JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Visto che sei nel giro potresti togliermi una curiosità: quali sono le ottiche e quale è il formato più duffuso? „
Per formato immagino si parli di telecamere. E quello in uso è quasi sempre il 2/3 di pollice, valido fino al 4K (ormai tutte le telecamere nuove sono 4K e quindi HD). I marchi che io vedo più spesso per le telecamere sono Sony, Panasonic, Ikegami, Grass Valley...
Per le ottiche, nel broadcast sono rimaste praticamente solo Canon e Fujinon. Dai grandangoli ai tele più spinti (100x) ce n'è per ogni esigenza.
Grazie delle precisazioni caro Carlo, però quando io parlavo dei cellulari nello Sport mi riferivo alle fotografie, e non certo ai filmati, e più nello specifico a un tipo particolare di fotografia quale è, appunto, quella prodotta da intere batterie di macchine fotografiche poste giusto di fronte alla linea del fotofinish nelle finali dei 100/200/400 metri piani... cose di questo genere in definitiva.
Insomma questa mia affermazione è chiaramente un'iperbole, ma ricordiamoci che solo un lustro addietro nessuno avrebbe scommesso neppure mezza lira bucata sulla evoluzione della fotografia da cellulare
Web, me lo sono visto tutto, se i dati riportati sono esatti e se continua la tendenza a favore delle fotocamere mirrorless a ottica intercambiabile il futuro è abbastanza prevedibile, mentre quello che riguarda il passato è chiaro, limpido e innegabile.
La produzione di certe macchine è esemplare, come la a7III. Che ancora vende bene. Come la a7r3. La a7r4. Ora la a7IV. E la a9. E la a9II. Quali di queste macchine non è attualissima? Lo stesso le aps-c. Ogni tanto vedo ancora su amazon in circolazione la a6000, una macchina che ha 8 anni
La prima osservazione che posso fare è che nella seconda slide il presentatore parla di 8805000 fotocamere spedite mentre cipa dichiara 8331000. Mezzo milione di pezzi cambiano la classifica di chiunque. Canon dichiara di aver venduto più o meno 2700000 tra ml e reflex mentre Sony sta sui 1200000, forse qualcosa meno. Se ha il 45% del mercato Sony ed il 50 % Canon, gli altri allora sono spariti. O quasi. Qualcuno lo dica a Bigstefano ed al club dei Nikonisti. Scherzi a parte, i numeri sono quelli che sono, poi ognuno può trarre le conclusioni che vuole. Più tardi mi guarderò l'interessante argomentazione di Northrup.
Rjb, guarda il video e facci sapere. Io non l'ho fatto. Nel caso il ragionamento di Tony avesse qualche fondamento, riporta la cosa con tatto. Ricorda che ti legge anche Uggeri. È sensibile a questi argomenti.
La macchina fotografica è nata come strumento "professionale", ingombrante, pesante, costoso e non proprio semplicissimo da utilizzare. Era destinato a un numero ristretto di persone. Non tutti potevano permettersi una fotocamera. Poi sono arrivate le macchine "compatte", sempre più leggere, accessibili ed economiche... addirittura le usa e getta (dal costo poco più alto di un rullino) ed è stato un successo... il fotonegoziante da cui mi servivo per acquistare materiale fotografico ricordo che aprì ben 5 negozi (quelli che oggi chiamiamo "corner") che vivevano di "sviluppo e stampa in 30 minuti" nei pressi dei primi centri commerciali. Lasciavi il rullino e finito di fare la spesa ritiravi le foto stampate in 10x15 con album e rullino omaggio.
Poi è arrivato il digitale, le prime macchinette compatte, la stampa aveva ancora senso perchè le foto restavano sull'hard disk dei PC, e anche inviarle per e-mail non era comodissimo. Anche qui fu boom di vendite, perchè potevi scattare "quanto volevi" apparentemente gratis Con l'avvento dei social network la "stampa" delle foto è stata quasi soppiantata dalla "condivisione" e con l'avvento dei dati mobili e della rete 3G (e poi 4G e 5G...) l'esigenza è diventata quella di condividere le immagini "qui ed ora" senza passare per un PC ed un modem... la naturale evoluzione è stato portare le fotocamere all'interno degli Smartphone stessi...
Lo smartphone non ucciderà la fotografia così come le compatte non uccisero le reflex... sono solo una "evoluzione".
Non conosco NESSUN professionista che ha venduto il corredo Pro per passare al cellulare.
Conosco cronisti che raccolgono testimonianze fotografiche o video col cellulare, ma sono gli stessi che prima usavano una piccola compatta o una telecamerina...
non guardo alle vendite per valutare la bontà dei prodotti... ma qui faccio una considerazione al contrario.
quando è uscita la prima ML canon, già alla presentazione avevo notato 2 cose. 1.per gli standard di canon era una fotocamera del futuro, spacciavano per novità cose che io nel m43 utilizzo da 15 anni. in giro c'erano le sony e anche (se non ricordo male) le panasonic che scheda tecnica alla mano le davano paga, e anche di tanto. 2. il progetto era pensato bene. non aveva fatto l'errore di sony e nikon di presentarsi con corpi minuscoli perchè le FF hanno ottiche grandi, già alla presentazione erano presenti le ottiche giuste per un certo tipo di fotografia, le cerimonie, che è sempre stato il suo target principale, e vedo oggi tante ottiche native senza adattatori.
il prodotto è buono. è pensato per la fotografia, dove non è solo sensore e scheda tecnica.i consumatori lo hanno capito e hanno apprezzato. altri, hanno cannato l'ingresso in questo segmento proponendo 12 corpi minuscoli in sei mesi, un 50 mm grande quanto un 500mm e un adattatore per le reflex. brava canon.
Piccolo quiz per "vecchiacci" come me (ispirato dal riassunto di Maphoto): chi si ricorda cosa fossero le fotografie "ALACREATE" (soprattutto i romani, credo, potrebbero/dovrebbero rispondere!)? In palio un ghiacciolo già "iniziato"!!! GL