| inviato il 28 Aprile 2022 ore 21:03
Anche secondo me… e comunque credo che una parte dell'alimentazione necessaria sia fornita anche dal pc collegato. Per me si tratta solo di sfiga. |
user226917 | inviato il 28 Aprile 2022 ore 21:45
Con la 1x avevo due batterie, slot 1 al 76%, slot 2 al 100%. Fallita la prima volta. Ho tolto la batteria al 70% e messa quella al 100%, aggiornata la macchina tutto ok. Cavo USB sempre direttamente collegato la pc portatile, porta USB 3.0. Monto il 300 sulla 1.2, rileva aggiornamento sia sul 300 che sulla macchina. Lancio aggiornamento dell'ottica. Erano 580 kilobyte. Quello della 1.2 era di 86 megabyte. Il 300 dopo 2 minuti e mezzo è andato in errore. E tutto quello che ne è conseguito. Ho provato di tutto ma niente. Più tardi ho lanciato anche quello della 1.2. Ci ha messo meno di 1 minuto e mezzo, nonostante pesasse 150 volte quello del 300... |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 21:49
Contatti corpo /lente? |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 22:35
Strano l'obiettivo no e il corpo si , poi l'elettronica e il software a volte possono fare arrabbiare |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 22:46
Comunque, concordo sul fatto che non possono mettere in condizione di terrore i loro clienti tutte le volte che c'è da fare un aggiornamento. O fare aggiornamenti tramite sd, oppure fatti in maniera che se non va a buon fine rimanga la situazione precedente, non che vada in blocco. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 23:00
Senza contare che chi come me usa Linux deve andare ad elemosinare un PC con Windows solo per fare gli aggiornamenti... |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 23:11
L'aggiornamento via corpo macchina credo sia la cosa più subdola che potessero inventare. Sempre lì con il magone che salti la connessione, che il file venga scaricato danneggiato e via discorrendo. Vuoi mettere la SD? Si, certo, ti si può friggere la scheda, può morire la batteria, può cadere una trave, può crollare la casa, le cavallette!!! Ma già quando aggiorno col sistema tradizionale rimango lì a guardare la barra di progressione con una certa apprensione... figuriamoci via macchina! |
user226917 | inviato il 29 Aprile 2022 ore 0:04
Che poi, il colmo sarebbe che mi ritorna l'obiettivo ancora da aggiornare... |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 1:05
il vero problema oltre il metodo assurdo è l'assistenza scandalosa, se succedeva con Sony tempo una settimana riavevi la macchina tempo fa qualcuno diceva che si teneva un corpo Panasonic di scorta perchè da li è possibile aggiornare le ottiche Olympus via SD, poi non ho approfondito ma l'ultima volta che avevo cercato mi era sembrato di vedere solo firmware datati |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 6:57
“ Anche secondo me… e comunque credo che una parte dell'alimentazione necessaria sia fornita anche dal pc collegato. Per me si tratta solo di sfiga. „ Eppure è così semplice, inserite il cavo e pregate, metodo pratico e comodo, Plug and pray |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 7:51
Amen |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 8:10
In fondo l'importante è che sia impermeabile e a prova di bestemmie |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 8:35
Ma l'aggiornamento della OM-1 da dove l'avete scaricato? |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 8:45
“ In fondo l'importante è che sia impermeabile e a prova di bestemmie „ IP BP WATER RESISTANT AND BESTEMMIA PROOF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |