| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 8:30
Nel tiro al piattello si guardano i piattelli rotti. A nessuno frega del fucile. Quando non si rompono i piattelli si da la colpa al fucile, al vento, alla posizione dei Pianeti, all'oroscopo. Notomb Non so.. se il fucile ha un mirino super tecnologico che insegue anche il piattello, e chi lo usa e' abituato a sparare con quello allora ..ciao piattelli ma se prendera' un fucile con un semplice mirino credo che parecchi piattelli si salverebbero al contrario di chi e' abituato a sparare con quest' ultimo. |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 8:37
Questo è vero per i modelli più tardivi (FM2n). Perché il primo modello aveva l'otturatore in titanio, con una particolare struttura a nido d'ape molto molto solido. Poi, per risparmiare, passarono all'alluminio ed allora si, diventarono più fragili e meno affidabili. Vero fino a un certo punto cara Giulia. Anche l'otturatore delle prima FM2, quello col syncro a 1/200 per intenderci, non era un mostro di resistenza, diciamo che 20/25000 cicli di funzionamento era la vita media. E' anche vero che 25000 cicli di funzionamento equivalgono a circa 700 rullini, quindi la maggior parte dei fotoamatori neppure si accorgeva di questo limite, ma per chi ci lavorava, a mio zio esplosero tre otturatori: due di FM2 e uno di FM2n, era una discreta rottura di scatole. |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 8:49
Ma infatti... si faceva anche prima ora si hanno più probabilità di non sbagliare.... Così come con l'esposizione in tempo reale.... certo si faceva anche prima... anche a scattare in manuale senza guardare l'esposimetro e con un po' di esperienze arrivi a non sbagliare.... In sintesi Le ML hanno delle comodità che non ti fanno un miglior fotografo.... ma ti aiutano a riempire L'HD con piu foto del .@$$0....a fuoco è correttamente esposte |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 9:25
“ Così come con l'esposizione in tempo reale... „ Diciamo che da quando ho la ML (nikon Z7), lavoro molto più in manuale, a cominciare dall'esposizione che, senza dubbio, mi consente di lavorare con molta più precisione ed in particolare usando le lenti manuali, ma... qui vale la pena di segnalare un problema: NON E' VERO che il focus peaking ti consente di focheggiare perfettamente a mano; se usi lenti come le mie, per citare: noct 58 f1.2, 35 f1.4, 21 f3.5, è facile sbagliare la messa a fuoco perché il focus peaking non ha la precisione necessaria per focheggiare perfettamente queste lenti (ometto i dati tecnici... sta di fatto che il risultato è questo), per cui: si lavora un po' meglio che usare queste lenti con la DSLR ma non è risolutivo. Per contro, la vita cambia impiegando queste lenti col magadapt che... lui sì, consente di sbagliare molto meno. Per cui bella la ML, ma con dei distinguo. |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 10:02
Io uso anche una 1d mark e ti posso assicurare che la Eos R.... (non la definirei compatta) in certe situazioni se la mangia..... come usabilità... Io non ho preso la ML per il peso so' benissimo che sono azzate... Campo ottiche con le EF hai solo da scegliere |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 10:22
Ho 63 anni, fotografo da 50, ho fatto camera oscura, a pellicola il mio corredo “normale” era costituito da 2 M4-P con 5 ottiche Leitz (non Leica!), Hasslelblad 500 C/M e 3 ottiche, tutto usato con esposimetro esterno, mai avuto problemi di rapidità! Andatevi a guardare i primi numeri di Oasi, cosa si faceva con l' attrezzatura di allora!! Faccio foto di paesaggi, ritratti e viaggi. Non professionista. Ciò premesso, la tecnologia avanza (per fortuna!) ho venduto la reflex (D850) e relativo corredo “importante” per passare a ML MF 33x44, non ritornerei mai più alla reflex, scatto silenzioso senza vibrazioni, qualità incomparabile (sulle foto stampate, a monitor non vale la pena), peso corredo, siamo li, piacere di usare un mezzo “facilmente dominabile ed ubbidiente”, senza ammattirsi nei menu per cercare di convincere la macchina a fare quello che ho in mente. No, alla reflex non tornerei, come non tornerei mai alla pellicola. Secondo me è da prendere dalla tecnologia quello che ci torna utile (nel mio caso la qualità delle stampe), senza farsi abbindolare da pseudo miglioramenti che, nella maggior parte delle volte, complicano solo la vita a chi sa quello che vuole. Le “diavolerie tecnologiche” sono fatte per dare un' immagine media che vada bene a tutti, o quasi, ed allora vanno benissimo i cellulari, a parte ambiti particolari (macro, sport, caccia fotografica, ecc). Ovviamente questo è il mio pensiero, poi ciascuno fa quello che gli pare, per fortuna…..ancora!!!! |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 10:28
“ NON E' VERO che il focus peaking ti consente di focheggiare perfettamente a mano; se usi lenti come le mie, per citare: noct 58 f1.2, 35 f1.4, 21 f3.5, è facile sbagliare la messa a fuoco perché il focus peaking non ha la precisione necessaria per focheggiare perfettamente queste lenti „ Boh, non conosco ste lenti ma ti posso assicurare che su Z6/Z7 i miei Konica Hexanon (ne ho 30) adattati su Fotodiox Pro (75€…mortacci loro ) non hanno alcun problema di maf…e sono lenti con aperture che vanno da 1.4 (come il 50 e 57) a 3.5 (come i vari 28, 135, 200) passando per l'85 1.8 e 100 2.8. Il peaking Nikon mi ha fatto lasciare Sony (usavo la A7r3) perché lo trovo precisissimo a monitor, cosa che in Sony non accedeva (usavo sempre il mirino per essere sicuro della maf). |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 10:43
“ poi giusto di quelli che parlano di pesi: d750 con 70/200 tot.kg2,2... Z6 con 70/200 tot kg 2,2.. ma davvero? Poi ti dicono: finalmente ho tolto un po' di pesoMrGreen..ah ah incredibile „ non è certo determinante ma, se hai preso i dati sul peso per la D750 su questo sito e la utilizzi in quella configurazione, credo avrai qualche problema di alimentazione in quanto il peso è stranamente riportato "senza batteria", contrariamente alla Z6 ad esempio. ricordo bene questa cosa in quanto, quando passai a ML (felicemente) nel 2018 con Z6, dovetti sorbirmi per mesi uno scassamento di maroni megagalattico da parte di coloro che sostenevano che non c'erano vantaggi di peso e ingombro rispetto a ciò che avevo prima. A me sembrava che una Z6+14-30 f/4 fosse più leggera e compatta della mia ex D610+16-35 f/4, però leggevo che non era vero. Dopo il passaggio a ML (fotocamera e obiettivi) ho poi ricomprato anche reflex (D200 Df e vari obiettivi) affiancando i due sistemi. A seconda delle situazioni uso tutto. Lo trovo molto divertente. |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 10:51
“ A seconda delle situazioni uso tutto. Lo trovo molto divertente. „ Che sarebbe lo scopo della fotografia “amatoriale”. |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 10:52
Klaudiom,se passi al m43 allora i pesi di dimezzano alla grande altrimenti non vedo sto grande differenza,almeno secondo me |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 11:02
Come ho scritto, nella comparazione non è che ci guadagni così tanto in termini assoluti. Quello che per spesso ci dimentichiamo è che il peso non è “lineare” per noi sapiens. Se si guardano i numeri sulle ML, anche M43 se comparato a una ff, es., Z7II+24-200 (1335g) e una M5II+12-100 (975), non è che ne esce proprio a testa altissima. Confronti poi con una D750+24-120 (1460g) e non ti pare così differente. Ovviamente se facciamo le % le cose cambiano, ma noi sentiamo il peso, non la %. Mezzo kg in meno significa anche treppiede più leggero, quindi altro mezzo kg in meno. Significa magari anche zaino più leggero, e lì si può risparmiare anche un kg, etc… Mezzo kg in più o in meno, già da solo, su una decina di km con un millino di dislivello (1000 in su e 1000 in giù) lo si sente, eccome (non siamo Rambo, a 50 anni suonati). Mezzo kg qua e mezzo kg là, fai presto a passare dal “che fantastica giornata” al “ma chi me lo ha fatto fare”. Insomma, se si va per monti i mezzi chili sono importanti. |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 11:04
“ non vedo sto grande differenza „ Anche secondo me. Se sulla Df monto il 24-120 (sacrilegio), non sono così lontano da quando sulla Z7 monto il 24-200. |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 11:36
Due configurazioni simili per focale di cui posso verificare il peso e che ho messo sulla bilancia: D800 con 24-85 F3,5-4,5 = 1565 g Z6 con 24-70 f4,0. = 1315 g Mi pare che 250 gr di differenza non siano così determinanti. |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 11:50
Per quanto mi riguarda più che ritoranre a reflex, ci sono rimasto (per il momento). Considero i prezzi attuali delle ML, folli. Quando i prezzi diminuiranno acquisterò ML, tenendo anche le Reflex |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |