RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La prima foto dal James Webb Space Telescope


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. L'esplorazione dello Spazio
  6. » La prima foto dal James Webb Space Telescope





avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 23:28

"....l'hot mirror...."

Che cosa l'Hot Mirror?

Nelle fotocamere civili, di nessun tipo, Reflex o ML, non ci sono specchi che raccolgono il segnale utile, la luce, e lo trasmettono al sensore.

Nelle fotocamere civili il segnale utile, la luce, è trasmesso direttamente al sensore dall'ottica (mentre nei sistemi miltari e spaziali possono esserci specchi, molti sono a visione indiretta).

Lo specchio di una Reflex poi non è "hot", non è caldo, ed ovviamente non blocca alcuna frequenza luminosa che impatta sul sensore, lo specchio non è legato in nessun modo alle frequenze che impattano sul sensore, dunque l'hot mirror non è quello.

Per far impattare tutte le frequenze luminose sul sensore, un normale CMOS o CCD, devono togliere il filtro passa banda posto davanti al sensore, presente in tutte le fotocamere, Reflex ed ML, ottenendo così un'immagine fortemente degradata, si mescola tutto, IR, UV e banda luminosa su di un sensore che lavora male nell'IR e nell'UV, perché nasce per la banda visibile, così facendo fanno solo del casino sull'immagine resa dal sensore.

Ed un filtro passa banda non ha assolutamente nulla a che vedere con uno specchio.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 0:09

Wikipedia:
en.wikipedia.org/wiki/Hot_mirror

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 8:05

"Wikipedia:
en.wikipedia.org/wiki/Hot_mirror

Grazie per l'informazione, non lo sapevo!

Però faccio notare che Wikipedia ogni tanto commette delle imperfezioni, non tanto errori, ma imperfezioni: chiama "hot mirror" un filtro dicroico che non lascia passare l'infrarosso ma lascia passare lo spettro visibile, ossia chiama specchio caldo quello che otticamente è un filtro passa banda.

Non è del tutto corretto chiamarlo specchio, probabilmente hanno usato quel termine molto sintetico perché è più facile citare "hot mirror" invece che "optical dichroic bandpass filter".

Tra l'altro Wikipedia cita per quell'articolo "This article needs additional citations for verification"

In ottica si chiama "specchio" un componente, o un apparato, che riflette un fascio di luce che viene riutilizzato per un qualche scopo, altrimenti, se un componente/apparato blocca delle frequenze, le riflette per non essere usate o essere eliminate, e ne fa passare altre, si parla di filtro passa banda, in questo caso è quel filtro passa banda delle fotocamere, tutte ce l'hanno, che citavo io prima.

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2022 ore 8:27

Per far impattare tutte le frequenze luminose sul sensore, un normale CMOS o CCD, devono togliere il filtro passa banda posto davanti al sensore, presente in tutte le fotocamere, Reflex ed ML, ottenendo così un'immagine fortemente degradata, si mescola tutto, IR, UV e banda luminosa su di un sensore che lavora male nell'IR e nell'UV, perché nasce per la banda visibile, così facendo fanno solo del casino sull'immagine resa dal sensore.

Con Full Spectrum si indicano proprio le macchine a cui hanno levato questo filtro IR/UV Cut, macchine che poi non vengono ovviamente utilizzate così ma con filtri selettivi di diverso tipo per fotografia UV o ad infrarosso, ma volendo anche per il visibile con filtri LRGB o a banda stretta Ha, Hb, Sii, Oiii (per questi utilizzi si leva pure il filtro Bayer)

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 10:31

Però faccio notare che Wikipedia ogni tanto commette delle imperfezioni, non tanto errori, ma imperfezioni: chiama "hot mirror" un filtro dicroico che non lascia passare l'infrarosso ma lascia passare lo spettro visibile, ossia chiama specchio caldo quello che otticamente è un filtro passa banda.


Non è wikipedia che “commette imperfezioni”.
È che quel filtro si chiama così. Se cerchi su google, escono esempi di tutti i tipi.

avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2022 ore 7:48

E' di ieri la notizia della galassia più antica mai osservata... si parla di 13.5 miliardi di anni fa! Siamo a 300 milioni di anni dal Big Bang e tutto questo senza ancora scomodare il Webb, chissà cosa ci mostrerà una volta che sarà in funzione?!? Eeeek!!!



Alla galassia, o meglio alla proto galassia è stato dato il nome di HD1

pweb.cfa.harvard.edu/news/scientists-have-spotted-farthest-galaxy-ever

Nel team che ha effettuato la scoperta c'è anche un italiano, Fabio Pacucci, che tanto per cambiare si trova all'estero, non in Italia... Triste

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 8:35

Con J.W. vedremo il Padreterno mentre medita sul dafarsi prima della creazione.

MrGreen


avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2022 ore 9:13

Carina questa infografica, anche se si riferisce ad un prossimo telescopio che verrà lanciato non prima del 2027, chiarisce molti concetti che sono stati esposti in questo topic...



user198779
avatar
inviato il 08 Aprile 2022 ore 10:26

Scopriremo che il big bang non era l'inizio del tempo. Cool

user198779
avatar
inviato il 08 Aprile 2022 ore 10:29

tecnologia.libero.it/esiste-anti-universo-indietro-nel-tempo-55004#amp

user198779
avatar
inviato il 08 Aprile 2022 ore 10:32

tech.everyeye.it/notizie/telescopio-superare-james-webb-modo-579916.ht

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 11:10

Ma prima del Big Bang cosa c'era???
Un altro universo simile che è collassato su sé stesso per poi esplodere?

avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2022 ore 11:16

È una delle teorie, ma secondo me visto che non troveremo mai una risposta è forse meglio affidarsi alla filosofia o ad una religione a caso… ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 11:20

No dai, teniamoci il mistero, meglio che strani dogmi o elucubrazioni strampalate.

avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2022 ore 12:17

A sti livelli anche le teorie della fisica, o meglio dell'astrofisica, sono decisamente strane e strampalate



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me