RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da 5D old a om-d: pro e contro?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da 5D old a om-d: pro e contro?





avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 15:51

1dx con 5 fissi L o una omd con 5 prime lens, di certo prenderesti la omd, perché a te ció che serve é la portabilitá.


penso che in questo caso sarebbe disposto a fare uno sforzo:-P:-P:-P

user8319
avatar
inviato il 10 Aprile 2013 ore 15:56

Ripeto, non è che nessuno deve convincere altri per le proprie scelte. Se fossi stato interessato agli sfuocati spinti non avrei pensato alla OMD. Ho il sistema reflex. Non ho intenzione comunque di sostituire il sistema reflex nè con OMD ne con Fuji. Volevo un sistema da usare per altri tipi di foto, dove lo sfuocato spinto non è la cosa che vado a ricercare. Nella OMD ho trovato il migliore COMPROMESSO tra ingombri, pesi, trasportabilità e qualità globale delle foto, il tutto in un corpo ben costruito, con tante features utili e ampiamente personalizzabile. Mi sono fatto un piccolo corredo di fissi luminosi a cui ho pure aggiunto un fisheye economico per togliermi lo sfizio.
Perchè avrei dovuto scegliere Fuji solo per una migliore qualità del file dal momento che ho già una reflex FF? Io ho valutato Fuji in relazione a quello che cercavo, e nell'elenco di pro e contro per le mie esigenze Fuji vinceva solo sulla qualità del file.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 16:01

Non parlo di te e della tua scelta Robysalo, ma di quella di Mr Chuck, che sta VENDENDO la reflex...per questo dico che, dato che si priva della reflex, la fuji è imho una soluzione migliore. Se la affiancava era diverso! Per un certo tipo di uso la fuji sostituisce una reflex, e anzi, per certe cose è addirittura più indicata (come dicevo, capita di dover passare inosservati talvolta, per fare buone foto). La OM-D, secondo me, molto meno. Ripeto, parlo di "sostituire" e non "affiancare", e non mi riferisco alla tua scelta, ma a quella dell'autore del topic

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 16:05

Vedrai che ne rimarrai soddisfatto


Grazie! Me lo auguro anch'io! MrGreen

Per chi chiede perchè OM-D e non Fuji: ho detto "TUTTO considerato" e considerando proprio tutto l'OM-D ha dalla sua una maggior compattezza (ottiche incluse), minor peso, miglior AF (se cambio macchina per una più dall'utilizzo più immediato scelgo quella che non mi fa perdere l'attimo perchè l'autofocus è li a pensarci, immagino ad esempio determinate situazioni a NY dove c'era un passante particolare o un auto nel "punto giusto"). il minor prezzo complessivo, la maggior circolazione di usato (un forum dedicato alla compravendita dell'usato è una gran comodità) e la più ampia scelta di ottiche. Al momento è questo che mi serve e su questo propendo, tutto qui Sorriso

Per lo sfocato, ci sono sempre gli adattatori e le ottiche vintage Sorriso

Non sarà lo sfocato del 50mm 1.2 Canon, ma a me quello del Super Takumar 1.4 piace (e oltretutto qui era attaccato appunto a una micro quattro terzi che ho avuto per qualche mese)!

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=198960

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 16:05

è sottointeso che nessuno deve convincere nessuno, hai scritto il mio pensiero nell'ultima tua frase, io personalmente ho voluto acquistare un sistema per quando non posso/voglio portarmi dietro il mio corredo reflex ed ho puntato su quello che mi garantiva una qualità d'immagine più vicina a quella del mio corredo reflex.....tutto qua, avevo provato anche io con la OMD ma niente da fare purtroppo il sistema m4/3 ha il suo unico limite nel sensore...pensa che avevo pure preso la gh3 pensando di migliorare le cose ma purtroppo il limite rimane.
Un'altra cosa che ci tengo a sottolineare è che anche il sistema fuji è assolutamente leggero e trasportabile, io in una borsa davvero minuscola riesco a metterci la x100S+xpro1+35mm+14mm e nella stessa borsa la mia reflex con un 24 70 non ci starebbe mai...

E comunque come dicevo prima ognuno di noi ha le sue esigenze e per fortuna che la scelta non manca...

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 16:08

il super takumar 50f1.4 è qualcosa di eccezzionale, io lo usavo su gh2 davvero spettacolare, e mi hai fatto tornare in mente che c'è l'ho ancora....ora mi cerco un adattatore per la mia fuji.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 16:19

Io vengo da Canon (aps-c) e sono passato ad Olympus (epm1 + omd).
Le mie impressioni sono:
- discorso pesi: la OMD non è leggerissima, ma il vero guadagno il sistema 4:3 lo prende sulle ottiche; è vero, infatti, che paragonando corpi macchina dei due sistemi con un solo obiettivo fisso la differenza "resta limitata" a qualche centinaio di grammi (comunque tanti, a mio avviso), ma è anche vero che con l'aumentare del numero di ottiche in gioco il guadagno aumenta esponenzialmente. Inoltre si deve considerare che le ottiche fisse leggere del sistema FF sono per lo più 2,8 (il 40 citato, ad esempio) e quindi si va a perdere sul plus maggiore che il FF può vantare: lo sfocato. Per chiudere, per il trasporto di un corredo reflex serve uno zaino spazioso e solido ... oltre il kg, per intenderci, il corredo m43 è molto meno esigente; infine, come pure è stato detto, treppiedi e testa devono essere propozionati al lavoro che andranno a fare: il FF è un altro mondo. Io ho un Manfrotto in carbonio 732, economico e leggerissimo, e ti assicuro che è largamente sufficiene a sostenere qualsiasi configurazione m43;
- discorso qualità: il sensore è Sony, sicuramente superiore al 15mpx Canon che avevo prima e, a quanto leggo in giro, superiore anche alla generazione Canon da 18mpx; le ottiche m43 (ho solo obiettivi Olympus) sono davvero ottime, non solo i fissi, ma anche gli zoom economici almeno alla pari con i pari grado Canon;
- discorso sfocato: qui c'è poco da discutere, il FF vince, però ti invito ad una riflessione. Gli obiettivi luminosi Olympus sono ottimi già a tutta apertura i Canon no (o almeno non sempre). Ho il 45 1.8 Olympus ed ho avuto 85 1.8 e 100 2 Canon: per avere presatazioni paragonabili in termini di nitidezza i Canon vanno chiusi a dir poco di uno stop, con buona pace dello sfocato estremo, il 45 lavora a 1.8 senza alcun problema. Tieni inoltre presente che la "volubilità" nella messa a fuoco a tutta apertura delle ottiche luminose per Canon, in assenza di microregolazione af, può renderle scarsamente utilizzabili (a me è successo con entrambe le lenti citate), mentre su m43 il problema semplicemente non esiste;
- discorso profondità di campo: qui tutto si ribalta, quindi per applicazioni nelle quali è necessario avere una estesa profondità di campo il m43 è vincente a tutto vantaggio dei tempi di scatto utilizzati o degli ISO impostati.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 17:01

una domanda ai possessori dell'OM-D: le due rotelle (una sotto il pulsante di scatto l'altra più arretrata verso il display) possono essere settate per modificare una i tempi l'altra i diaframmi? se così fosse sentirei meno la mancanza della doppia ghiera della 5D MrGreen

user8319
avatar
inviato il 10 Aprile 2013 ore 17:17

In modalità M funziona già così, la ghiera principale per scegliere il diaframma e la ghiera secondaria (quella sotto il pulsante di scatto) per scegliere il tempo di posa

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 18:20

In modalità M funziona già così, la ghiera principale per scegliere il diaframma e la ghiera secondaria (quella sotto il pulsante di scatto) per scegliere il tempo di posa


Ottimo! :)

user10907
avatar
inviato il 10 Aprile 2013 ore 19:21

...penso che in questo caso sarebbe disposto a fare uno sforzo :-P:-P:-P


ahahah.. ma sí dai.. sepoffá!!
comunque santa tu avevi la gh3 e il comparto foto non era degno di nota?
per il fatto che nel video la gh3 ha una definizione che la 5d3 si sogna sono sempre tentato di prenderla, ma il bello della 5d3, oltre che una 'pasta' video molto piú gradevole, é che fa anche delle buone foto.
la gh3 invece??

user10907
avatar
inviato il 11 Aprile 2013 ore 0:46

santafè, ma non ho capito.
sta gh3 l'hai avuta o dicevi così tanto per dire?!?
se l'hai avuta mi dici impressioni veloci sulle foto?

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2013 ore 17:08

no no , l'ho avuta e purtroppo a livello foto è come tutte le M4/3 l'ho già detto più volte purtroppo (e lo spiego un pò sommariamente) l'algoritmo che utilizzano per produrre le immagini non è come quello delle reflex o delle fuji...se tu ingrandisci un pò le immagini vedi che è come se l'immagine venisse creata con una bomboletta spray...mentre quello che cerco io è un'immagine netta e dettagliata...lo sò magari non mi sono spiegato bene ma i files delle m4/3 sono sempre un pò impastati e quando sei abituato alle FF o alle fuji...fai fatica a tornare indietro, almeno io.

comuque ho ancora qualche immagine scattata con la gh3 se vuoi quando ho tempo le cerco e te le invio via mail....


PS per il video invece è un'altra storia....la gh3 è ancora il riferimento assoluto...forse un pelo meglio della gh2

user10907
avatar
inviato il 12 Aprile 2013 ore 1:00

santafè, sei stato di una chiarezza esemplare. grazie.
purtroppo nel mio caso il video rappresenta l'80% dell'uso che faccio della macchina. ecco perchè la gh3 è sempre nel mirino delle possibili opzioni. ma se devo sommare tutti i pro e contro, alla fine la 5d3 rimane in vetta. difatti anche a sto giro, il passaggio dalla 5d2 è stato verso la 5d3 e non verso il sistema pana con la gh3. purtroppo la pana ha un dettaglio ed una resa da paura (lato video), ma ha troppe pippe (colorimetria in primis) che incidono negativamente sulla scelta finale come macchina principale di lavoro.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2013 ore 22:39

Allora, dopo aver scattato un po' con la xpro1, posso dirti che rispetto alla 5D i file sono decisamente migliori dal punto di vista cromatico, della gamma dinamica, della lavorabilità (recupero ombre e luci). Insomma, per ora sono molto soddisfatto! Devo prendere un po' la mano con il mirino ottico ovviamente. Insomma, l'unico vantaggio della 5D è sostanzialmente il sensore maggiore (e quindi la minore pdc a parità di diaframma).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me