| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 12:35
“ Quando ho visto le foto che ho scattato ad un Fuji day con la xt3 e otticaXF 56 MM F 1.2 R (solo jpg) mi sono chiesto quì c'è qualcosa che non quadra Eeeek!!! „ quando fai presente che in nikon non esistono ottiche decenti per l'apsc ti dicono che non è vero, c'è il 35 1.8, c'è il 55-300 afp i vari tokina e sigma |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 12:39
C'è anche il Nikon 10-20..da brividi |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 12:46
“ Speriamo avvenga e al più presto. Anche se, a volte, quando macchine molto apprezzate vanno fuori listino, mi è sembrato che si verifichi l'effetto opposto e l'usato salga invece di calare. Staremo a vedere. „ Vero Leo speriamo bene ed incrociamo le dita |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 12:47
Anche il vecchio 12-24 non era male, e pare non fosse male nemmeno il 16-80. |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 12:50
il 16-80 ok rende giustizia ai 24 megapixel ma costa tanto(lo possiedo) il 10-20 non era male ma era tutta plastica e non potevi spegnere lo stabilizzatore sui vecchi corpi tipo d7200 gli altri vecchi pro(12-24 , 17-55 2.8 ecc..) andavano bene sui 12 megapixel sui sensori da 20 o 24 non rendevano bene. Poi per il resto o ottiche FF oppure bisogna andare su sigma, tokina, tamron |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 12:50
“ Nikon D500 è una fotocamera che non conosco personalmente ma ho visto essere molto apprezzata... „ Adesso mi salteranno adosso, ma la D500 in buona sostanza è una D850 "vestita" da APS-C. Il che la dice lunga in termini di resa e qualità, a parte l'ergonomia di quel corpo. E col 16/80 2.8-4 ci puoi fare praticamente tutto. |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 12:50
“ Vero Leo speriamo bene ed incrociamo le dita „ Assolutamente! |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 12:52
“ Adesso mi salteranno adosso, ma la D500 in buona sostanza è una D850 "vestita" da APS-C. Il che la dice lunga in termini di resa e qualità, a parte l'ergonomia di quel corpo. „ non proprio semmai è una FF che volendo diventa apsc |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 12:54
Il 10-20 fa ridere dai |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 12:56
“ Poi per il resto o ottiche FF oppure bisogna andare su sigma, tokina, tamron „ Da possessore di D7200 e D80, in tutta sincerità non mi è sembrato questo grande problema. Può dare fastidio la politica commerciale del fabbricante, ma all'atto pratico la questione non si poneva. Un bel Sigma 17-50 2,8 e con pochi soldi si risolveva il problema obiettivo, oltretutto in maniera brillante. |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 13:03
16-80 ottimo, ce l'ho e direi che va benissimo su D500. Il 12-24 ce l'ho da sempre (già dalla D70) e, tutto sommato, fa il suo sporco lavoro anche sulla D500, pur essendo datato. Sono però mancate alcune ottiche, in particolare qualche buon fisso dedicato, piccolo e leggero, che avrebbe dato al DX maggiore interesse anche ai fotografi più evoluti ed esigenti. Stessa cosa sta succedendo con le Z in DX. Secondo me Nikon è inevitabilmente concentrata sull'FX... |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 13:13
“ 16-80 ottimo, ce l'ho e direi che va benissimo su D500. „ ho visto alcune foto fatte da un mio amico che mi spedii qualche anno fa tramite mail..è un obiettivo da paura. |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 13:21
Il 10-24 non è male neanche :) |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 13:22
“ Sono però mancate(in Nikon) alcune ottiche, in particolare qualche buon fisso dedicato, piccolo e leggero, che avrebbe dato al DX maggiore interesse anche ai fotografi più evoluti ed esigenti. Stessa cosa sta succedendo con le Z in DX. Secondo me Nikon è inevitabilmente concentrata sull'FX... „ ecco appunto!!! Chi ha in casa il FF e ci ha puntato e lo ha sviluppato... è inevitabile che all'APSC dedichi solo la mano sinistra. Esce qualche prodotto pregevole, una fotocamera, uno o due obiettivi... ma il sistema non viene REALMENTE valorizzato come potrebbero fare se lo volessero. Ripeto, non gli conviene, sottrarrebbe clienti al più remunerativo FF. Comprensibile, non dico certo che sbaglino a comportarsi così: fanno il loro interesse. Eppoi a offrire un sistema APSC completo, sviluppato e ottimo, come potrebbero e sarebbero in grado di fare, voglio vedere quanti resterebbero col FF e quanti migrerebbero verso APSC. Ma sono ormai convinto che con ulteriori miglioramenti di APSC e m43(tecnologie computazionali) non potranno continuare a spingere ciecamente sul marketing del FullFrame ma vedrete che si andrà nuovamente a sviluppare formati di sensore più piccoli. |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 13:57
“ Un bel Sigma 17-50 2,8 e con pochi soldi si risolveva il problema obiettivo, oltretutto in maniera brillante. „ provato personalmente e confrontato con altre ottiche? se poi mi dici lo ho pagato 220€ uno si accontenta ma non è questo il tema. perchè spesso i compatibili vanno in crisi con poca luce , vedi per esempio il mio tamron 24-70 2.8 G2 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |