| inviato il 24 Marzo 2022 ore 10:36
Ma insomma le facevamo a pellicola anche quelle aziendali… mai avuto problemi e mai usato un f 1.4 in quei contesti… per me ci si fa troppe “pippe” per giustificare gli acquisti che si fanno |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 10:37
Sì anche io portavo l'autopole, in certe situazioni. Ma non sempre è fattibile. |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 10:38
Ma perché uno dovrebbe giustificare un acquisto? Mica ho chiesto soldi a nessuno... |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 10:43
“ Può essere una scuola di danza, una scuola professionale. Foto aziendali. „ non ho mai visto un professionista NON usare il flash in quegli ambienti se sta facendo foto di gruppo il diaframma lo chiude perchè altrimenti 3/4 delle persone verrebbero sfocate (e comunque usa il flash) se fa ritratti singoli, usando il flash chiude il diaframma se fa le foto durante le esibizioni idem usa il flash (almeno 2 su stativi agli angoli opposti, se il tappeto di gara è molto grande ne usa anche 4)e chiude altrimenti il fuori fuoco è quasi garantito se proprio non può usare il flash durante le esibilizioni (in 10 di gare di ritmica non mi è mai capitato ) alza gli iso ma il diaframma lo chiude ad almeno f4 foto aziendali idem, usa il flash e di solito (almeno per quel che è cpitato di vedere a me) sfondo neutro (parete bianca) |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 10:51
Adoro queste discussioni. Persone che farebbero le stesse foto che fanno con FF anche con compatte da 1 pollice, ma, ehi, loro hanno FF! Sotto il FF è da barboni... Poi, appunto, vedi le loro gallerie, e non capisci che se ne fanno, del FF. Come alle elementari, con il righello, in bagno. Uguale. Ma se uno si trova bene con il micro4/3, è contento del risultato, etc, ma che problema crea alle vostre vite? Vivi e lascia vivere. Tanto le foto, belle o brutte che siano, si fanno con tutto. Ogni sistema ha pregi e difetti, vantaggi e svantaggi. Ed a giudicare dalle gallerie del forum, c'è gente che sa strizzare fuori il sangue dal sensore piccolo, e c'è gente che manco a miracoli tira fuori qualcosa di buono con il full frame. Quindi, esattamente, di che stiamo parlando? |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 10:54
Ritmica col flash? Vabbè ciao. |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 10:54
Per fare bene bisogna curare tutte le fasi bene: 1 preparare lo scatto bene (sfondo a c@zzo è accettabile solo se si tratta di una foto di guerra, ma in quel caso l'obiettivo è tornare vivi) 2 scattare bene (in guerra va bene tutto, mosso, sfondo brutto, inquadratura approssimativa, TUTTO) 3 post produrre bene (con impegno tanto maggiore quanto peggio si è fatto prima) 4 presentarlo bene (stampa, etc.) Nelle mie foto di gruppo ben riuscite, il 90% del risultato l'ho conseguito nella disposizione del gruppo (quanto è importante anche che collaborino!), nell'uso della luce giusta (flash). Fasi 3 e 4 quasi nulle. In quelle mal riuscite ho toppato la fase 1 e non solo per colpa mia (sfondo deciso da chi vive ritratto non da me, poi chi guarda di qua, chi di là, chi è scazzato e nun la vò fa! ) Lesson learned: la prossima volta, si fottano!!! |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 10:57
Quindi non ho capito, per avere una fullframe si deve essere dei gran manici? |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 10:59
Mai saputo. |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 10:59
Pensa sam che ha una ff+ e fa foto di merda... |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 11:00
Perché, tu no? Ed hai pure l'aggravante dei 100mp |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 11:00
La ritmica col flash mi è nuova, forse esibizioni locali nelle palestre. Sono andato ai campionati se non ricordo male mondiali a Pesaro, qualche anno fa, e flash ovviamente nada de nada. |
user126294 | inviato il 24 Marzo 2022 ore 11:02
Quotone @HiRes @Lespauly @Sem_2.0 Poi la verità stà nel mezzo Giuliano |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 11:02
Ovvio... |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 11:03
Ma se il flash non è l'unica fonte illuminante a 1/250 di sincro ho sempre del mosso in situazioni dinamiche, oltre al fastidio. Sbaglio qualcosa? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |