RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OM 1: impressioni sul campo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus OM 1: impressioni sul campo





avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 10:38

Va beh, ma ancora andate dietro al (sim)genio che non capisce una fava e se poi gli dici qualcosa ti blocca, ti insulta e va pure a piangere da Juza stile bambino dell'asilo (giusto del primo anno, però) per pietire un blocco reciproco? ;-)
Uno che pretendeva di fare tracking in interni poco luminosi con una gx9 con 12-60 buio, eh...

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 11:17

@Najo78 ho avuto diverse macchine.

Le provo, guado i menu e le varie impostazioni, tutorial... non mi reputo sicuramente uno che prende in mano la macchina e non la testa / fa prove

La OM-1 non ce l'ho ma ti posso assicurare che la R6 una volta impostato EyE focus e servo ( AF-C ) la puoi dare a chi vuoi e anche con il 135mm f2 adattato il fuoco sull'occhio lo prende, poi ovvio il cane che corre come una lippa non verranno tutte a fuoco ma se ci dovessi provare con la mia E-M1 III non ne farei neppure una a fuoco se non per fortuna, ma neppure con la Z7 e il 50mm f1.8 Z e riconoscimento animale sono riuscito perche la macchina NON CE LA FA

E anche sulla Z7 che ha un AF al di sotto dei competitor puoi cambiare tutti i settaggi che vuoi che il cane che corre non lo vede proprio, poi un cane nero con occhi neri... il mio gatto lo aggancia quando è fermo e vicino

Ah prima che qualcuno li tiri fuori: zone focus e punto singolo ( non valgono come risposta )

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 11:34

“ Ah prima che qualcuno li tiri fuori: zone focus e punto singolo ( non valgono come risposta )”

Ovvio perché sai anche con la mkIII lo puoi fare, lo sai che utilità ha l'eye focus in una foto del genere?
Cosa dovrei scrivere di Sony? Che è una merd@ perché nell'inseguimento va meglio (e anche di molto) se tengo disattivato lo stabilizzatore?
Cominciamo a parlare seriamente per favore…

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 12:07

@najo è sempre necessario con ogni sistema, anzi quelli complessi vanno anche studiati bene. Serve sempre conoscere potenzialità e limiti di un sistema per ridurre gli errori. È che molti danno la colpa al sistema ma non si impegnano a capire come funziona. Se conosci il limite puoi anche cercare di aggirarlo, pensare che un sistema di sostuisca al nostro cervello è stupido. Ovviamente differenze tra i sistemi esistono e pure i prezzi lo lasciano intuire, ma non è detto che serva per forza il sistema più performante per essere felici

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 12:13

@Najo78 no semplicemente perchè se devo mettere IO il puntino del fuoco nel punto giusto a quel punto va bene qualsiasi macchina

@Simgen della R7 però se ne parlerà nel 2023, 100-500 è ancora molto corto e costa ancora tutto molto
Io ci ho ragionato su parecchio ma se si vogliono avere pesi, ingombri e costi contenuti con gli altri sistemi non ci riesci

La miglior combo che ero riuscito a comporre è la Z7 + 500mm PF usando il crop APS-C

Forse il vero competitor sarà Fuji, il nuovo 150-600 sarà un 900mm equivalente però bisogna vedere qualità e costi sia dei corpi che dell'ottica e non mi stupirei se la spareranno alta visto i prezzi delle ultime ottiche

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 12:32

“Najo78 no semplicemente perchè se devo mettere IO il puntino del fuoco nel punto giusto a quel punto va bene qualsiasi macchina”

Quindi per fare quella foto è fondamentale l'eye af perché altrimenti non riesci a seguirlo in nessun modo? Ma ti rendi conto a che livelli siamo?

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2022 ore 12:32

scusate ho fatto una domanda banale e non volevo muovere un polverone.
La domanda l'ho fatta perché non ho una olympus sotto mano per andare sui menù e quando leggo questo mi viene un dubbio:





Ora ri-chiedo: ha usato la priorità allo scatto o al fuoco?

Chiedo questo perché se ha usato la priorità al fuoco le percentuali riportate non contano nulla! E questo per la natura matematica di una statistica fatta i percentuale. Se scatta solo quando è a fuoco in una raffica da 50 scatti può scattarne anche solo 3 e dare il 100% ! Ma sai che sforzo!

Se invece è in priorità allo scatto allora la cosa ha senso ed è indicativa della bontà o meno di un sistema AF-c

Quando si testa un af in ambito dinamico io do per scontato che si sti scattando una af-c con raffica. Testare un af in af-s magari con la priorità al fuoco è come pigliare a sberle uno che sta espletando i suoi bisogni! MrGreen


PS: concordo con chi dice che le impostazioni fini dell'af (sensibilità di aggancio ecc) sono utili ma non fanno spostare l'ago della bilancia. Sono affinamenti. Le cose fondamentali sono l'area AF (ad esempio con la nikon Z6II in scene sportive e dinamiche hai speranze di successo solo col punto centrale espanso) e gli eventuali algoritmi di riconoscimento e questi o sono perfetti o sono solo marchette per far scrivere sui forum!

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2022 ore 12:38

Ps: sto aspettando la Om1 perché la cosa che mi interessa è il mirino senza blackout che facilita moltissimo l'inseguimento del soggetto. Il tipo sopra ha scattato con l'otturatore meccanico per avere i migliori risultati. La cosa non la concepisco... allora tanto vale che continui con la z6II.

Gli altri di promirrorless han fatto un discorso sulla gamma dinamica che fatico a comprendere... bo? più vedo recensioni entusiastiche e più mi convinco a disdire l'ordine e a lasciar stare! MrGreen Meno male che non mi proponete le recensioni negative! MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 12:40

@najo è sempre necessario con ogni sistema, anzi quelli complessi vanno anche studiati bene. Serve sempre conoscere potenzialità e limiti di un sistema per ridurre gli errori. È che molti danno la colpa al sistema ma non si impegnano a capire come funziona. Se conosci il limite puoi anche cercare di aggirarlo, pensare che un sistema di sostuisca al nostro cervello è stupido. Ovviamente differenze tra i sistemi esistono e pure i prezzi lo lasciano intuire, ma non è detto che serva per forza il sistema più performante per essere felici


Io la penso diversamente.
La bontà di un sistema si valuta anche per la sua facilità e immediatezza di utilizzo.
Ho scritto software, e molto spesso non ci rendiamo conto che chi userà quello che progettiamo non ha le nostre stesse competenze e non può entrare nella nostra testa per far funzionare un sistema. Ho visto interfacce uomo macchina bellissime dal punto di vista progettuale, ma inutilmente complesse e difficilmente fruibili per l'operatore perché poco intuitivo.

Questo non vuol dire che con un'interfaccia user friendly non sia necessario studiare il manuale di uso e manutenzione, anzi! Ovviamente anche il manuale deve essere chiaro..., cosa non sempre scontata!

Un fotografo deve saper far bene le fotografie, non il sistemista informatico. Opinione personale, ovviamente.

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2022 ore 12:46

La bontà di un sistema si valuta anche per la sua facilità e immediatezza di utilizzo.


Ovviamente anche il manuale deve essere chiaro..., cosa non sempre scontata!


Un fotografo deve saper far bene le fotografie, non il sistemista informatico


Applausi... hai detto tutto. Si può chiudere il topic ;-)

Anche perché se ragioniamo così anche l'os non serve... tanto uno bravo ha la mano ferma o usa il treppiedi. E non parliamo dei live nd! Uno bravo li fa le fusioni in post.
Ho sempre guardato la tecnologia come strumento per semplificare le normali operazioni quotidiane o per aumentare le possibilità di utilizzo.
Se deve essere una complicazione tanto per far marketing allora è solo perdita di tempo.





user210403
avatar
inviato il 30 Aprile 2022 ore 12:52

La bontà di un sistema si valuta anche per la sua facilità e immediatezza di utilizzo

Soprattutto perché il professionista sportivo paga cifre come 7k per un corpo ff e 2,5,10,15k per una lente luminosa .....
Quindi è ovvio che tutto deve andare bene sempre e subito....
Il professionista in ambito ritratto avrà altre esigenze... Quello paesaggista ne avrà altre ancora...
Ognuno sceglie quello che gli piace e che gli serve..
Il professionista sportivo non sceglierà "mai" panasonic ( se non in ambito video) fuji e olymous ( prima di OM1)....
Se poi un amatore ha voglia e gli piace stare a smanettare ore tutti i giorni con i settaggi a seconda della situazione è un altro discorso e nessuno glielo impedisce...
io preferisco avere la pappa pronta....
Fortunatamente con OM1 le cose sono cambiate in meglio.... Pochi settaggi e la macchina è a posto... L'afc normale senza riconoscimenti e Tracking va benone

user210403
avatar
inviato il 30 Aprile 2022 ore 12:55

Scappa, finché sei in tempo MrGreen
R6 e 100-500 e fai le stesse foto

Farei le stese foto anche con una D500 o addirittura con una 7d2 MrGreen...
È solo che mi piace sperimentare MrGreen
In ogni caso la R6 mai..... R6 R5 troppo vecchie... R3 ormai superata..... Aspetto la R1 al day one o niente

L'ho già detto più volte... Passare da OM1 a R6 o A9 lo considero un enorme passo indietro...
Non passerei mai da una "piccola" ammiraglia completa ad un plasticone ( R6) o a un "catorcio" che non ha il verso ( A9 I)
In casa sony A1 o niente

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 13:02

Les ha scattato in priorità af;-)

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2022 ore 13:03

Les ha scattato in priorità af


allora le sue prove non valgono una fava! MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 13:06

L'avevo già detto anche io, senza offesa per nessuno, che le Canon R6-5 e anche la R3 come plastiche non sono gran che , è chiaro che così hanno ridotto il peso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me