RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System OM-1, l'annuncio ufficiale!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM System OM-1, l'annuncio ufficiale!





avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 10:55

@Aetoss
non sono d'accordo, pur amando le macchine compatte non userei mai la mia GX80 con un supertele, nemmeno col grip. Comunque se é questo che vuoi ti basta attendere la prossima E-M5, che come da tradizione probabilmente manterrà il 90% delle funzioni della serie 1 ma con un corpo compatto.


Allora il m4/3 originale è morto perchè ti ricordo che la Em5 attuale l'hanno fatta uscire a furor di popolo e molto più zoppa del previsto , al punto che ne hanno pure tolto il Bg .
Quindi inutile fomentare ulteriori speranze.


una cosa che già si sapeva: molti altri brand potrebbero imparare da Olympus ora OM a fare corpi macchina piccoli e robustissimi, con una ergonomia stellare

Sony A7c (peccato solo che per sony macchina compatta = macchina solo per video ormai)

Io ricordavo avesse più specifiche da em1 Mark 2 e non da em1 Mark 3 la em5 Mark 3.. Altrimenti la Mark Iv dovrà uscire con questo sensore, ma dubito assai per 1000€.
Basti pensare che la em5 Mark ii era 16Mp, io ricordo stesse sempre una generazione indietro all'ammiraglia.


L'attuale Em5 è una mezza Em1 mkii con l'handicap grave di non avere più il battery grip (ha solo un grippettino inutile) rispetto al predecessore e di avere anche la scocca tutta in plastica con il famosso difetto della vite per il treppiede.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 10:55

@Aetoss
"Dovrà PER FORZA uscire con un sensore diverso, non possono far uscire una nuova macchina identica alla M-5 III. Mi sembra una cosa ovvia."

Eh no, ti sto proprio dicendo che non è cosa ovvia visto il passato. E sarà dura vedere impacchettato questo sensore quasi a metà prezzo come solito, mentre a prezzi più alti del solito non aiuta comunque il mercato. MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 10:57

un micro non è e non sarà mai un apsc o un FF, ricordateveleveloMrGreen

(ma forse ora, nelle dimensioni, peso e prezzo, lo èCool;-))


Il discorso della differenza di peso e dimensioni sta tutto nelle ottiche lo volete capire o no?

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 10:57

@Nerdmike: La E-M5 II é uscita con 16mpx perché é uscita prima della E-M1 II, quindi con lo stesso hardware della E-M1 I che era la top dell'epoca. Semplicemente ti ricordi male.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 10:57

Mah... intanto vediamo se fanno calare un po' la e-m5 III, visto che è prezzata alta (per quanto mi riguarda) e che ormai la tecnologia che usa è, come giustamente abbiamo notato tutti, antica e non più "wow!" MrGreen

Ho idea che per il "travaso" da e-m1 a e-m5 (che come la chiameranno? Om 5?" ci vorrà almeno un annetto.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 10:58

@Bittern

Stacked BSI non ci sono su Apsc al momento: se a valore ISO nominale di confronto un m43 ha la stessa gamma e SNR perché tecnologicamente più avanti di un apsc fermo da anni (vedi Sony lsi 24Mp).. Possiamo certo dire che sarà come un Apsc o anche meglio! MrGreen
Mancano però ancora test chiari su questo che era forse l'aspetto più atteso, vediamo nei prossimi giorni.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 10:59

focus stacking presenti anche su em 1 mark 2.


però mi sembra che non ti assemblasse la foto in camera, dovevi usare un software a parte

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 11:01

@Gianluca

Io la em5 Mark 3 a più riprese l ho considerata.. C'era anche il Grip ufficiale per migliorare la presa: quando poi ho visto che per cambiare la batteria (davvero micro e costosa) devi ogni volta toglierlo perché non hanno previsto lo sportello di apertura vano batteria mi sono detto "no per principio, non ha assolutamente senso", scelte tecniche assurde.
Dal metallo della 2 al policarbonato, dalla batteria normale ad una ancora più piccola, ecc ecc.. Per 1000€.. no.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 11:02

Mah... intanto vediamo se fanno calare un po' la e-m5 III, visto che è prezzata alta (per quanto mi riguarda) e che ormai la tecnologia che usa è, come giustamente abbiamo notato tutti, antica e non più "wow!


non credo e non c'è ragione

om1 2k
em1.3 1500
em5 900

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 11:03

La em5 III è carente proprio di quelle caratteristiche de differenziano la em1.2 dalla em1.3.

Sono molto curioso di vedere il funzionamento del hdr che restituisce file raw. Qualcuno ha trovato qualche test che evidenzia questo aspetto?

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 11:04

"Il discorso della differenza di peso e dimensioni sta tutto nelle ottiche lo volete capire o no?"

E allora le equivalenze bisogna farle x forza

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 11:05

CAMERA RAW 14.2 APRE I FILES DELLA OM1 !!!!!!!!!

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 11:06

@Antonio

C'è qualche sample da scaricare? E dove?

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 11:07

Ho preso da qualche mese una Pana GM5 e mi sa che mi prenderò una Pana GX80 per quando voglio usare uno stabilizzatore.

Una E-M1 l'ho avuta ma alla fine per dimensioni e pesi con le nuove FF grandi al pari non vedo il senso, ma evidentemente OM ha deciso di voler continuare la sua battaglia nel voler competere con il FF.
Non mi pare siano però riusciti a portare i RAW a 14 bit e sono fermi ai 12 bit.

Sono curioso di vedere come andranno le vendite ma ritengo che si sono ritagliati la nicchia della nicchia.
La nicchia di chi usa ed è devoto al M4/3 e in questa quella di chi usa tele per i generi che scatta.
Anche perché se si guardano le statistiche del Giappone le macchine che vendono sono le E-M10, macchine piccole e dal prezzo contenuto.

user210403
avatar
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 11:09

@NerdMike non farti illusioni... Le performance base del sensore in termini di tenuta ISO e gamma dinamica sono le stesse del vecchio 20mpx...un pelo meglio, in pratica la differenza è quella che c'è fra la Z5 e Z6 , anche meno, per intenderci...

Il discorso da capire è la modalità in risoluzione ridotta che sfrutta la tecnologia Quad Bayer, ma di cui non ho capito ancora niente e non trovo nulla... In ogni caso sarebbe utile per fotografia sportiva e caccia fotografica con poca luce.....
Se ci fosse una modalità in bassa risoluzione ma con grande pulizia usabile anche in afc sarebbe un'ottima cosa per me da sfruttare in pista di sera...
Per il resto non mi importa, le performance attuali sono già sufficienti, se voglio pulizia e dettaglio in paesaggio uso l'high res... Per altre cose uso tutte le varie modalità di multiscatto come i vari live.. con cui il rumore sparisce.

Spero di averla fra le mani la prima settimana di marzo, con i 5 anni di garanzia e la batteria aggiuntiva

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me