| inviato il 14 Giugno 2022 ore 21:13
Il FA è molto più raro e caro, visto che per alcuni anni ho cercato uno dei 2 li ho messi entrambi tra gli osservati su ebay ed il FA non l'ho mai visto ad un prezzo umano, era uscito a 2000 dollari (in Italia non so, probabilmente sui 2000 euro) ma è stato in produzione solo 4 anni ed adesso nell'usato costa veramente tanto. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 16:27
Vorrei prendere un medio tele non troppo grande da poter usare sia su pellicola, versione A o FA visto che ho acquistato una Super A, che su digitale APS-C. Non credo che fotograferò mai particolari come il filo d'erba sotto il pallone calciato o la piuma dell'aquila mentre vola... scherzi parte non ho bisogna di un teleobiettivo troppo spinto, solo una lente per poter fare qualche scatto da lontano quando serve. Non vorrei spendere tropo ma anche se dovesse costare un pò di più, visto che credo di tenerla a vita non sarebbe poi un problema, diciamo che l'investimento si ripagherebbe. Mi date qualche consiglio per cortesia? Grazie mille in anticipo. P.S. a proposito di lenti mitiche, non so quanto lo sia ma ho un A 28mm f2 |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 17:12
Non l'ho mai avuto ma direi il 70-210 f. Ne parlano bene come qualità per un'ottica economica. Se sulla super A sei un po' corto puoi pensare ad un 300. Lo star A potrebbe essere una opzione anche se costosetta. Alternativa il 300 F4 A (non star), più economico ma meno performante. Zoom af c'è anche il 100-300, costa poco ma dovrebbe essere scarsino A28 F2 è una lente abbastanza rara, anche se forse non proprio tra le mitiche. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 22:06
Un tele compatto potrebbe essere appunto il Pentax 70-210. Altrimenti l'ideale sarebbe il Pentax DA* 60-250, più grande ma con una qualità spettacolare, in teoria la Super A dovrebbe poter gestire i diaframmi, ma non ne sono sicuro. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 22:51
Grazie ragazzi, però intendevo una lente prime non uno zoom, di piccole dimensioni così da poterlo accoppiare alla super A e poterlo portare in giro tipo un 85mm o 100mm non per forza FA, anche soltanto A tanto come ho scritto non mi capiterà di dover riprendere particolari di azioni sportive o comunque in rapido movimento. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 0:23
85 star A o FA sono abbastanza costosi, quasi da collezionisti. Il 100 A 2.8 non saprei, forse un 100 macro serie F o Fa potrebbe fare per te (sotto i 300 ci sono in giro). Valuta anche un 77 se puoi spendere qualcosa in più. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 8:04
“ intendevo una lente prime non uno zoom, tipo un 85mm o 100mm non per forza FA „ Se ti può interessare ho un 100mm macro FA, la bomba a mano per intenderci. Su digitale mi ha sempre sovraesposto di 1/3 di stop, ma poca roba da compensare, per il resto è un'ottica vecchia scuola non contrastata come le ultime (e non è un difetto, anzi) ed è ottima anche in ritrattistica. La svendo perchè ce l'ho ferma da tempo e non ho più Pentax.
 hosting di immagini |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 16:25
“ Grazie ragazzi, però intendevo una lente prime non uno zoom, di piccole dimensioni così da poterlo accoppiare alla super A e poterlo portare in giro tipo un 85mm o 100mm non per forza FA, anche soltanto A tanto come ho scritto non mi capiterà di dover riprendere particolari di azioni sportive o comunque in rapido movimento. „ Ok, allora cerca un Pentax A 100 2.8 o l'M 85 f/2 davvero piccoli e con una resa meravigliosa. Oppure un F/FA 135 2.8, anche questo abbastanza compatto, però più difficile da trovare. Se sei interessato anche al macro poi ci sarebbe il DFA 100 2.8 con la ghiera dei diaframmi. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 23:01
Alla fine, ho pensato di effettuare una spesa definitiva ed avrei deciso di investire qualche soldino in più tanto una volta preso non penso che questo obiettivo lo rivenderò mai per cui pensavo al "mitico" A 85mm f1.4 green star che preferisco al sempre "mitico" A 135mm f1.8 green star in quanto a dimensioni. So che c'entra poco con la mia domanda iniziale perché in effetti è una lente sia costosa, sia abbastanza ingombrate, praticamente il contrario di quello che cercavo e per cui vi avevo chiesto consigli e mi dispiace di avervi fatto perdere tempo ma si sa la fame vien mangiando.... Diciamo che la userei benone sia in digitale che in analogico. Ora, posto che ho letto soltanto bene di quest'ottica vi chiedo se oltre alle precauzioni ed attenzioni tipiche dell'acquisto di un obiettivo vintage, quindi presenza di funghi, polvere, aloni, graffi etc, ci sia qualcosa in più da verificare tipo versioni differenti per cui magari l'una è migliore dell'altra o cose simili. Dopodiché ovviamente colgo l'occasione per chiedere se ci fosse qui qualcuno che ne vende uno. Grazie |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 23:29
Il problema è trovarne uno e ad un prezzo accettabile. A questo punto io andrei sul 77 mm almeno è una lente recente e sul digitale va bene. Non ho mai visto di persona il vecchio 85 f 1.4 nè conosciuto qualcuno che lo usasse sul digitale. Se riesci a trovarlo ma mi sà che non sia facile. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 0:06
Concordo col cercare piuttosto il 77 Limited, imbattibile nel rapporto qualità prezzo. Ho avuto l'85 f/1.4 A e FA, sono ottiche fantastiche, ma anche con una certa età, quindi non perfette se confrontate con le ottiche più recenti. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 8:29
Vai di 77mm, ampia reperibilità a prezzi umani, piccolo, leggero e performante. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 11:05
Direi che hai decisamente virato su lenti mitiche rispetto alla richiesta iniziale.. 85 A non l'ho mai visto. Ho avuto modo di vedere l'FA. Entrambe sono dotate di una sorta di aurea dovuta a vari motivi. Ovviamente sono ottime ma la domanda è se in relazione al prezzo valgano quanto costano al di fuori di ambiti collezionistici. Ciascuno ovviamente trova la propria risposta. Per quanto ho potuto vedere direttamente a parità di inquadratura il nuovo DFA 85 a TA l'FA se lo mangio a colazione, in particolare sotto il profilo delle AC in condizioni di stress test. Il 135 non l'ho mai visto direttamente. In giro ho visto un paio di 85 A ed un FA. Quest'ultimo mi pare abbia anche prezzi relativamente accettabili. Un A è decisamente fuori prezzo (a mio avviso). C'è anche un 135 1.8 mi pare a 1200 euro. Solite considerazioni. Dal momento che su digitale lo dovresti usare su apsc ed in analogico non saprei valutare confronti con lenti diverse, personalmente valuteri altro a meno che non si vada oltre la pura scimmia per la quale valgono tutte le considerazioni soggettive. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 11:20
Guarda io prenderei anche il nuovo 85, il fatto è che non ci mettono più le ghiere dei diaframmi che io trovo troppo comode, ce l'ho addirittura sulla mia compattinalx100m2, per cui in analogico non so come mi troverei a scattare solo in priorità dei tempi o in program (ammesso che si possa proprio usare su una vecchia fotocamera analogica). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |