JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
No no, NESSUNO ha limitato/castrato nulla, a posteriori, fino ad oggi! Fin da subito, per il 600 IS2, "non era cosa" sulle ML (mentre volava e vola tutt'ora sulle 1DX2/3) e forse la spiegazione dell'ottimo HDB, può avere un senso.
Mentre gli IS3 volano, almeno quanto, se non meglio, che su reflex, (ovviamente su R3 ).
“ No no, NESSUNO ha limitato/castrato nulla, a posteriori, fino ad oggi! Fin da subito, per il 600 IS2, "non era cosa" sulle ML (mentre volava e vola tutt'ora sulle 1DX2/3) Cool e forse la spiegazione dell'ottimo HDB, può avere un senso. ;-)
Mentre gli IS3 volano, almeno quanto, se non meglio, che su reflex, (ovviamente su R3 Cool). „
Ah ok, quindi canon ha scritto proprio nel codice macchina di r5 e r6 che il 600isII non doveva andar bene. Hanno messo un chip apposito per non farlo funzionare bene da subito
Abbiate almeno rispetto, per chi, queste cose, danno parecchio fastidio e gli impediscono certi risultati, visto che si tratta di camparci e qualche "soldo" lo si è dato a Canon.
“ Fin da subito per il 600 IS2 "non era cosa" sulle ML (mentre volava e vola tutt'ora sulle 1DX2/3) „
Il sistema autofocus delle mirrorless è molto diverso da quello delle reflex.
Senza prendere una mirrorless, invito a provare ad attivare il live view sulla 1dx mark II, e a testare la velocità di messa a fuoco con tale ottica, rispetto all'af ttl-sir da mirino. La 1dx mark II era stata proprio la prima fotocamera Canon con sensore full-frame dotata di dual pixel cmos, ma le prestazioni che quest'ultimo offriva erano limitate, tanto che i tecnici avevano deciso di non implementare la modalità ai-servo (anzi servo af).
"As the Servo AF in this case will be installed on an EOS-1 series camera, we would need to deliver the same level of precision as that of Servo AF during viewfinder shooting. This is in order to enable smooth transition between viewfinder shooting and Live View shooting.
The main reason why the Dual Pixel CMOS AF on the EOS-1D X Mark II does not support Servo AF during still image shooting is because we were unable to achieve this level yet."
Nel corso degli anni le prestazioni delle varie generazioni di dual pixel cmos sono migliorate, ma se il modello top di gamma è ancora una reflex, evidentemente l'af ttl-sir ha ancora dei punti di forza...
Ma la questione principale, dal primo post, sarebbe dovuta essere sola una, ed una soltanto!
Il senso di paragonare una flagship stacked con super batteria ad una fotocamera tradizionale, non ammiraglia, dalla batteria mignon, non votata alla velocità/azione, qual'è?
No così, chiedo, sempre per il solito amico...
Se mi è sfuggito qualcosa, chiedo umilmente scusa.
Il 600ISII non è MAI andato veloce, su nessuna ML. Non è che ad un certo punto lo hanno limitato. Questa cosa proprio non riesce a passare...
Sulla R5 il 500ISII andava bene da subito. Piuttosto, con l'ultimo FW di un paio di settimane fa è stato velocizzato il 400DOII (ottica fuori produzione) quando moltiplicato, con una politica esattamente all'opposto di chi sostiene la "castrazione dolosa", quindi bisognerebbe ritestare il 600, magari qualche speranza c'è.
Sulla differenza di prestazioni tra i vari corpi macchina, la batteria usata incide in misura minoritaria; in questo video si vedono le differenze di velocità con il 100-400ISII+1.4xIII quando montato rispettivamente su 7d2, 5d3 e 1DX. La differenza tra le ultime due è assolutamente contenuta e non percettibile in pratica.
“ Attendiamo quindi l'uscita del 500 RF per capire se verra' limitato poi anche il 500 ISII, dopo qualche tempo, sempre sulle R. Sarebbe la conferma della cosa. Mentre Nikon vola sempre, sia con gli FL che con i VR moltiplicati.
Dopo una macchina prodotta con i sacri crismi (Z9), anche la retrocompatibilita' totale, come sempre ha permesso Nikon con le F, dal '59 a d oggi. Mi sento di dire: Bravissima Nikon. „
Magari sulla Z9, non su tutte le altre Z. Comunque, Marco, dopo ste sviolinate su Nikon, ho saputo che ti vogliono riammettere nel gruppo Nikonisti degli ex-ripudiati
Comunque quelli che avallano la teoria complottista della castrazione di tali lenti, vorrebbero fare passare la teoria che Canon vuole costringere i suoi utenti migliori, ossia i professionisti che comprano i supertele e le ammiraglie, a prendere i modelli di lenti più nuovi. Peccato che sarebbe il modo migliore per perdere clienti a favore di altri brand, cosa che non sta accadendo affatto, anzi. Non so i motivi del perche' 600f4 II e 400 f4 II non vadano sulle R come vadano sulle 1DX, se fosse significativo per il tipo di foto che faccio mi darebbe indubbiamente fastidio, ma prima di spendere 4-6 k di mirrorless, testerei tali lenti con la macchina che intendo comprare.
Eh già Otto, eppure mi sembra di scrivere in italiano corrente e di averlo detto qualche decina e decina di volte in questi quasi ormai due anni...
Anche sul 100-400, concordo (come concordo dal 70-200 a "scendere") ma temo che sui grossi vetri, il delta T si amplifichi, tra serie 1 e resto del mondo Canon.
“ Anche sul 100-400, concordo (come concordo dal 70-200 a "scendere") ma temo che sui grossi vetri, il delta T si amplifichi, tra serie 1 e resto del mondo Canon. „
Poco Sig, la differenza è poco più che strumentale, in pratica.
Quello che cambia davvero è la precisione del fuoco delle ammiraglie, io da quando sono passato dalla d850 alla d5 butto via davvero poca roba perché fuori fuoco, anche con il 2x penso che sia lo stesso nel mondo canon paragonando 5dIV con 1dxII/III oppure r5 con r3
Nel senso, che come sai, la mia esperienza, nei miei generi, è che una 5d3 rispetto la 1DX e la 5D4 rispetto la 1DX2 (che hanno in teoria lo stesso modulo AF pur con un digic in meno) con lo stesso soggetto (quando veloce da cogliere al volo) non muovono nemmeno le lenti di un biancone, ed a seguirlo poi, manco morto, avendo, se va bene, un rate del 5% contro il 95% delle ammiraglie.
Ora boh, per me è velocità AF e spunto, dato principalmente dalle batterie, dato che il resto è "uguale" messo tra virgolette prima che venga bacchettato.
Feci un video anche con la 5D3, la differenza con il 500 duplicato era minima. Sulla precisione, non saprei dare un giudizio compiuto, sono statistiche molto più complicate da fare, se le si vuole un minimo affidabili.
“ una 5d3 rispetto la 1DX e la 5D4 rispetto la 1DX2 (che hanno in teoria lo stesso modulo AF pur con un digic in meno) con lo stesso soggetto (quando veloce da cogliere al volo) non muovono nemmeno le lenti di un biancone, ed a seguirlo poi, manco morto, avendo, se va bene, un rate del 5% contro il 95% delle ammiraglie. „
La spiegazione è in parte data dallo stralcio di intervista che avevo riportato: un elemento essenziale è l'abilità della macchina nell'eseguire velocemente i calcoli per la messa a fuoco.
Infatti, i due scenari che seguono presentano delle differenze sostanziali.
1) eseguire il test oggetto di discussione, in one-shot e con un soggetto statico, misurando il tempo che l'ottica impiega per passare dalla minima distanza di messa a fuoco a infinito.
2) eseguire la messa a fuoco su un soggetto che si muove velocemente, magari in modo erratico, in ai-servo.
Nel secondo caso la macchina deve eseguire molti più calcoli, per cui non conta solo il sensore autofocus (che sulle 5d mark IV e 1dx mark II è effettivamente il medesimo, mentre sulle 5d mark III e 1dx no, dato che cambia la parte ottica), ma anche altro, e qui una 1dx mark II/III è ben diversa da una 5d mark IV. Se la macchina è "lenta" nell'eseguire i calcoli e fa fatica a stare dietro al movimento del soggetto, questo potrebbe essere esiziale, anche se magari la fotocamera fornisce una buona prestazione nel caso di 1). D'altro canto, se su una 1dx mark II vi sono più processori rispetto alla 5d mark IV (sicuramente vi è un digic 6+ aggiuntivo, e poi non so se vi siano altri microprocessori dedicati), non è certo per fare da contrappeso...
Recentemente ho acquisito una 5d mark IV e, se rispetto a una 6d mark II vi è un discreto salto qualitativo in termini di fruibilità dell'autofocus e reattività della macchina, vi sono alcuni casi in cui il divario di prestazioni rispetto alla 1dx mark II si sente: d'altro canto la 5d mark IV non nasceva per sostituire una eos 1, bensì per essere una macchina semiprofessionale "generalista".
“ Peccato non vi sia Guarrera a partecipare, mi pare lui avesse fatto prove dirimenti in merito. „
Eccomi
“ Avevo contattato Antonio (che si trovava a Roma) proprio per fargli provare il suo 600 II (duplicato e non) su R3 e su R6 (ma anche su R5) ma, a fronte di un iniziale interesse, poi ho ricevuto solo silenzio. Probabilmente era tropo impegnato con il lavoro, o, forse, riteneva la prova non più interessante. „
Lavorando 12 ore al giorno quando va bene non ho nemmeno portato il supertele a Roma. Anzi ho comprato una 5d markIV che userò per un bel pò di tempo per capire in futuro cosa comprare e con chi stare. Riconfermo i "numeri" nudi e crudi che non mentono. Su R5 il 600 ISII con 2x rallenta di 3 volte rispetto alle reflex serie 5 (lasciamo stare le serie 1 che sono ancora più rapide). Il che rende inutilizzabile questa configurazione con R5 è ISII con 2x? Beh direi di no ovviamente ma la domanda di Banjo è abbastanza precisa e la mia risposta è secca e altrettanto precisa visto che parlano i numeri e non le sensazioni. La domanda non era si possono comunque fare certe foto? Ma era: rallenta o non rallenta rispetto alle configurazioni NON adattate? Ripeto senza far giri di parole, SI la R5 rallenta e pure parecchio (0,5s contro 1,5s per fare tutta l'escursione focale). Impossibile non notare il rallentamento....impossibile. E RIPETO di nuovo che tale configurazione non è affatto inutilizzabile visto che "in termini di velocità nuda e cruda" siamo ai livelli della 1D MarkIV con la quale si portavano a casa ottimi risultati che vengono migliorati da una maggiore costanza di rendimento da parte della R5. Ma di rallentare rallenta in modo vistoso rispetto alle "recenti" reflex Canon senza scomodare le ammiraglie.
Quello che personalmente non digerisco è "perchè devo spendere" per "tornare" ad una velocità af (solo velocità nuda e cruda) di 10 anni fa? Ma è una cosa mia personalissima. Però non mi venite a dire che il rallentamento è minimo e non si nota perchè a casa mia 3 volte non è impercettibile. Ora provo a riposare qualche ora che domani si ricomincia con altre 12 ore di lavoro.
P.S. appena rientro in Sicilia preparo il video con 5d markIV con 600 liscio, con 1.4xIII e con 2xII. Notte a tutti
“ Lore' facce il video grazie senza Cortesizzarti troppo please MrGreen
I files non ci interessano. „
Fa piacere notare che dopo mille battaglie pro reflex sei passato a sony ml, Marco. So' soddisfazioni... ...forse le foto che pubblicavo a riprova della superiorità sony ml rispetto a reflex canikon non erano così inutili come ancora dici...
La prova fotografica smentisce sempre chi non conosce i fatti. Ricordi?
Ti trovi bene ora con sony? O rimpiangi le reflex nikon?
Mi tocca pure difendere il Panna coi suoi accrocchi... va beh..... le sue foto in questo post smentiscono Antonio Guarrera. Sembra proprio che il 600 is II è duplicabile con R5 anche in fotografia d'azione. Foto, non parole Marco: perchè con i fatti si può anche cambiare idea.
Dai retta a me...... cortesizzati un po' e pubblica anche tu nei post qualche bella foto .... sono certo che col 600one sony ce la puoi fare anche tu.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!