| inviato il 06 Aprile 2022 ore 20:30
otturatore probabilmente ... forse a determinati tempi non chiude perfettamente e quando avanzi la pellicola la luce invade i frame ed anche lo spazio tra uno e l'altro ... Prova a dorso aperto il funzionamento su vari tempi ... e controlla che chiuda bene |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 20:31
non ne ho idea, ma sarebbe utile un topic tipo galleria degli orrori , perche pure io ho serie di foto di rullini che sono venute male e altre no, mai capito se il problema e la macchina o lo sviluppo |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 20:37
La Praktica 1000 TL dovrebbe avere l'otturatore a scorrimento verticale ... se è come ho scritto sopra il problema dovrebbe riguardare il lato lungo del negativo ... la parte alta (cielo). |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 20:40
È nero tutto il frame. In un frame è nera una metà (sinistra) e sviluppata bene un'altra metà (destra). In alcuni punti sono neri anche 5 frame di fila. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 20:43
....... non mi viene in mente niente ... si poteva ipotizzare una infiltrazione dal dorso (dove il dorso è incernierato) ma avresti avuto il difetto anche sui bordi della pellicola ... |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 20:47
Domani posto delle foto di quel che si vede. Per ora ho messo a riposo la Praktika tl 1000 e ho messo un Ilford Delta 100 da 24 pose sulla Praktika mtl5. Proverò a scattare con quella e a sviluppare come ho fatto le altre volte, se esce bene era la fotocamera. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 20:53
non vedo come possa essere lo sviluppo a fronte di quello che hai scritto; qualunque sia lo sviluppo utilizzato. Non è possibile avere frame perfetti ed altri no sullo stesso rullino; ed i bordi trasparenti senza infiltrazioni e le numerazioni corrette. La causa è sicuramente da ricercare nella fotocamera. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 21:37
È quello che pensavo anche io, ma essendo un novellino dello sviluppo lasciavo aperto il dubbio... |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 23:11
Se si vede la numerazione sulla pellicola sviluppata, io escluderei errori nello sviluppo. Così a naso da quello che dici sembra un problema di otturatore oppure se per errore quando si scatta con il flash invece di impostare il sincro X si imposta il simbolo per il flash a lampadina. |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 2:09
mai successo ma non esiste uno sviluppo che brucia delle foto in sequesnza e altre no, quindi non puo che essere la macchina, per me se le foto sono nere l'otturatore non si é aperto, se bianche e rimasto aperto, le infiltrazioni danno striature |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 6:23
Secondo me possibile che vi siano infiltrazioni di luce dal blocco del pentaprisma (ha una crepa, avevo messo del nastro isolante nero, ma poi si era tolto e non lo avevo rimesso), le foto che si sono salvate sono state fatte di tardo pomeriggio con tempo nuvolo o in posizione in cui io ero in ombra piena. Tutte quelle fatte di giorno in pieno sole sono strisce nere sul negativo. Questo spiega perché l'annerimento del negativo riguarda anche lo spazio tra i fotogrammi. Che l'otturatore si chiuda e non rimanga spalancato sono sicuro, se fosse rallentato avrei avuto il nero solo su fotogrammi definiti o solo su una parte del fotogramma coerente con la direzione di scorrimento dell'otturatore. La TL1000 super va in pensione... Degnamente sostituita da una Fujica ST801 e da una Fujica ST 705. |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 6:47
“ Ho scattato con una Praktika tl 1000 super a tempi tra 1/125 e 1/1000. Possibile che i tempi non siano corretti (era stata sistemata, ma non ci ho scattato da mesi). Ho usato lenti m42 35, 50 e 135mm in modalità auto a diaframmi tra f4 a f 16. Il pirulino che chiude il diaframma al valore impostato è presente e funziona in tutti gli obiettivi, non so se è possibile che il meccanismo sia rallentato e quindi il diaframma non si chiude in tempo al valore impostato, ma ho perso foto con tutte e 3 le lenti. Il meccanismo della Praktika TL1000 che preme sul pirulino delle lenti funziona e ho visto il diaframma chiudersi quando azionato lo scatto. Se fossero otturatore o diaframma però, non mi spiego il nero anche a cavallo tra i fotogrammi. Idee? „ se parli di zone nere con i bordi forati trasparenti lo sviluppo è stato fatto, quindi non puo' essere neanche avvolgimento nella spirale saltato, hai usato tre obiettivi il problema si presenta in alcune foto.... forse se ti fossi segnato i dati di scatto potresti avere un sospettato in realtà anche un diaframma che non chiude bene non basterebbe per impressionare un fotogramma a metà o a metà di due fotogrammi serve che l'otturatore sia aperto, capirei un fotogramma intero ma metà di uno e metà dell'altro, cmq potrebbe essere che in combinazione con una lente delle tre lenti possa accadere l'imperscrutabile rimane da considerare pure accavallamento fotogrammi (ma ti saresti dovuto pur trovare qualche foto leggibile accavallata) insomma se l'otturatore per qualche motivo non chiudesse la seconda tendina? sentiresti cmq uno scatto ma perchè tra mezzi fotogrammi? le strisciate nere (quelle di piu' scatti consecutivi) hanno il bordo bianco o sono tutte nere? P.S. letto ora della crepa al pentaprisma |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 7:10
Bordi sempre trasparenti con scritte ben visibili |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 7:47
@nessunego Ok io intendevo le strisce di separazione tra fotogramma e fotogramma, tanto perché non ero stato chiaro. Cmq dal pentaprisma dovresti avere infiltrazioni solo in caso di scatto ma neanche tanto. Anche dall'oculare entra luce alla fine Continuo a pensare ad un problema alla seconda tendina Mi viene da pensare che siccome avanzando la pellicola si va a riarmare l'otturatore ci potrebbe essere un problema al momento del caricamento... Magari qualche ingranaggio si è rovinato e mentre avanzi la pellicola si riapre l'otturatore.. ora bisognerebbe capire se è possibile e in che condizioni |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 11:52
Allarme OffTopic! Stavo seguendo questo topic con interesse, riuscireste ad aprire un topic sui problemi all'otturatore e usare questo per gli sviluppi doppio bagno? E magari se si riesce a spostare li i messaggi e cancellarli quì? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |