RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ePHOTOzine recensisce la Nikon Z9


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ePHOTOzine recensisce la Nikon Z9





avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 9:40

La resa ISO della Z9 è buona ragazzi.
Non è eccezionale, ma è buona

Io non ho ancora visto un file che mi faccia dubitare di questo
Se qualcuno ha voglia di fare un confronto tra Z6 e Z9 o tra D5 e Z9.. se volete scommettere.. ci vedremo poca differenza, a parità di luce
(un volontario ce l'ho.. ma ci vorrebbe qualcuno che ha le due macchine assieme)

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 9:49

Robycass, come dici, dipende dal tipo di luce che hai.
L'inesattezza è sostenere che la Z9 sia "inutilizzabile" ad alti ISO mentre le altre, a parità di ISO, tiran fuori capolavori.
I sensori sono tutti, ormai, appaiati e, nella peggiore delle ipotesi, la differenza in GD o SNR si riduce a 1/3 di stop, quindi nulla nella pratica.

Quella foto, nelle stesse identiche condizioni, con la stessa luce, sarebbe uscita, sostanzialmente, identica anche con il file ridimensionato della Z9.


esatto Iza... ormai tra un sensore ed un altro non si vede quasi più alcuna differenza.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 9:51

cmq la cosa del buffer con tutta la spiegazione non mi va giù

Ma la storia del buffer portata da Alceedo è, come gli altri punti, non attinente alla realtà dei fatti.

Dai siti ufficiali, settando entrambe le macchine (Z9 ed A1) allo stesso modo, ovvero 20 FPS con RAW compressi senza perdita, leggo:

Z9: 79 RAW compressi senza perdita
A1: 96 RAW compressi senza perdita


Quindi, mi spiegate, con questa differenza irrisoria -di una 15ina di files- dove sarebbe questo buffer infinito e nettamente migliore nella A1?

Detto ciò, due considerazioni.
La Z9 è dotata di due modalità di compressione che, stando a ciò che dice Nikon e a ciò che è emerso dai test in giro in rete (così Alceedo non può tirar fuori la scusa della markettata), sono quasi identiche ai formati compressi senza perdita ed in grado di raggiungere un numero ancor più elevato.
A questo si aggiunge il fatto che, ad oggi, la A1 è l'unica "ammiraglia" ad adottare CF express di tipo A, mentre la Z9 (come le altre Nikon ed anche corpi di altri brand) adotta le CF express di tipo B che, in quanto a prestazioni, sono, semplicemente, imparagonabili al tipo A.


Sugli altri punti, soprattutto mirino e AF nemmeno mi esprimo.
Basti sapere che il 99% degli utenti che possiedono o hanno usato la Z9 la pensano in maniera diametralmente opposta ad Alceedo, dimostrandolo, peraltro, con prove.
Già questo fa capire quanto fantasiose certe argomentazioni sulle "markettate".

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 10:44

Il buffer su Z9 non è per nulla un problema

Non solo le raffiche sostenibili sono molto lunghe, ma soprattutto nel momento in cui molli il pulsante di scatto il buffer si svuota in un attimo, grazie alle schede veloci, puoi ricominciare praticamente subito
Non è più come sulle prime con tanto buffer che registravano in RAM un botto di immagini, ma poi si piantavano per tanti secondi a scrivere sulle SD e rimanevano ferme lì fino a processo completato

Alla peggio se tieni schiacciato oltre il buffer comunque non è che si pianta ma rallenta

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 11:09

“ Meno male che qualcuno lo dice! ”
Io e' na vita che lo dico

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 11:10

Repetita iuvant...Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 11:11

Il buffer su Z9 non è per nulla un problema

Stefano ma poi, a prescindere dal brand, vorrei vedere chi fa ricorso, nel concreto, a raffiche così lunghe.
Già nel BIF non si usano, a maggior ragione poi nello sport, dove i RAW si usano proprio "alla bisogna".

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 11:12

A proposito di RAW...Alceedo li ha pubblicati e me li sono persi?

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 11:13

Posso pubblicarli io,in attesa...

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 11:16

Posso pubblicarli io,in attesa...

Vai che siamo curiosi ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 11:18

Appena possibile vi accontento,promesso

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 11:33

infatti parliamo di buffer e raffiche come se stessimo tutto il giorno con il dito piantato sul pulsante di scatto...cose assurde nella real life...io personalmente faccio solo in alcuni momenti micro raffiche da 2 secondi...mai mi azzardo ad andare oltre perchè poi le foto le devo selezionare io MrGreen

Invece...mi sono lasciato un pò indietro il discorso banding con luci led...come si comporta la z9 ? Avete prove/test?

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 11:42

Grazie Pinscher ma io aspetto sempre quelli di Alceedo

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 11:54

Invece...mi sono lasciato un pò indietro il discorso banding con luci led...come si comporta la z9 ? Avete prove/test?


Marco il problema del banding di Z9 è simile a quanto succede con otturatore meccanico, visto che il tempo di lettura del sensore è più o meno lo stesso tempo di movimentazione dello shutter meccanico di una D5 per intenderci

Esistono casi particolari irrisolvibili sia da otturatore meccanico che elettronico se si parla di flickering

Il discorso apparso un po' di tempo fa sui cartelloni pubblicitari a led è invece ancor più complesso.
Non è detto che un cartellone pubblicitario aggiorni tutto il pannello simultaneamente, può farlo a pezzi.. a righe o in mille modi
(una lampadina a led invece se pur accende e spegne tante volte al secondo non è che è accesa una riga si e una no)

Quindi sui pannelli, sui monitor etc il discorso è più complicato
Pure un global shutter potrebbe in certi casi mostrarti "banding"
il problema è come son fatte quelle sorgenti di luce


Comunque per tornare sul concreto, con le luci di una chiesa, di una casa, etc gran problemi non ne avrai.. ne avrai più o meno come con otturatore meccanico
Se si vuol cercare i casi speciali.. te ne tiro fuori anche con un global shutter


Guarda cosa fa un pannello di immagine ripreso a 10000 fps.
Qua il problema non è certo la macchina di ripresa (GS ad altissimo framerate).
è che il pannello si comporta così
e se usi certe condizioni di ripresa lo evidenzi


La soluzione? aumentare un po' dove possibile il tempo di scatto
(insomma se puoi cerca di non fotografare un pannello di immagine con 1/10.000 s MrGreen)

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 11:55

Se volete un filmato appena più esplicativo di una vecchia TV fa così



è chiaro che con certe combinazioni di tempo di scatto si mette in risalto quello che l'occhio non vede, ed è sicuramente fastidioso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me