| inviato il 02 Maggio 2022 ore 17:14
E soprattutto per schiarire le ombre nei ritratti controluce o per conferire un minimo di brillantezza quando la giornata è troppo grigia |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 17:17
Kwilt al “non lo so usare” sono scattati 92 minuti di applausi |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 17:17
E soprattutto per schiarire le ombre nei ritratti controluce o per conferire un minimo di brillantezza quando la giornata è troppo grigia . Poi, molti anni fa, vedevo i turisti con le istamatic scattare le foto al Colosseo col cuboflash. Oggi è più raro, ma se ci si passa di sera grazie al fatto che moltissime macchine fotografiche hanno il flash incorporato qualche lampeggio lo si vede ancora |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 18:20
Il flash di contro può essere usato anche per accentuarle le ombre ma dove e quanto serve. Un esempio a caso: profoto.com/it/tips/how-to-create-rembrandt-light “ Per quanto riguarda l'atmosfera, i bravi la costruiscono, ma questa è un'altra storia” Veramente e' la cosa principale, creare luci e ombre volute con flash o altre sorgenti di luce (continua). Da rivedere “a cosa servono i flash”. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 23:55
Ragazzi, ma sapete cosa è la gamma delle brillanze e cosa significa compensarla se no ....... “ Veramente e' la cosa principale, creare luci e ombre volute con flash o altre sorgenti di luce (continua). Da rivedere “a cosa servono i flash”. „ Stiamo parlando di esposizione, le tecniche d'illuminazione creativa sono un capitolo a parte, ovvero un'altra storia |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 17:19
domanda : qua dove esponete ?
 |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 17:24
lastprince io esporrei per i bianchi del vestito |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 17:26
Idem |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 17:48
Completamente in automatico scattando allo schermo con ASUS ZENFONE 3 vecchio di 5 Anni, Non sarà un capolavoro ma il risultato non mi sembra malvagio
 |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 17:48
“ lastprince io esporrei per i bianchi del vestito „ ma poi il contorno del cappello non si vedrebbe più' e sembrerebbe una macchia nera . o no? tralasciano la regola che col digitale si espone nelle luci e nell'analogico nelle ombre ... siete proprio sicuri di esporre sul bianco del vestito? ma questa era una analogica ..per cui nero? ma se esponiamo sul nero il bianco diverra ' uniforme senza forme. per cui? ps: è solo un po' per giocare ovviamente |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 17:59
Con uno spotmaster misurerei prima il bianco considerando 1,5 diaframmi di sovraesposizione, poi il nero con 1.5 diaframmi di sottoesposizione. Probabilmente uscirebbe fuori la stessa coppia tempo/diaframma |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 18:02
Io esporrei per il bianco del muro (esposimetro in spot, correzione + 1 stop, altrimenti viene troppo scura) che è più chiaro del vestito bianco della scornacchiata suora che bacia il prete. Se esponi per il vestito, bruci il muro, che è grande (occupa una parte importante della fotografia), ti viene una patacca bianca strinata, e la foto è da buttare. Io esporrei per il muro, da non strinarlo, e se viene bene il muro, viene bene anche il vestito. Occhio che in fotografia, lo sfondo conta quanto il primo piano, conta tutto quello che c'è in inquadratura, in foto finita. |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 18:03
Scusate nuovamente se rispondo solo ora, ma sono parecchio incasinato con il lavoro @Ilcentaurorosso e @ Alessandro Pollastrini ho sempre avuto il dubbio perché ho visto più volte professionisti usarlo nei paesaggi, ma sinceramente non ne comprendo a pieno l'utilità @Lomography In raltà, come detta in qualche post precedente, ho compreso la sua filosofia e non volevo capire a livello tecnico quanto fosse valida, ma semplicemente capire come espongono gli altri. Il suo video mi ha messo la pulce nell'orecchio e mi ha spronato a ragionare su quello che faccio io e quindi sono qui per cercare di affinare la mia tecnica @Franco Pastorino e @Kwlit A me spesso capita di preimpostare la macchina ad occhio, senza dover calcolare l'esposizione e poi la correggo una volta che ho la macchina all'occhio, e come Franco anche io canno di solito di uno stop (a volte anche due ho perso la mano rispetto a qualche anno fa). Sinceramente la tecnica del bracketing la trovo interessante ma forse qualche limitazione la ha. Sicuramente l'approccio di Franco è molto più tecnico e preciso, mentre nell'altro caso si lascia il tutto anche a un pelo di fortuna @Franco Pastorino “ A meno che dalla 1Dx2 in poi non abbiano fatto miracoli posso affermare con una buona certezza che l'esposimetro della macchina è tutt'altro che infallibile. „ Mi stai confermando un'altra cosa che ho notato da sempre, possiedo una 1100D una 80D e una X-T200 e rispetto a quello che è il mio gusto noto sempre che le immagini sono un pelo sottoesposte, mancano sempre di luminosità che poi tiro fuori in PP. @Valgrassi “ Attenzione che la scala ISO non è uguale per Canon (REI) e Fuji (SOS);-) „ Interessante, in cosa variano ? |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 18:15
Io per prima cosa misurerei con esposimetro esterno a luce incidente sui soggetti. Il nero resta nero, il bianco bianco. Si puo' vedere poi questa misura quanto si discosta da quella in luce riflessa sui bianchi della suora, in modo che non escano bruciati. Essendo un set, in questo caso si puo' intervenire anche sull'illuminazione.. |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 8:03
@D4 alla buona: ISO 100 della tua Canon potrebbero corrispondere a ISO 150 (numero a caso) della Fuji della tua compagna. Se usaste lo stesso obiettivo sulle due macchine vedreste che (allo stesso ISO) EV varia (fotografando ad esempio una parete biancastra omogenea e usando la stessa modalità di esposizione). REI e SOS sono due modi di definire scale ISO perfettamente riconosciute dagli organi competenti. Ci sono fotografi che accusano il campo SOS di inganno perché un 12800 ISO Fuji potrebbe essere un 8000 ISO Canon. Dopodiché il fotografo Fuji asserisce che gli alti ISO sono meno rumorosi di quelli Canon e il fotografo Canon lo accusa di non capire niente! Se hai tempo: www.dpreview.com/forums/post/65206798 REI e SOS passano attraverso JPG. DxO invece satura il sensore in raw senza obiettivo. I valori ISO DxO in pratica non servono perché non sono riportati da nessuna macchina. Queste complicazioni sono legate al famoso grigio medio con 18% di di riflettanza, eredità delle pellicole. Grigio medio in JPEG RGB è (127, 127, 127). Negli EXIF estesi citano la modalità ISO. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |