| inviato il 02 Aprile 2022 ore 13:48
“ ai possessori del 75 150 f4 volevo chiedere come si comportano le ghiere della messa a fuoco e zoom „ Le ghiere si comportano sempre molto bene anche a 40 anni di distanza, quello che non va bene è la propensione delle lenti a velarsi, forse per un'incurabile deterioramento dello strato di trattamento antiriflessi, perciò, se devi prenderla, assicurati che sia priva di velature |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 19:02
Confermo Lavorano bene, giustamente fluide, quindi potrebbero essere adatte al video |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 9:14
@Massimo Ho visto le tue foto, mi è piaciuta quella della macchina da cucire. Nelle altre due, scene di strada, non trovo il valore aggiunto nell'utilizzo del tilt, ma magari non capisco io la geometria delle scene. Tra l'altro, forse anche perchè sono impacciato io, non capisco come si riesca a destreggiarsi con il basculaggio in una scena dinamica: io non ne sarei capace, almeno per il momento. Comunque, in linea di massima, sto cercando di usarlo nelle foto "molto tranquille" con soggetto umano: con cavalletto, prove ripetute e molta collaborazione e pazienza del soggetto. In queste situazioni a mio parere può dare del valore aggiunto, oltre, ovviamente, alle classiche situazioni di architettura e still-life. Sul pubblicare altre foto la vedo dura: finché il soggetto è la fidanzata, è già tanto riuscire a farle... |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 9:28
non ho mai usato il tilt ma ho usato molto lo shift, e certo non è una funzione per foto d'azione, anche se l'ho sempre usato senza cavalletto. Penso -sottolineo: penso- che il tilt, al pari dello shift, sia ben impiegabile anche per fare reportage o altre immagini non necessariamente statiche come lo still life. Chiaro... non è una lente da 'punta e scatta' ma comunque penso abbia una velocità operativa ragionevole, almeno quanto basta per non dover necessariamente fare la foto col cavalletto. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 10:34
@Gsabbio, non lo so. Sicuramente la velocità operativa aumenta con l'esperienza, ma se vuoi la precisione nella messa a fuoco, non mi sembra che sia compatibile con un uso a mano libera: determini il piano che ti interessa, poi ruoti un po' l'obiettivo un po' anche il corpo, intanto l'inquadratura cambia, poi controlli la nitidezza raggiunta, poi correggi, poi ricontrolli... Poi se arrivi dal banco ottico, magari è come bere mezzo bicchier d'acqua. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 10:57
“ determini il piano che ti interessa... „ Penso che il trucco stia tutto lì: determini il piano in base ad un impiego generico ed allo sfocato che vuoi ottenere, e blocchi lo spostamento (tilt). Poi procedi come con una lente manuale selezionando il soggetto a fuoco che ti interessa. se vai in giro per fiori la cosa non funziona, ma per fare street penso di sì. ma sto parlando a livello teorico, se avessi un tilt proverei così, Massimo potrà spiegare meglio. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 12:58
Io con il tilt uso il metodo classico per lo street con ottiche manuali, metto a fuoco dove mi interessa e quando passa qualcuno che trovo interessante scatto. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4182167&l=it In questa immagine è evidente che la zona a fuoco è quella centrale (non davanti e dietro della zona a fuoco come al solito )con i due lati sfocati. Ho trovato interessante questa coppia che passava e ho scattato. Lo stesso nelle altre foto, tra l'altro a meno che non parto già con l'intenzione di fare lunghe esposizioni trovo il cavalletto un inutile orpello. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 13:02
“ metto a fuoco dove mi interessa e quando passa qualcuno che trovo interessante scatto. „ è proprio quello che intendo, e l'ho intuito proprio guardando le tue foto |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 13:16
|
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 13:19
Basta conoscere la tecnica che tra l'altro è semplicissima, tra l'altro ai tempi dell'analogico per scattare senza autofocus si ingeniavano il modo di scattare. Oggi con l'autofocus abbiamo un po' perso queste tecniche ed è un peccato. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 14:47
eh mi sa che un bel tilt ci sta eheheh ormai la scimmia sta elaborando da un pò.... “ Basta conoscere la tecnica che tra l'altro è semplicissima, tra l'altro ai tempi dell'analogico per scattare senza autofocus si ingeniavano il modo di scattare. Oggi con l'autofocus abbiamo un po' perso queste tecniche ed è un peccato. „ Per me sconosciuta, in effetti è molto tipica e molto interessante, potrebbe essere un modo per usare il mio 50 3.5 auto macro per scatti diversi dal solito lascandoglielo montato sopra |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 15:48
Per fare un buon street, almeno credo io sia giusto così. Si sceglie il posto, la messa a fuoco e si aspetta con pazienza |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 16:01
La mitica iperfocale |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 16:28
Io personalmente non sempre uso l'iperfocale. A volte metto proprio una piccola zona a fuoco, a volte di un paio di metri, anche meno e poi aspetto. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 16:48
Così spesso facevano i paparazzi! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |