RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lenti vintage e aspetti dovuti all'età


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lenti vintage e aspetti dovuti all'età





avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 16:51

C'è solo da chiedersi in quale modo ne esistano ancora così tante di messe bene pari al nuovo o conservate in modo eccellente, forse anche perché nei primi anni di reflex analogiche le vendite di quei vetri non andavano alla grande come ora,

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 17:07

di vintage ne ho macinati parecchi..sul finire mi ero appassionato degli zeiss per contax e di un paio di leica, poi anche di nikon e molti m42....la fine sempre la stessa o si opacizzano oppure arrivano i funghi...mi ha preso la stanchezza e complice la vendita online che giocava al rialzo ho dato via tutto tranne un leitz 90 f4 che non sono riuscito a pulire da un'opacizzazione al doppino interno....per alcuni ho realizzato cifre considerevoli ora mi godo 2 GM di Sony senza eccessivi rimpianti...però debbo dire che grazie al continuo aumento dei prezzi sono riuscito a far fuori tutto...prima ero spesso in perdita

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 17:32

Forse anche perche' certe ottiche erano perlopiu' acquistate da persone molto facoltose, che li utilizzavano poco ma li tenevano con molta cura.
Oggi e' cambiato il modo di usare l'attrezzatura.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 19:07

conservate bene o male...

per mia esperienza tutte le lenti si deteriorano. Ne ho un paio che mi accompagnano da oltre 30 anni, ed ormai sono irrimediabilmente velate (e pensionate)

Più sono vecchie più è facile trovare problemi ottici, mentre le più moderne è facile che abbiano problemi meccanici o elettronici.


avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 19:41

si.. questo e' innegabile. I decenni passano per tutti.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 20:16

confermo, recentemente ho comprato solo dal Giappone (su ebay) diverse ottiche, sono sempre rimasto soddisfatto, ogni ottica è fotografata in tutte le posizioni e vengono sempre chiaramente evidenziati eventuali difetti tipo i funghi che, anche in Giappone, abbondano


avevo cercato, ma non ho trovato nulla da alcuni venditori consigliati riguardo quello che cercavo...

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 20:18

di vintage ne ho macinati parecchi..sul finire mi ero appassionato degli zeiss per contax e di un paio di leica, poi anche di nikon e molti m42....la fine sempre la stessa o si opacizzano oppure arrivano i funghi...mi ha preso la stanchezza e complice la vendita online che giocava al rialzo ho dato via tutto tranne un leitz 90 f4 che non sono riuscito a pulire da un'opacizzazione al doppino interno....per alcuni ho realizzato cifre considerevoli ora mi godo 2 GM di Sony senza eccessivi rimpianti...però debbo dire che grazie al continuo aumento dei prezzi sono riuscito a far fuori tutto...prima ero spesso in perdita


eh hai fatto bene mi sa

conservate bene o male...

per mia esperienza tutte le lenti si deteriorano. Ne ho un paio che mi accompagnano da oltre 30 anni, ed ormai sono irrimediabilmente velate (e pensionate)

Più sono vecchie più è facile trovare problemi ottici, mentre le più moderne è facile che abbiano problemi meccanici o elettronici.


infatti mi piaccino molto le ottiche vintage come costruzione... innegabile sembrano, e dico sembrano eterne... ma poi i difetti li trovi... e come dicevo qualche post fa credo che quel che è in giro è un pò quel che rimane più che altro...

i nuovi vedremo... ma dubito saranno anche loro eterne...

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 21:37

Più sono vecchie più è facile trovare problemi ottici, mentre le più moderne è facile che abbiano problemi meccanici o elettronici.


infatti mi pongo spesso questa domanda:

"Sia un Nikkor AI, sia uno Zuiko OM, sia un Carl Zeiss per Hasselblad dura sicuramente 40-50 anni, perchè posso testimoniare che nessuno di questi mi ha mai tradito.
Cosa succederà tra 40-50 anni con i Nikkor AFSG o S, Sony, Sigma ART, Viltrox attuali che ho?
Io temo che non arriveranno a vivere così a lungo, vuoi perchè l'elettronica e nemmeno la plastica durano così tanto, vuoi anche perchè saranno incompatibili con sistemi futuri.
Purtroppo non potrò verificarlo per ovvii motivi anagrafici, ma sto meditando di lasciare a mio nipote che ha quasi 9 anni questa incombenza;-)"

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 7:21

Quale oggetto di quaranta anni fa state ancora usando?

Auto?
Lavapiatti?
Televisore?
Aereo?
Moto?
Caldaia?

Persino gli appartamenti si ristrutturano ogni venti-trenta anni

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 7:29

Amplificatore, giradischi, lettore CD, casse.
L'ampli (Yamaha CA 2010) ha problemi su un canale, la gomma dei woofer delle casse è sfaldata e dovrei sostituirla

I vari lettori di cassette o registratori a bobine sono inutilizzabili perché in alcuni casi le cinghie si sono sfaldate, oppure le pulegge si sono cotte (Tascam-Revox). Da notare che anche il riparatore che aveva uno stock di pulegge nuove non ha potuto fare nulla perché anche le sue si sono cotte a causa dell'invecchiamento.

A voler ben guardare... le attrezzature fotografiche sono ancora tra le più longeve (ho alcune lenti di 40 anni fa)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 8:11

Quale oggetto di quaranta anni fa state ancora usando?.......


vero, però consideriamo che stiamo parlando di una tipologia di attrezzature che, almeno in teoria, se trattate bene, dovrebbero durare forse anche di più. Un corredo fotografico si costruisce in diversi anni e, per definizione, deve necessariamente durare.
Un trapano o un frullatore o un qualsiasi attrezzo da lavoro dura tranquillamente per un periodo del genere.

Che le ottiche attuali possano durare un tempo così lungo, ripeto, qualche ragionevole dubbio lo ho.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 8:43

Ma non ha senso che durino trenta anni. Le sostituirai prima.

Ma neppure un tornio dura quaranta anni.
Forse i treni e alcuni aerei a prezzo di manutenzione e aggiornamenti continui.


avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 9:10

Ma neppure un tornio dura quaranta anni.


dura... dura... ne ho le prove, ed anche ben oltre i 50 anni

ah... il mio trapano ha più di 40 anni;-)

per tornare in topic: la mia esperienza mi porta a dire che le componenti meccaniche -se ben eseguite- hanno una vita operativa molto lunga (magari anche grazie ad interventi di manutenzione), l'anello debole sono l'elettronica e le lenti.

La parte elettronica, se non è concepita con specifiche 'MIL', ha un'emivita di qualche decina d'anni, le lenti, invece, meritano un discorso a parte: penso che nessun costruttore abbia mai valutato la durata e la sensibilità agli agenti atmosferici dei vari trattamenti antiriflesso. Non è che sia una colpa, penso... sia solo una mancanza di esperienza, altrimenti non si spiegherebbe l'altissimo numero di vecchi obiettivi che presentano un deterioramento dell'antiriflesso.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 9:30

Ma certo che dura. Volendo oggi puoi bere in una coppa medievale e fare il pesto in un mortaio romano.

Il punto però è se un tornio di 50 anni fa è ancora adatto a lavorare oggi?

Sì se devi dare una flappata ad un perno. No se devi rettificare pistoni in serie.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 10:25

Di lenti cosiddette "vintage" ne ho diverse decine...
Come ogni oggetto, se comprato usato, può capitare l'esemplare buono o l'esemplare meno buono, ma che abbiano una scadenza e che dopo 30-40 anni sia inevitabile che diventino fermacarte mi sembra un po' avventata come affermazione.
Uso con piacere dei Leitz degli anni 40-50, quindi di anni ne hanno 70-80, e non c'è sicuramente problema di velature o di opacizzazioni.
Anzi, a ben cercare, si può facilmente risalire a quali eventuali lotti di produzione di quel determinato obiettivo hanno dato problemi col tempo.
Penso a un paio di obiettivi Leitz dei primi anni 60 che con i decenni hanno dato problemi di scollamento. Ti informi, lo sai, li eviti (o li controlli molto bene). Sorriso

Per il resto non vedo come un elemento ottico, se ben costruito, bel conservato e senza difetti noti (e col passare dei decenni, eventuali difetti di produzione sarebbero venuti a galla) possa, da un momento all'altro, deteriorarsi.
Per quanto riguarda la "durata", secondo me, vale lo stesso discorso che può essere fatto per un appartamento: ok la casa appena costruita, bellissima, classe A+++, però ho visto case di 5 anni fa coi muri esterni che si sfogliano (e conseguenti cause aperte con le ditte costruttrici) e case degli anni 60, o ancora più "vintage", ancora perfette, o comunque innegabilmente collaudate. ;-)

Di un poverissimo Elmar 50/3.5, per fare un esempio, ormai sappiamo tutto, anche sui singoli lotti di produzione. Sono 80 anni che è sul campo. Di tanti moderni made in China, anche blasonati, non sappiamo nulla.
Quello che so è che un Tamron acquistato nuovo dal sottoscritto nel 2015, ben conservato e usato con criterio, oggi mi pare molto meno "mint" di un Summicron di 50 anni fa.
Se poi parliamo di obiettivi russi, o di Vivitar, o comunque di oggetti che già all'uscita erano di terza fascia (ed evidentemente non parliamo solo di prestazioni ottiche), il discorso è verosimilmente diverso...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me