RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Velocità di sincro co trigger


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Velocità di sincro co trigger





avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 14:25

La foto è esposta normalmente per una superficie bianca, ci sta lo stesso scatto fatto senza flash a dimostrare che il flash è stato usato.
Detto ciò sei ridicolo


Ti ringrazio del complimento, è invece ottimo il tuo modo ossessivo di dimostrare ormai che hai ragione, scattando foto a 2500 ISO dove il flash praticamente manco si è acceso, con una foto scura che limita la visione della banda.
Fermo restando che ormai mi fido talmente poco dei tuoi test, che potenzialmente potresti farmelo pure a 100 ISO, e magari lo fai con luce ambiente pur di dimostrare che è hai ragione, hai preso la cosa sul personale, e i dati di scatto dimostrano chiaramente che sei in cattiva fede, altrimenti nessuno si sarebbe sognato di usare 2500 ISO in luce ambiente, impostando il flash al minimo, quando qualsiasi essere umano il flash lo usa a 100 ISO.
Se poi qualcuno indoor per fare un test imposta 2500 ISO me lo faccia sapere, ma credo nessuno, vedo solo cattiva fede. Discorso chiuso per me, non mi fido neanche a questo punto neanche dei prossimi test ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 14:31

La stessa senza flash è a 16k iso e sottoesposta…e se ci fosse una forma di desync sarebbe comunque visibile.
Ribadisco fai sorridere, sei veramente ridicolo


il fatto che dubiti che abbia scattato il flash dimostra quanto uniforme sia la resa....a 1/400, e basta muovere i cursori per vedere qualsiasi cosa...
cambia flash...e anche non solo visti gli effetti

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 14:40

Beh io non sono un'ing. elettronico e nulla ne sa di come "tecnicamente" funziona un flash e come ragionano i fw (a parte il discorso di scaricare in tembi brevissimi un condensatore precedentemente caricato...), io mi baso purtroppo sui risultati che ottengo, che come detto e poi riporto sotto (appena imparo a postare una foto, farò lo screen così "non m'invento nulla"), con alcuni brand mi vengono ed altri no, per cui alla fine dopo aver provato a modificare qualche "variabile" mi accontento di usare 1/125 e quei brand che non mi danno problemi, perchè il mio scopo è fare foto che soddisfino il cliente e mi frega quasi zero di "risolvere" problemi tecnici di flash, che lascio volentieri agli ing. delle varie case. MrGreen

Quando lavoro, per me, questa è l'unica cosa che vedo e conta!
Sinceramente dopo averle provate quasi tutte le marche di flash (no, i PW come trigger, no; lo ammetto ;-)) ne prendo atto ed amen, uso quello che va meglio, per me, senza cercare di capire se colpa del trigger, del flash, della fotocamera o della congiunzione astrale di quel momento, perchè non vedo l'ora di rifare le borse e tornarmene a casa, dopo l'ultimo clik! MrGreen

"Mac e Made, se apro Photomechanic con la schermata delle icone piccole, tipo le 25/30 immagini per pagina, dell'ultimo lavoro in esterna con i flash, con i Godox e trigger proprietario (XPro) ENTRO il syncro flash ad 1/125! Eeeek!!!!!! almeno 1 una ogni 10 è da buttare, e nella pagina ne vedo appunto almeno 3/4/5 irrecuperabili, dove addirittura hanno sparato fuori controllo.
Le altre più o meno tutte differiscono tra loro per temperatura colore... ma vi sembra possibile?
Se fosse un'e-commerce o grosso lavoro in serie, non averne, una che una, uguale?

Ok che scattavo veloce ed a volte alcuni non ricaricavano, ma perchè alcune bruciate? ;-)
Passino le nere/sottoesposte....

Io ne devo tirare fuori una sola per l'ADV e bona li, ma azzo se la "bella delle belle", fosse stata in una di queste 20/30 (totali sullo shooting) da buttare, mi sarebbero girati i cogli.oni, poi ovvio il cliente non c'era e vedrà solo quella scelta, e tutti contenti.

La prox volta, anche se un lavoro low-cost, mi riporto i Bowens, anche se pesano 5 volte di più e devo regolarli manualmente uno per uno... ;-)" MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 14:49

Sign sulla stabilità ed affidabilità dei flash “seri” mi pare di essere già stato chiaro.
Un profoto non manda scatti a ciufolo, non cambia temperatura, è stabile e la potenza effettiva è vera non “dichiarata”, lo stesso dicasi per elichrom o simili.
La questione era un'altra e non riguarda un confronto inutile tra apparecchi da migliaia di euro vs economici, ma affermazioni generaliste prive di senso.

I godox non li puoi usare per raffiche veloci o per lavori di un certo tipo, sono flash che vanno bene per certe situazioni, costano poco, sono duttili e basta usarli sapendone i limiti.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 14:49

Mactwin, devi scattare al buio, o almeno in modo che lo scatto a vuoto senza flash sia completamente nero.
Poi scatta col flash verso piena potenza.
Tieni il flash a 45° per non fargli fare riflessi, e abbastanza distante in modo che la superficie sia illuminata omogeneamente*.

*Per le legge dell'inverso del quadrato se fotografo un piano con una sola luce io considero sicura una distanza di 10 volte la sua dimensione, così la parte più vicina sarà a 10 distanze, e la parte più lontana a 11 distanze, in questo modo la caduta di luce sarà tollerabile (1/10*10 e 1/11*11, quindi 21% di differenza, 1/5 di stop circa, correggetemi se sbaglio).

[IMG]https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/28/Inverse_square_law.svg[/IMG]

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 14:52

il fatto che dubiti che abbia scattato il flash dimostra quanto uniforme sia la resa


Parlo italiano, ho scritto altro, e non ho mai detto che il flash non è partito, ma ho detto che è a minima potenza, e che quella è prevalentemente luce ambiente, e non luce flash. Parlo un italiano scolastico, semplice, capisci sempre quello che vuoi o che ti fa comodo, non siamo fatti per portare avanti un discorso utile, penso ci si debba arrendere.

"Mac e Made, se apro Photomechanic con la schermata delle icone piccole, tipo le 25/30 immagini per pagina, dell'ultimo lavoro in esterna con i flash, con i Godox e trigger proprietario (XPro) ENTRO il syncro flash ad 1/125! Eeeek!!!!!! almeno 1 una ogni 10 è da buttare, e nella pagina ne vedo appunto almeno 3/4/5 irrecuperabili, dove addirittura hanno sparato fuori controllo.
Le altre più o meno tutte differiscono tra loro per temperatura colore... ma vi sembra possibile?


Bowens non è necessariamente meglio, anzi. Dipende da che Bowens hai, e che Godox hai.
Io ad esempio ho dei Bowens vecchi, che per caratteristiche sono peggiori dei Godox ultra recenti, e infatti quando ho necessità di sparare veloce, e con tanta potenza, uso i Godox, e relego i Bowens per le zone dove servono tempi di ricarica superiori. Godox fa ottimi flash. Se prendi un Bowens top di gamma attuale, a lo confronti con un Godox top di gamma attuale, vai su Bowens hai sicuramente tempi più rapidi, ma non è il marchio a fare la differenza in questo caso. Se cerchi la massima potenza di scatto affitta un profoto/bronclor con generatore quando sei in esterna, e spari come con una mitragliatrice :-P
Ma credo che se ti trovi a fare così tante foto insieme, c'è qualcosa che non va in fase di scatto, perchè la fotografia in esterna con soggetti, non può essere così rapida, son foto studiate/ragionate, soprattutto ADV.
Se scatti 1 foto ogni 2 secondi è già sufficiente, ai tempi delle pellicole figuriamoci, non avrebbero fatto un lavoro altrimenti Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 14:57

Maurese capisci che cambia poco ?
Se muovi i cursori su ps puoi facilmente evidenziare eventuali cali di luce, esattamente come sarebbe apparso nei precedenti scatti.

Adesso non mi è possibile creare un ambiente completamente buio per un ennesimo test che ripeto….non cambierebbe nulla, ma ti farò anche quello.
Sia chiaro per tua curiosità perché sono ben stanco di rispondere a persone che ho oramai inquadrato e che eviterò di leggere (e quindi rispondere).
Se riesco ne faccio anche uno q doppia lampada così vediamo anche eventuali differenze .

La cosa che mi fa sorridere è che non scatto da due mesi, se avessi verificato problemi così seri come quelli ipotizzati da alcuni …ma secondo tr non avrei messo post di evidenza come fatto per mille altre cose, visto che non ho mai lesinato critiche ad attrezzi in presenza di difetti?


Ps
Manco sa cosa scrive…
“probabilmente il flash neanche è partito”

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 14:59

Maurese capisci che cambia poco ?
Se muovi i cursori su ps puoi facilmente evidenziare eventuali cali di luce, esattamente come sarebbe apparso nei precedenti scatti.


Cambia tutto invece, perchè la cosiddetta perdita di luce, la vai a fixare proprio alzando i cursori.
E questo succede anche con una normale vignettatura, la fixi andando ad aumentare l'esposizione tramite cursori.
E' piuttosto semplice da capire. Senza contare, che come ti ha scritto giustamente Maurese, hai usato un flash che non era quasi neanche acceso vista la potenza minima a cui è stato utilizzato, dove è impossibile avere tempi di desincronizzazione.

La cosa che mi fa sorridere è che non scatto da due mesi, se avessi verificato problemi così seri come quelli ipotizzati da alcuni …ma secondo tr non avrei messo post di evidenza come fatto per mille altre cose, visto che non ho mai lesinato critiche ad attrezzi in presenza di difetti?


Non lo avresti fatto perchè non te ne accorgi.
Husqy che scatta in studio da credo 20 anni e fa Still Life, non se ne era mai accorto, dopo averglielo fatto notare ha fatto alcuni test e se ne è accorto, ed Husqy non è uno che ha un occhio di quelli che vedono poco.
Io purtroppo l'ho notato perchè a differenza di Husqy, spesso per l'ecommerce non scontorno, e devo andare di bianco puro già in fase di scatto sul fondale, e quindi anche la più piccola banda nera, anche minuscola, mi creava problemi, perchè poi sui siti internet una volta caricate su sfondi 0000, si vedeva subito.
Problema risolto con i PW, pari flash.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 15:21

mi sono arrangiato tirando in un soffitto di una stanza (ps non guardare il bilanciamento ci sta un filtro).

www.dropbox.com/s/090gpumlgc78wtf/A1_03742.ARW?dl=0


Maurese questo per te, giusto per fugare eventuali tuoi dubbi, di altri non mi curo perché quando si inizia a discutere con incompetenti si rischia di mettersi allo stesso livello.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 15:26

Maurese questo per te, giusto per fugare eventuali tuoi dubbi, di altri non mi curo perché quando si inizia a discutere con incompetenti si rischia di mettersi allo stesso livello.


C'è la perdita di luce, ti sei risposto da solo.
E se non la vedi, è grave.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 15:32

Prese le 2 estremità, ed utilizzato il lo strumento per prendere colore/luminosità.
Ecco il risultato





Puntino sulla sinistra, quello dove il sync non arriva ad avere problemi





Puntino sulla destra, dove il sync naturalmente crea il problema, si vede chiaramente che scende sulla luminosità, anche con la tabellina.





Ma guarda caso.


Belin se si vede.


Non glielo dire che si offende.
Ha avuto anche il coraggio di offendere a titolo gratuito, ma il problema ora ho capito quale è.
Non è neanche la cattiva fede, è che proprio non ci vede.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 15:36

Il lato lungo superiore è anche peggio.
Eh Made che vuoi farci...

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 15:40

Lollus ma vi è chiaro che il lampo è concentrato al centro perché non ci sta diffusore ?
Devo mettere lo stesso a 1/60 per dimostrare che viene uguale?

Non riconoscere la diversa copertura di illuminazione data dalla concentrazione del lampo con problemi di sync....beh è veramente raccapricciante o fatta in malafede per arrampicamento da specchi

IL SYNC E' UNA COSA (ED I LATI NON CI AZZECCANO NULLA!!! MANCO LE BASI PORCA VACCA)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 15:40

Eh Made che vuoi farci...


Ma ci sono proprio i numeri, su uno la "L" sta a 75, sull'altro 69.
C'è un 10% di luminosità in meno, è matematica, pure che non vuole vederlo glielo dicono i numeri.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2022 ore 15:41

da incompetentre a incompetente: la prova del flash senza trigger l'avete fatta? Perché a me pare che date al trigger colpe che non ha MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me