| inviato il 22 Marzo 2022 ore 8:37
Comunque quella la vendo e mi accatto una Z9... |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 8:38
coda r5 |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 8:41
Comunque non è che te lo regalano questo corredino 4/3 : - 1600€ per l' Olympus OM-D E-M1 III; - 600€ per lo Zuiko Digital ED 12-45mm f/4 Pro; - 390€ per il Sigma 56mm f/1.4 DC DN C; - e 1200€ per lo Zuiko ED 40-150mm f/2.8 Pro. Sempre tanti sono 3800€. Certo non arriviamo a quanto hai speso per R5 e corredo RF serie L .. però se consideriamo una FF di costo medio al posto della R5 ed un corredo equivalente a questo (con diaframmi più bui per conversione) non spendiamo molto di più. E allora, se non si sceglie per le dimensioni e non si sceglie nemmeno per prezzo, per cosa si sceglie il 4/3? |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 8:51
“ che in tante situazioni basta ed avanza. „ Questa è la cosa fondamentale! Se ti basta e avanza usala e divertiti |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 8:52
“ E allora, se non si sceglie per le dimensioni e non si sceglie nemmeno per prezzo, per cosa si sceglie il 4/3? „ bella domanda |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 8:52
Io ho speso abbastanza meno, prendendo l'usato come nuovo per corpo e zoommetto… |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 9:03
Mi aspettavo il trucco, perchè in prima analisi mi ero detto:" Ma sembrano tutte scattate con il micro! Ma no, non può essere possibile!!!11!!1!" |
user210403 | inviato il 22 Marzo 2022 ore 9:14
“ fondo è canon che ti ha portato sulla cattiva strada „ È infondo sono stato io che l'ho riportato sulla retta via.... C'è qualche premio per me?? accetto di tutto... ( quasi di tutto ) |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 9:16
Io ieri, incuriosito da questa discussione, sono andato sul sito di un negozio fisico che poi ha anche un negozio online, qui della zona. Mi sono fatto un po' di confronti di prezzi, solo nuovo, senza considerare appositamente l'usato, di un kit che mi piacerebbe costruire con calma, più avanti, quando potrò tornare a fotografare. Ebbene, stando su macchine da 20/26 mp, il kit più economico, e leggero, ma avrei potuto anche spendere meno ed essere più leggero con un corpo più snello, è stato Panasonic G9, 15 f1.7, 42.5 f1.7. 1600 euro e 900 grammi mal contati. Se fossi stato sulla G100, attualmente in promo, stesse ottiche, 1300 euro e 750 grammi circa. Ecco, in questo caso il micro è imbattibile. Ovvio che se si cominciano a prendere gli zoom f2.8 i pesi, ed i costi, lievitano. Ma trovatemi, nuovi, corpo più due fissi, a quel peso e prezzo, in altri formati. Per la scampagnata con la famiglia, il giro fuori porta, le foto in buona luce, il micro è fin sovrabbondante per la maggior parte delle persone. Ed il male della fotografia moderna è il guardare le foto al 100%. Che se uno ci lavora è un conto, deve consegnare la foto scevra da difetti, ma se anche non si ha l'angolo nitido, boh, è davvero così importante? |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 9:16
Dimensionalmente prendendo le 2 prime fotocamere che mi vengono in mente Nikon serie z e Sony alpha 7-9-1 sono grandi come la OM-1 e pesano poco di più si può dire che sono analoghe il discorso cambia solo per le ottiche |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 9:16
“ Comunque non è che te lo regalano questo corredino 4/3 : - 1600€ per l' Olympus OM-D E-M1 III; „ Prendi la G9, spendi poco più della metà e le differenze non sono molte. “ 600€ per lo Zuiko Digital ED 12-45mm f/4 Pro; „ Si trovava a 359 (mi pare, se no erano 379) sullo shop ufficiale un paio di mesi fa circa. Basta comprare oculatamente e con un po' di pazienza e si risparmia un (bel) po'. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 9:22
“ E allora, se non si sceglie per le dimensioni e non si sceglie nemmeno per prezzo, per cosa si sceglie il 4/3? „ Si sceglie per i due motivi che hai arbitrariamente scartato, infatti da un confronto corretto tra strumenti il M43 è sempre più economico leggero compatto. “ Tutti gli scatti sono stati fatti con la em1mkIII „ Ecco perché c'è una straordinaria omogeneità nel colore. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 9:26
@Sem_2.0 Sono d'accordo con te sul fatto che il male del digitale o fotografia moderna sia l'ingrandimento a monitor come se non ci fosse un domani, ammetto di essere anche io vittima di questo , la prima cosa che si fa quando si guardano le foto a monitor e ingrandirle al 100% , per cercare ogni possibile difetto |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 9:37
premetto che non ho ne m43 ne ff, per ora mi accontento della mia xt30. ma guardando un po le differenze peso/ingombro/costi tra la nuova om 1 + 12-40 f2,8 e z6/due + 24-70 f4 non mi sembra ce ne sia molta. per le mie escursioni a me interesserebbe solo corpo + zoom, niente ottiche aggiuntive, quindi mi chiederei perche scegliere uno o l'altro sistema ? a questo punto dire Z6 ! “ Ed il male della fotografia moderna è il guardare le foto al 100%. „ quoto al 100%. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 9:38
L'unica FF che mi ha davvero dato soddisfazioni è stata la Sony A9 con il 50 1.4 ZA devo ammettere che andava veramente bene l'unica cosa era il peso non tanto della macchina ma delle lenti , e portarle in giro per un pomeriggio o più diventava stancante il m4/3 è una piuma in confronto ma anche con il m4/3 ho fatto belle foto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |