RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

confronto canon ef 600l iii vs rf 600l


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » confronto canon ef 600l iii vs rf 600l





avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 19:16

MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 19:30

Sig la differenza deve notarsi ugualmente, ok la maggiore corrente, ma non credo che una fotocamera di quel livello normalizzi un rf a un ef...

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 19:36


su una R5/6 il collo di bottiglia è la fotocamera, l'anello più "deb... pardon, lento" onde per cui, non ci si accorgerebbe del boost che danno gli RF, se già gli IS3 sono "limitati" e vanno al max di quanto la fotocamera permette.

Il punto è proprio questo, infatti.

Con la r3 il discorso cambia, invece, dato che raggiunge i 30fps e l'autofocus offre altri livelli di prestazioni, rispetto alle r5 e r6. E' probabile che il collo di bottiglia siano le ottiche ef, in tal caso, e che quindi abbiano progettato le versioni rf proprio per superare certi limiti.

Il che, mutatis mutandis, è accaduto anche con le reflex: nel 2011 lanciarono una nuova serie di superteleobiettivi ef, e nel 2012 venne presentata la 1dx. Le ottiche erano state interamente riprogettate, e parte delle modifiche introdotte erano state studiate per consentire alla 1dx di raggiungere la massima velocità di scatto con chiusure del diaframma fino a tre stop (rispetto all'apertura massima). Nel 2018 hanno lanciato i superteleobiettivi serie III, e nel 2020 è arrivata la 1dx mark III, che raggiunge i 16fps (mirino ottico)/20fps (live-view). Per contro, se si utilizzano tali ottiche con una macchina della serie 5d o 6d, non si raggiungono certe prestazioni.

Insomma, aggiornare un sistema fotografico è sempre più simile ad aggiornare le componenti di un computer: se si ha già una buona scheda video può non avere molto senso spendere denaro per aggiornarla, se i limiti principali sono dovuti alla cpu, scheda madre e ram (poi, ovviamente, tutto dipende dalla disponibilità economica e dalle prestazioni che si vogliano ottenere)...

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 19:40

Prometto che appena mi capiterà un biancone RF, proverò empiricamente, anche se difficile, perchè sarà solo a certi eventi, dove il tempo di prove, non l'avrò.

Però per confermare quanto dice HDB (e per allacciarmi ad un'altro post sull'utilizzo/acquisto di vecchi bianconi fuori produzione/riparazione), io con il mio 600 IS2 sono al terzo gruppo diaframma cambiato (e sempre pagato!), vero che li "uso", ma non vorrei che le ottiche di un periodo, non siano studiate per sopportare certi stress, indotti delle nuove generazioni di fotocamere, del periodo successivo e/o sessioni di lavoro/maltrattamenti.... ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 20:01

Bè però gli is ii sono usciti nel 2011 con la 1dx che fa comunque 12fps in meccanico e 14 in super high speed.

Sono ancora loro le lenti di riferimento quando presentano la 1dxii da 14fps e 170 frame raw nel buffer o jpg illimitati o 16fps senza autofocus.

La r3 da 30fps è sul mercato da pochissimo. Quindi il tuo discorso in questo caso non mi torna sig.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 20:15


Però per confermare quanto dice HDB (e per allacciarmi ad un'altro post sull'utilizzo/acquisto di vecchi bianconi fuori produzione/riparazione), io con il mio 600 IS2 sono al terzo gruppo diaframma cambiato (e sempre pagato!), vero che li "uso", ma non vorrei che certe ottiche non siano studiate per sopportare certi stress, indotti delle nuove generazioni successive di fotocamere, o sessioni di lavoro/maltrattamenti....

Questo dimostra come i superteleobiettivi non siano eterni. Magari si trova un esemplare usato in buone condizioni estetiche, ma è stato usato per scattare un milione di foto (soprattutto se si tratta di un esemplare con molti anni di vita), e il motore usm, il gruppo diaframma e lo stabilizzatore hanno lavorato conseguentemente.

Circa la durata delle componenti, invece, non so quali siano gli standard di Canon. Si dovrebbe valutare quali siano le cause dei malfunzionamenti del gruppo diaframma: in certi casi si rompe il cavo flat, ma si è obbligati a sostituire l'intero gruppo, dato che non viene fornito separatamente (così come accade sulle auto, dove, per varie ragioni, a volte non vengono fornite separatamente le parti di una certa componente, e si è costretti a sostituire l'intero gruppo). Poi, può anche essere che si tratti di normale usura, ma ovviamente sono tutte ipotesi.

Detto questo, vi sono diversi esempi di ottiche ef che hanno delle difettosità note, ma Canon non ha mai effettuato un richiamo, probabilmente perché non ritenevano che vi fossero i numeri per giustificare la cosa. In tali casi l'acquisto di un usato deve essere ancora più accorto, soprattutto se si tratta di modelli che hanno già raggiunto la fatale "end of life".

en.wikipedia.org/wiki/End-of-life_product

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 20:34

Non mi resta che provare il mio 600 is3 adattato sulla R3 per avere un metro di paragone con la 1DX 3...

Ormai scatto quasi solo con quello e quindi è lui il mio riferimento...

Purtroppo devo dire che una grossa lacuna l'ho trovata comunque: facendo ritrattistica (in studio coi flash ed ottiche adattate, tutte serie L), la macchina non aggancia quasi mai l'occhio, ma tutto il viso... La A1 è un cecchino invece... (ovviamente quella con ottiche native sony)

P.s. in condizioni di poca luce intendo eh... (stanza buia, con le lampade pilota dei flash accese, ma in modalità proporzionale alla potenza del flash, quindi nemmeno accese a manetta) ma non mi spiego come sony abbia raggiunto quel livello e Canon sia ancora indietro...


Certo, mi rendo conto che siano condizioni limite... ma cavoli... sono restato maluccio eh...
Poi magari migliorano coi firmware... ma per ora è così...

So che sono andato OT, ma è una mia impressione a caldo....

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 20:56

No beh Gianpietro gli IS3 sono usciti in teoria appositamente ML ready e comunque per la 1DX3, che arriva a 20 fot./sec. in meccanico, per giunta! ;-)

Cavolo Marcus, giuro che in studio anche "buio vero" nessun problema nemmeno con la R5.... che poi la Sony sia avanti ci sta e non fatico a crederlo anzi, per come la provai io in pista era SPETTACOLO puro!

Secondo me devi settare giusto qualcosa, o prenderci su la mano... ;-)

Esatto HDB, per Canon, nessun difetto e me le sono pagate tutte le sostituzioni... NONOSTANTE secondo alcuni "geni", che hanno capito tutto dalla vita, sia uomo prezzolato a libro paga, ambassador, amico del Mega-Jap e portinaio/spazzino, il tutto contemporaneamente... of course! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 21:59

Ma tu hai l'is ii e parlavi di quello mi pare.

O no? È l'is ii che ti si è rotto. E non mi risulta su mirrorless ma sulle 1d per le quali era sicuramente supportato.

O mi manca qualcosa ed hai un is3 che usi su R3 al quale si è rotto più volte il gruppo diaframma?

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 7:53

Esatto Gianpietro, l'IS2!
Ma uscì quando vi era la 1D mk4 da 10 fot./sec. e già con la 1DX2 siamo a 14 fot./sec. Quasi il 50% in più di stress meccanico…. Boh non so se c'entri qualcosa, a furia di dover mitragliare per diverse centinaia di scatti consecutivi ad ogni soggetto/passaggio per ore. ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 7:56

Capisco cosa intendi.

Ma in caso di macchina su otturatore elettronico il diaframma della lente cosa fa a livello operativo?

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 8:22

Che io sappia apre e chiude.
La discriminante sono gli stop, ovvero se oltre 3 non gli sta dietro e rallenta la raffica mentre su ML, credo, ma prendilo con il beneficio del dubbio, oltre un certo Delta stop dovrebbe funzionare al diaframma di lavoro appunto perché non gli sta dietro.

Sicuramente HDB saprà essere più preciso anche perché non uso l'elettronico per mia “paure”

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 8:44

Grazie Sig.

Se hbd chiarisse... non vorrei giocarmi quello del 300 2.8 IS II con i 20fps della R5 MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 8:50

Infine lasciatemi ringraziare qui le decine e decine di persone di OGNI brand che mi contattano in MP, un grazie di cuore a tutti, chi ha capito che riservo critiche a qualsiasi brand e che ognuno ha i suoi pro come sperimentate sul campo.

Ma giusto per dare a Cesare quel che è di Cesare e per far capire agli IGNORANTI patentati (nel senso che non conoscono l'argomento ed a cosa servono principalmente le attrezzature fotografiche) o peggio mossi da male fede oltre ogni evidenza!

Una di queste rotture del gruppo diaframma mi capito nel we di MotoGP a Brno, beh voglio vedere con quanti altri brand, facendo una volata al cps di Vienna ed aspettando in loco, potei tornare a lavorare con l'ottica rimessa a nuovo.

Ai tempi della prima 5D mentre ero in vacanza a Vienna mi si ruppe il famoso specchio…. Beh fotocamera fuori garanzia ed in vacanza me la ripararono gratis in un'ora!

Per non parlare di quando un sabato sera mi portarono da Milano a Vienna (oh sarà destino) ai tempi del passaporto per l'Ungheria, un biancone, per il GP all'Humgaroring….

Sono cose infinitamente più importanti del triplo motore lineare al plutonio (che tanto non raggiunge ugualmente i poveri USM di 40 addietro MrGreen) e sono cose che hanno un costo se non ci si arriva!

Probabilmente altri tempi/margini ed ora forse non sarebbe più possibile non lo so.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 11:01

Infine lasciatemi ringraziare qui le decine e decine di persone di OGNI brand che mi contattano in MP, un grazie di cuore a tutti, chi ha capito che riservo critiche a qualsiasi brand e che ognuno ha i suoi pro come sperimentate sul campo.

Ma giusto per dare a Cesare quel che è di Cesare e per far capire agli IGNORANTI patentati (nel senso che non conoscono l'argomento ed a cosa servono principalmente le attrezzature fotografiche) o peggio mossi da male fede oltre ogni evidenza!

Una di queste rotture del gruppo diaframma mi capito nel we di MotoGP a Brno, beh voglio vedere con quanti altri brand, facendo una volata al cps di Vienna ed aspettando in loco, potei tornare a lavorare con l'ottica rimessa a nuovo.

Ai tempi della prima 5D mentre ero in vacanza a Vienna mi si ruppe il famoso specchio…. Beh fotocamera fuori garanzia ed in vacanza me la ripararono gratis in un'ora!

Per non parlare di quando un sabato sera mi portarono da Milano a Vienna (oh sarà destino) ai tempi del passaporto per l'Ungheria, un biancone, per il GP all'Humgaroring….

Sono cose infinitamente più importanti del triplo motore lineare al plutonio (che tanto non raggiunge ugualmente i poveri USM di 40 addietro MrGreen) e sono cose che hanno un costo se non ci si arriva!

Probabilmente altri tempi/margini ed ora forse non sarebbe più possibile non lo so.


Finché non soffri la sete, non comprendi quanto sia vitale l'acqua.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me