esterno dotato di pre.
In realtà non uso la funzione pre del dac (è un Topping E30), perché suona meglio il pre dell'impianto.
Nel tuo caso, con le casse attive, dovresti trovare un piccolo pre con almeno un ingresso analogico a pin jack, il mio Topping non va bene perché ha tre ingressi, selezionabili da telecomando, ma sono tutti digitali (usb, coax e ottico), ci sono però, se ricordo bene, alcuni modelli che hanno anche un ingresso analogico, che farebbero al caso tuo. Certo sarebbe un po' uno spreco, perché se hai intenzione di usare solo la radio, il dac non ti servirebbe, ma piuttosto dovresti cercare un piccolo pre, possibilmente dotato di telecomando, per praticità.
Buona la scelta di monitor amplificati.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 12:09

Ok grazie, allora penso che possa andare bene un pre tipo questo, anche se senza telecomando:
https://www.amazon.it/Fosi-Audio-Pre-Amplificatore-preamplificatore-co


avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 15:15

Se non è fondamentale il telecomando e non ti servono altri ingressi, per futuri ampliamenti, può andare bene.
Sinceramente l'uso delle valvole, su cinesate economiche, mi lascia perplesso, però mi fermo perché non ho provato di persona l'apparecchio.
Purtroppo credo sia difficile trovare dei preamplificatori di basso costo in giro. Anni fa si trovava sotto i 100 € il T preamp, ma ora sembra sparito.
Ho guardato un po' in giro, ma oltre quello che hai trovato, non ho visto nulla su prezzi bassi, ripeto, la trovata "scenosa" delle valvoline, chissà se sono collegate o servono solo a dar calore all'immagine sonora, mi lascia perplesso, ma magari sono solo un po' maligno ...

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 12:22

Ho trovato dei T-Preamp TCC TC-754 - è il modello che suggerivi tu @Fileo? - a circa €100, mi pare senza telecomando. In casa Topping l' L30 II credo possa andare bene, ma costa di più e sfrutterei solo in parte.

Avrei ancora una curiosità, stavolta in merito al Topping E30 II Lite che invece stavo valutando di acquistare per il salotto. All'ingresso usb posso collegarci lo smartphone via cavo? E all'ingresso coassiale un lettore cd/radio tipo questo sotto?
https://www.amazon.it/Ricevitore-Lettore-Spotify-Telecomando-Infraross


avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:35

Quindi avete cazziato un ascoltatore di Rino Gaetano, perché sprovvisto del buongusto di spendere il necessario per un piatto decente?
Ah no, per l'eresia di rovinare i vinili.
Ah no perché i figli che cantano e si divertono sono abbastanza grandicelli per un impianto superiore.
Ah no, perché non si paragona un apparecchio fotografico ad uno musicale.
Ah no, perché è fondamentale il compito di eguagliare prestazione della performance dal vivo all'interno della propria abitazione.
Ah no, perché è una questione di puntiglio, non si deve chiamare musica, quella cacofonia che esce dal "coso" plasticoso.
Nel mio piccolo, ho conosciuto Manfred Eicher, Joe Zawinul, ma anche David Sylvian o Benjamin Clementine o i Prozac+ e nessuno di loro menzionava, nei ricordi infantili, l'apparato musicale quanto l'atmosfera familiare e il divertimento.
Aggiungo anche Rino Gaetano, che mi fece una decina di autografi seduto sulla station vagon blue, dopo il concerto e mi riempì di adesivi di Nun te regghe più, e di posters. Ero un ragazzino che suonava il sax soprano Grassi ( marca dignitosa) ma già capivo la differenza fra cuore e contabilità.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:32

Approfitto della vostra competenza per un consiglio:
Attualmente ho una coppia di AR18S, comperate nuove 40 anni fa, pilotate da un Pre Technics SU-C909U e finale technics SE-A909S da 100+100W.
Pensavo di portarle in montagna, dove sarebbero collegato al loro ampli originale Luxman L-1 (30+30), e prendere per la casa di Milano una coppia di Indiana Line Nota 550 XL.
Attualmente l'impianto suona nello studio, circa 10mq.
Secondo voi è una buona idea o faccio una supidaggine ed è meglio che mi tenga le AR e per la montagna prenda un paio di casse più piccole tipo Indiana Line Tesi 261 L?
Grazie mille a chi vorrà rispondere.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:39

Il Topping L30 II è un amplificatore per cuffia, temo non faccia il caso tuo. Sto cercando di capire se gli ampli per cuffia Topping, che hanno anche le prese pin jack in uscita, queste sono sotto il controllo del volume o meno. Temo che il volume comandi solo la presa jack della cuffia.
Il T preamp che hai trovato è quello che dicevo io, però credo sia fuori produzione da tempo.
Forse bisognerebbe trovare una radio FM (e DAB per coprirsi da future cancellazioni delle trasmissioni analogiche), preamplificata e possibilmente dotata di telecomando per regolare il volume.
Altrimenti dovresti prendere dei monitor in versione passiva a abbinarli con un ampli tradizionale.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:45

@Snaporaz
I diffusori AR classici, suonavano bene per allora ma il problema era la loro scarsa efficienza, che ne consigliava l'accoppiamento con amplificatori potenti. Quindi, dando per scontato che sia tutto OK, dopo molti anni, così a naso attaccherei le AR al finale da 100 w e non all'integrato da 30, che andrebbe bene invece con le Indiana Line.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:47

@Juan Luca
non ho cazziato nessuno, semplicemente, ritengo che imbarcarsi nell'avventura del vinile, con attrezzature di scarsa qualità, non sia particolarmente conveniente oggi, specie se consideriamo tutti gli "sbattimenti" necessari per far suonare i vecchi dischi.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 20:09

@Snaporaz
Attualmente ho una coppia di AR18S, comperate nuove 40 anni fa, pilotate da un Pre Technics SU-C909U e finale technics SE-A909S da 100+100W.

I diffusori AR classici, suonavano bene per allora ma il problema era la loro scarsa efficienza, che ne consigliava l'accoppiamento con amplificatori potenti.


Dice bene Fileo, le AR, per dirla in termini spiccioli, erano casse 'toste', poco efficienti, utilizzate su amplificatori di buona potenza, generalmente preferite da chi ascoltava la musica classica.
Negli anni '80 io presi una coppia di JBL L112 L/R, bass reflex, che suonavano il Rock in maniera spettacolare, anche con pochi Watt.
Poi si matura ed il Rock, il Blues ed il Jazz cedono il passo a Mozart, Vivaldi e Beethoven, ed ecco che servono 'attrezzi' diversi. Oggi ci sono diffusori di ridotte dimensioni, ottimi per i "circa 10 mq", che suonano anche bene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me