RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Soluzioni per il caro energi......eliminare gli sprechi


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Energia e Ambiente
  6. » Soluzioni per il caro energi......eliminare gli sprechi





avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 17:37

Si ma niente yakamoz MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 17:43

che ci siano vari sistemi per abbattere i consumi e relativi costi questo è chiaro, è pur chiaro che non è sempre facile individuare il sistema ottimale, porto un esempio ho un sacco di amici che negli anni passati hanno risparmiato con il pellets, io non ci penso minimamente avere un bancale in garage di pellets pulire la stufa quasi tutti i giorni oltre al fatto che dovrei costruire una canna fumaria in più che non ho.
Ho per anni seguito marginalmente l'ambiente della bioedilizia e della radionica, e i parametri per poter metter su casa in tutti i suoi parametri e portarla il più vicino possibile alla passiva aumentano esponenzialmente.
Paolo Iacopini è un esempio pratico di come si risparmia non dubito minimamente il fatto che ha portato la spesa da 100 a 30, e che rientra anche nel fare il 110 un modo per risparmiare.
Tra un anno avrò anch'io una quantità di dati sufficienti per poter rendermi conto di quanto risparmio visto che a breve partono anche i miei lavori anche se faccio il cappotto nel 65% della casa.
Il mio sogno di casa quasi passiva ed autosufficiente su tutti i fronti è in standby per usare un eufemismo. Resto del parere che una coscienza sui consumi bisogna averla.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 20:48

Le PDC offrono COP tanto più elevati quanto più è bassa la temp di mandata (a parità di temperatura esterna).

Quindi è naturale che diano il massimo su impianti a bassa temperatura tipo risc. a pavimento

Il punto di pareggio tra PDC e caldaia dipende dal rapporto tra il prezzo del metano e quello dell'energia elettrica, che insieme dettano il COP stagionale minimo a cui la PDC deve lavorare. Se la PDC lavora sotto questa soglia, allora conviene la caldaia.

Il COP stagionale dipende dalla zona climatica e dalla temp di mandata (cioè dal tipo di impianto).

Il livello di isolamento della casa c'entra poco, perché determina solo la taglia della PDC (4, 6, 8 kW, ecc..)

Tipicamente le case più vecchie sono poco isolate (quindi richiedono PDC di elevata potenza) ed hanno impianti ad alta temp (tipicamente termosifoni) Quindi ne risulta una PDC di grossa taglia e che lavora con basso COP. Perciò i costi operativi (=bolletta elettrica) rischiano di essere alti.

Su nuove costruzioni le caldaie non hanno senso di esistere, nemmeno a supporto della PDC.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 21:08

E se la corrente viene dal tetto?

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 21:42

E se la corrente viene dal tetto?


Ma tutto l'anno? Perché qui in zona se chiedi il fotovoltaico ti dicono che d'inverno produce poco o niente.

E per garantirti 1kW in inverno devono metterti un impianto da 9.


avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 21:47

No, non produce tutto l'anno. Io sono uno che si accontenta.
Piuttosto che nulla... Sveltina

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 21:49

Eh appunto. Il rischio è che poi non paghi il gas ma paghi il doppio di corrente.

Magari non è il tuo caso.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 22:16

Il rapporto 100 a 30 è riferito al periodo invernale. Il mio impianto funzione da ottobre.
Basta. Mi sono stufato. Preferisco le persone positive

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 22:28

Minch*a oh ha parlato MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 22:45

Se la corrente viene anche dal tetto allora si abbassa il costo medio equivalente dell'energia elettrica totale che consumi.

Quindi il punto di pareggio si sposta verso COP stagionali più bassi, e quindi più facili da raggiungere anche per contesti dalla costruzione meno recente

Paradossalmente una casa da 300mq non coibentata, con termosifoni e una PDC da 20kW, se collegata ad un FV da 100kWp funzionerebbe in autoconsumo anche il 4 di gennaio... Però l'impianto ti costa come un'appartamento

Va detto che in inverno tipicamente la richiesta alla PDC aumenta mentre il FV diminuisce. Comunque un contributo seppur ridotto è benvenuto.

Certo va considerato che questi impianti hanno un costo più Alto rispetto alla caldaia a condensazione da 1000€

PS io ho FV+PDC+risc. pavimento. La temp.di mandata della PDC è 28-30°C Cool

il segreto è avere l'acqua in circolo continuo nel pavimento alla temperatura più bassa possibile in regolazione con curva climatica. Vietate le elettrovalvole pilotate dai termostati che non servono a nulla.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 8:01

E per garantirti 1kW in inverno devono metterti un impianto da 9.


MrGreen Il mio impianto ha prodotto a gennaio, anche se il mese con la produzione più bassa è dicembre, 134kWh una media di 4.3kWh giornalieri a fronte di una potenza installata di soli 2,4kW, come potenza di picco arriva a 700-800W in gennaio, chi ti ha detto quella stupidaggine ci capisce poco.

A dicembre ho fatto 77kWh ma l'impianto è rimasto sotto la neve per 5 giorni quindi produzione pari a 0kWh.

Per paradosso un impianto produce, con le dovute proporzioni più a gennaio che a luglio perchè non va in shock termico, per dire lo stimato di gennaio è 87kWh mentre a luglio sta a 300kWh, ma mentre quei 300 sono difficili da raggiungere perchè sono sufficienti 2/3 giorni di bassa insolazione a gennaio è facile produrre anche il 50% in più dello stimato.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 8:04

Dove abiti?

Ti faccio ulteriore domanda: visto che non paghi niente e l'impianto produce così tanto, perchè hai incominciato a cercare gli sprechi?

E' per ambientalismo?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 8:06

Colline Piacentine 710 mt di quota

Ti faccio ulteriore domanda: visto che non paghi niente e l'impianto produce così tanto, perchè hai incominciato a cercare gli sprechi?


Non è vero che non pago niente l'impianto non produce h24 e mi dispiace buttare energia per funzioni totalmente inutili, rompono l'anima a noi cittadini poi permettono che vadano in commercio apparecchi che sono come delle stufe elettriche quando sono in standby...assurdo, quindi cerco comunque di razionalizzare, perchè l'energia è un bene prezioso.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 8:11

Perchè non installi un accumulo?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 8:21

Perchè non installi un accumulo?


son piccole (max 13,5kW per singola batteria) e costano ancora parecchio purtroppo (7500€)
anche io avrei energia in avanzo se si potesse stokkare e usare quando serve (consumo 4500kWh l'anno e ne produco 7000 circa)...avessi 15mila da spendere prenderei subito due batterieTriste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me