RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System om-1: manca poco - Lespauly Edition


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » OM System om-1: manca poco - Lespauly Edition





avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2022 ore 7:36

Per me è una mezza cacciata quella di Zen. Ma si sa che è un inguaribile provocatore.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 7:52

Il sito Photonstophotos ha inserito la OM-1 nel database. Come potete vedere nel grafico inserendo la OM-1 ( www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm ) non c'è stato il minimo miglioramento in termini di gamma dinamica. É identica alle vecchie E-M1, anzi...é pure leggermente peggio della E-M1 II e peggio della G9.

user210403
avatar
inviato il 05 Marzo 2022 ore 7:56

Non viene rilevato nemmeno un vantaggio ad alti iso... Strano...
Vedremo... Se tutto va bene fra pochi giorni farò il test da solo

user226917
avatar
inviato il 05 Marzo 2022 ore 7:58

Se aggiungi a E-M1.2 al grafico, risulta la migliore macchina Olympus mai prodotta. Peccato che non sia vero.

Mah, non mi fido troppo dei grafici di quel sito, si basano su valori ISO come definiti dai produttori, che barano spesso, usando sistemi di definizione ISO diversi. Che si traduce in una traslazione verso sinistra o verso destra del relativo grafico. Olympus è nota usare una scala ISO diversa da Sony, per dire. E la EM1II è stata tarata per ISO base 250 ma viene misurata a 200 per cui risulta sempre migliore della realtà.

In ogni caso non parla della qualità del rumore, abbiamo già visto come la tenuta dei colori e l'assenza di color noise ad alti ISO è molto migliorata, eppure stando a quei grafici, sarebbe tutto falso perché va addirittura peggio della E-M1.2...

Poi che possa non esserci gran guadagno può essere, ma sarebbe falsa informazione da parte di OM Digital.

avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2022 ore 7:59

@Aetoss, purtroppo una conferma a quello che avevo già intuito e che, se ci pensate, è quello che che sempre avviene -nuche in altri marchi. Questi sensori danno il meglio ad alti iso e per la velocità rimettendo qualcosa in GD.
Il quad Bayer a quel che capisco da il vantaggio di aumentare i punti af ma a questo punto poco altro. O sbaglio?

user226917
avatar
inviato il 05 Marzo 2022 ore 8:02

In realtà c'è un dual gain a 1000 ISO, e a 16000 interviene il NR.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 8:02

le lexar non vanno bene su Olympus, da sempre. creano spesso problemi e malfunzionamenti d varia natura

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 8:03

Non é strano, é in linea con quello che dicevamo prima che uscisse la macchina: i sensori stacked determinano un peggioramento del rumore e della gamma dinamica rispetto ai sensori non stacked. C'era il dubbio che il miglioramento potesse esserci per via del BSI e del Quad-Bayer, ma in realtà il vecchio 20mpx era davvero ottimo per essere un FSI 4/3 e probabilmente il passaggio a BSI non é bastato a bilanciare il fatto che sia stacked.
Per carità, il vantaggio a livello di AF e velocità operativa é notevole ma a livello di QI pura mi sa che l'unica speranza di un effettivo miglioramento sta nel 25mpx Panasonic, magari avrà pure più rumore ad alti ISO ma fra i 100ISO base e i 14bit probabilmente va meglio come GD nel 99% degli scatti normali.

avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2022 ore 8:05

Il BSI da vantaggi ad alti iso. A iso base cambia sega. Speravo in un mezzo miracolo del quad Bayer ma ancora una volta mi pare evidente che i sensori sono al palo.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 8:06

@Lespauly: infatti, all'atto pratico credo che il guadagno sia sull'AF. Probabilmente un sensore Quad-Bayer permetterebbe anche altre funzioni (HDR ecc.) che però al momento OM non sfrutta.

@Nine.Fathoms: può darsi che il grafico sia poco preciso ma onestamente credo che sulla "falsa informazione" di OM ci si possa mettere la mano sul fuoco. Non esiste che questo sensore porti 2 stop di vantaggio di tenuta ISO e 1 di gamma dinamica...é impossibile.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 8:07

Anche secondo me era già chiaro da un po' che le differenze significative non sono sulla qualità d'immagine ma sull'operatività, lato AF e varie modalità di scatto potenziate. Comunque se non ricordo male, mesi fa la lamentela principale era proprio su AF e operatività generale, non tanto su QI, generalmente ritenuta accettabile.
Sono curioso di vedere anche il sensore panasonic su questo fronte.

Edit.:dimenticavo le migliorie costruttive, mirino, schermo ecc.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 8:10

Per me è una mezza cacciata quella di Zen. Ma si sa che è un inguaribile provocatore.

ma che cacciata... ero serissimo les.
me ne sono reso conto leggendo sto topic e poi andando a fare un giro nelle gallerie.
non partecipo al thread perchè non mi interessa disquisire sull'argomento, ma la testa per valutare 2 foto non ci vuole chissacchè.

comunque... buongiorno anche a te Cool

avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2022 ore 8:11

:Si certo il miglioramento c'è…. Ma sai per un attimo ho sperato che crescesse anche la Qi visto l'impiego di tecnologie nuove su sensori di questa misura. Un po' di delusione c'è soprattutto per chi non ha grosse necessità di af, video ecc.
ps: il miglior file m43 lo ha la gX9

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 8:12

@Alan: infatti la macchina é un netto passo avanti, soprattutto per chi effettivamente la usa per quello per cui é progettata (sport, avifauna ecc.). Per i paesaggisti comunque ci sono tante modalità che superano gran parte dei limiti del sensore, come Hi-Res e Live-ND. La discussione sul sensore é meramente tecnica, la QI di una M4/3 più o meno é sempre quella e se ci vanno bene le macchine attuali ci andranno bene anche quelle nuove, con tutti i vantaggi dell'avanzamento tecnologico, netti, che ci sono stati su altri fronti.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 8:13

le lexar non vanno bene su Olympus, da sempre. creano spesso problemi e malfunzionamenti d varia natura

Mai avuto nessun problema con le Lexar 2000 da 32GB che uso con la mia EM1.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me