RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'importanza di avere qualcosa da dire


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » L'importanza di avere qualcosa da dire





avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 23:03

In tempu de guera ciu' musse che tera.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 0:39

Ho seguito in silenzio e ringrazio per i tantissimi interventi interessanti.
Ma da profano di cultura fotografica in formazione...
Non ha raggiunto lo scopo?
L'autore voleva esprimere un suo pensiero
Poco importa se lo condividiamo, se è attinente alla realtà, se è una foto staged, se è ben composta o di buongusto.
Sospendendo il giudizio o pregiudizio.
Ne stiamo parlando, quindi per i motivi più diversi è emersa dalla massa di immagini.
Credo abbia raggiunto il suo obbiettivo.
Non è sufficiente?

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 4:41

Scusa, chiedi cosa ne pensiamo e poi rifiuti l'opinione di chi non la pensa come te. No, non e'sufficiente. E'pessima foto sotto tutti i punti di vista.e tale rimane anche raggiungendo i suoi scopi. Far soldi? Prendere likes? Affermare che e' normale armare bambini e farli ammazzare in guerra per poi indignarsi se il nemico li ammazza? E'foto falsa, fuorviante, priva di messaggi positivi, non empatica...l'unico suo pregio e" di essere l'emblema dell'informazione dominante in questo barbaro periodo.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 6:00

Ok, vedo che non si riesce a parlare della foto in sè, ma che bisogna metterci per forza pregiudizi e giudizi personali di contorno: "affermare che è normale armare bambini e farli ammazzare"?
Ma da dove viene? Chi lo ha detto? La foto ti trasmette una condizione di "normalità"?
E ancora "essere emblema della informazione dominante". Ma chissenefrega, avrebbe potuto essere sconosciuta ai più, sarebbe rimasta la foto che è.
"E' pessima foto sotto tutti i punti di vista": de gustibus, ma sembra tanto una presa di posizione come "La vodka russa fa schifo ed è male" solo perché adesso sta antipatica la Russia.

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2022 ore 7:05

Certo che avete dei grossi problemi coi punti di vista diversi dal vostro.
Non vi si sta mica insultando la madre, Nessunego hai aperto un topic per parlare di una foto, alcuni di noi non la apprezzano ed è stato spiegato perché, sono punti di vista personali, stacce.

EDIT delle ore 09:28:
Ah, noto che - zitto zitto, cacchio cacchio - mi hai escluso dal topic. Complimenti, hai confermato parola per parola quanto ho scritto qui sopra.
Buona continuazione.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 7:20

È incredibile l'atteggiamento conflittuale che pervade questo forum.
Nessunego anche a me pare che per qualcuno la foto sia stata presa a pretesto per parlare d'altro.
Peccato.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 7:35

Nessuno di coloro che sono intervenuti a sfavore di questa fotografia ha parlato della foto in sè, ma "dell'uso", del fatto che "è costruita", "che rappresenta il pensiero dominante", "che è pessima sotto tutti i punti di vista" (quali???), "che è un'offesa a chi fa il fotoreporter" (???... vabbè).

Scrivevo appunto che una foto non parla: 1) se il fotografo non ha saputo trasmettere quello che aveva da dire o 2) se il fotografo non aveva nulla da dire o non gli era chiaro cosa dire.
Ho altresì aggiunto che nel primo caso si tratta di imparare a fotografare, ed è facile, mentre nel secondo caso si tratta di lavorare sulla persona ed è difficile e lungo.
Ho dimenticato di aggiungere che, nel secondo caso, il problema non riguarda solo la fotografia in sè, ma tutti gli altri aspetti della comunicazione e dell'esistenza, inclusi probabilmente i commenti sui forum.
Amen.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 7:55

Faccio presente che i fucili a ragazzini e ragazzine ucraini li danno per davvero e questi vanno per davvero a sparare addosso a ragazzi russi poco più grandi di loro, quindi nessun messaggio "finto", purtroppo, in questa foto.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 9:25

@nessunonega
Faccio presente che i fucili a ragazzini e ragazzine ucraini li danno per davvero e questi vanno per davvero a sparare addosso a ragazzi russi poco più grandi di loro, quindi nessun messaggio "finto", purtroppo, in questa foto.

Fai attenzione a sostenere queste cose. Qualcuno potrebbe accusarti di avere informazioni false dettate dai media mainstream complottisti.

Personalmente penso che su questo argomento non ci sia più nulla da dire. Ripetiamo oramai sempre le stesse cose e si rischia di andare totalmente fuori tema, come succede normalmente dopo qualche pagina di tutti i topic qui in juza ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 9:38

Ma se dobbiano discutere dell'immagine in qualche modo mi sembra difficile escludere le questioni legate al soggetto e che sono emerse via via.La foto stessa ruota attorno al soggetto,che poi suggerisce quel significato o suscita empatia.Ma si dice che da questa parte si spacca il capello in 4 e c'è la marmellata,mentre gli altri vediamo come ragionano.Ieri sera sentivo parlare di "fotografo" e che il fucile era proprio uno di quelli usati dai combattenti.
Se vale quel proverbio à la guerre comme à la guerre,allora si combatte come si puo' e una fotografia non sembra a confronto questa forzatura e ci dicono anche che è una guerra mediatica.
Spostarsi sulla fotografia è quello che forse facciamo tutti i giorni quasi per professione ma a tempo pieno chi piu' chi meno,portandosi dietro considerazioni e strutture varie acquisite.
La foto è molto scarna si vede un muro inquadrato stretto che fa da sfondo,fucile in diagonale ,contrasto fra il muro grigio e l'abito scuro,ma ho visto una inquadratura leggermente piu' larga mi sembra,l'immagine richiama una giovane eroina combattettente(figura gia' presente anche nella letteratura).Poi c'è il ruolo del fotografo o esecutore materiale dell'immagine che spesso utilizza degli schemi e ne è anche consapevole,come delle reazioni da parte dello spettatore,ma non completamente.Le immagini semplici e poco elaborate sembrano quelle che funzionano anche se apparentemente non sembrano brillare particolarmente ,ma lo spettatore le riconosce e identifica proprio per il soggetto.Guardando tante immagini e scattandole il soggetto è utilizzato proprio per fare leva su chi guarda e i temi sono ricorrenti.
Forse ho interpretato male ma c'è una considerazione piu' sottile sottotraccia ma non tanto,insita nell'importanza della comunicazione, con tutti i suoi limiti ,che chi scatta la foto ha cercato di imprimere e poteva farlo,ma invece non si riscontra in altrui soggetti e situazioni,pur forniti di strumenti e tecniche e di una certa dimestichezza nel destreggiarsi nell'uso del mezzo.Da un lato in parte si vede oggi l'estensione delle immagini postate sempre e comunque di cui nessuno si è mai preso troppa cura,che è diventata prassi o modello,un po' perchè la questione è sfuggita o forse fa comodo così.



avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 9:42

www.bbc.com/news/world-europe-60724560



avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 10:09

@Alessandro Traverso
Ti ringrazio per la risposta.
Preciso che la domanda è sincera. Avere una opinione non significa imporla.
Ho anche precisato di non avere gli strumenti.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 10:19

E' una foto molto, molto politica.
Pura propaganda per cervelli all'ammasso.
Ne più ne meno.

Quindi riassumendo: tecnica scadente, soggetto scadente, significato scadente.

IMHO.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 13:15

Provo a resettare tutto.

Riparto dal messaggio di apertura della discussione che cita:
Prendo spunto da questa foto. Tecnicamente buona, ma nulla di chè. Eppure è una delle foto più belle che ho visto. Nella sua tragicità.
Perché racconta. E racconta nel modo giusto.
.

Credo che la discussione si sia concentrata su questo aspetto:
E racconta nel modo giusto.
.

A tal proposito mi è stato segnalato il seguente link che spiegherebbe la posizione di una parte di quelli che hanno criticato la foto:

www.avvenire.it/opinioni/pagine/non-armiamo-cosi-i-bambini

Ho letto ma onestamente non ho capito il vero motivo per il quale, secondo l'autore dell'articolo
Quella fotografia di bimba dice ed evoca tutto questo male, e gli dà patina fuorviante e illusoria. Nessuna creatura lo merita.
.
La mia personalissima impressione è che ci sia più retorica (apodittica per giunta) nel pezzo linkato che nella foto.

L'autore dell'articolo si riferisce ad una didascalia che non ho letto, ma limitandomi a valutare esclusivamente la foto, personalmente continuo a non vederci alcun messaggio deprecabile.
Quello che ci leggo io è una critica alla guerra, che come noto, deruba i bambini della propria innocenza (e questo a prescindere se i bambini vengano o meno armati e mandati a combattere). In questo senso la foto è efficace e ben costruita a mio parere. Il messaggio, certo non originale, mi pare condivisibile.
Non scorgo alcuna banalizzazione del concetto di guerra, nè un improprio "sfruttamento" della bambina.
Quello che mi pare possa al più risultare "banale", come detto, è il simbolismo utilizzato, che è certamente criticabile (e, in un forum come questo, sarebbe anche interessante se qualcuno, a corollario della critica, proponesse una propria idea alternativa e originale) ma che, in questo caso, non mi pare abbia a che fare con il messaggio che si intendeva veicolare.
In questo senso, secondo me, in qualcuno si è ingenerata la convinzione che l'"immaturità fotografica" fosse volontà di conferire quella "patina fuorviante e illusoria" cui si riferisce (apoditticamente come detto) l'articolo, con la conseguenza che i limiti della "mise en scene" hanno acquistato significati altri che, forse, risiedono negli occhi di chi guarda.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 13:50

Se possibile chiederei anche che l'utente Lookaloopy venisse riammesso in modo che possa esprimere la propria posizione sul link che ho indicato.
Capisco la volontà di moderare la discussione ma sono del parere che oggi più che mai sia importante coltivare il dialogo con chi la pensa diversamente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me