| inviato il 04 Aprile 2022 ore 23:28
"....l'hot mirror...." Che cosa l'Hot Mirror? Nelle fotocamere civili, di nessun tipo, Reflex o ML, non ci sono specchi che raccolgono il segnale utile, la luce, e lo trasmettono al sensore. Nelle fotocamere civili il segnale utile, la luce, è trasmesso direttamente al sensore dall'ottica (mentre nei sistemi miltari e spaziali possono esserci specchi, molti sono a visione indiretta). Lo specchio di una Reflex poi non è "hot", non è caldo, ed ovviamente non blocca alcuna frequenza luminosa che impatta sul sensore, lo specchio non è legato in nessun modo alle frequenze che impattano sul sensore, dunque l'hot mirror non è quello. Per far impattare tutte le frequenze luminose sul sensore, un normale CMOS o CCD, devono togliere il filtro passa banda posto davanti al sensore, presente in tutte le fotocamere, Reflex ed ML, ottenendo così un'immagine fortemente degradata, si mescola tutto, IR, UV e banda luminosa su di un sensore che lavora male nell'IR e nell'UV, perché nasce per la banda visibile, così facendo fanno solo del casino sull'immagine resa dal sensore. Ed un filtro passa banda non ha assolutamente nulla a che vedere con uno specchio. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 8:05
"Wikipedia: en.wikipedia.org/wiki/Hot_mirror Grazie per l'informazione, non lo sapevo! Però faccio notare che Wikipedia ogni tanto commette delle imperfezioni, non tanto errori, ma imperfezioni: chiama "hot mirror" un filtro dicroico che non lascia passare l'infrarosso ma lascia passare lo spettro visibile, ossia chiama specchio caldo quello che otticamente è un filtro passa banda. Non è del tutto corretto chiamarlo specchio, probabilmente hanno usato quel termine molto sintetico perché è più facile citare "hot mirror" invece che "optical dichroic bandpass filter". Tra l'altro Wikipedia cita per quell'articolo "This article needs additional citations for verification" In ottica si chiama "specchio" un componente, o un apparato, che riflette un fascio di luce che viene riutilizzato per un qualche scopo, altrimenti, se un componente/apparato blocca delle frequenze, le riflette per non essere usate o essere eliminate, e ne fa passare altre, si parla di filtro passa banda, in questo caso è quel filtro passa banda delle fotocamere, tutte ce l'hanno, che citavo io prima. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 8:27
“ Per far impattare tutte le frequenze luminose sul sensore, un normale CMOS o CCD, devono togliere il filtro passa banda posto davanti al sensore, presente in tutte le fotocamere, Reflex ed ML, ottenendo così un'immagine fortemente degradata, si mescola tutto, IR, UV e banda luminosa su di un sensore che lavora male nell'IR e nell'UV, perché nasce per la banda visibile, così facendo fanno solo del casino sull'immagine resa dal sensore. „ Con Full Spectrum si indicano proprio le macchine a cui hanno levato questo filtro IR/UV Cut, macchine che poi non vengono ovviamente utilizzate così ma con filtri selettivi di diverso tipo per fotografia UV o ad infrarosso, ma volendo anche per il visibile con filtri LRGB o a banda stretta Ha, Hb, Sii, Oiii (per questi utilizzi si leva pure il filtro Bayer) |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 10:31
“ Però faccio notare che Wikipedia ogni tanto commette delle imperfezioni, non tanto errori, ma imperfezioni: chiama "hot mirror" un filtro dicroico che non lascia passare l'infrarosso ma lascia passare lo spettro visibile, ossia chiama specchio caldo quello che otticamente è un filtro passa banda. „ Non è wikipedia che “commette imperfezioni”. È che quel filtro si chiama così. Se cerchi su google, escono esempi di tutti i tipi. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 8:35
Con J.W. vedremo il Padreterno mentre medita sul dafarsi prima della creazione. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 9:13
Carina questa infografica, anche se si riferisce ad un prossimo telescopio che verrà lanciato non prima del 2027, chiarisce molti concetti che sono stati esposti in questo topic...
 |
user198779 | inviato il 08 Aprile 2022 ore 10:26
Scopriremo che il big bang non era l'inizio del tempo. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 11:10
Ma prima del Big Bang cosa c'era??? Un altro universo simile che è collassato su sé stesso per poi esplodere? |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 11:16
È una delle teorie, ma secondo me visto che non troveremo mai una risposta è forse meglio affidarsi alla filosofia o ad una religione a caso… |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 11:20
No dai, teniamoci il mistero, meglio che strani dogmi o elucubrazioni strampalate. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 12:17
A sti livelli anche le teorie della fisica, o meglio dell'astrofisica, sono decisamente strane e strampalate |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |